image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Gazzetta “senza ritegno” vuole una fetta degli applausi per Jannik Sinner: ma sono gli stessi che lo attaccavano di brutto (dicendo, tra l'altro, che non era italiano)?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

6 giugno 2024

La Gazzetta “senza ritegno” vuole una fetta degli applausi per Jannik Sinner: ma sono gli stessi che lo attaccavano di brutto (dicendo, tra l'altro, che non era italiano)?
Jannik Sinner ha messo in banca il primo posto del ranking Atp senza nemmeno dover vincere il Roland Garros. Ovviamente, in Italia, sventolano le bandiere e il fuoriclasse altoatesino diventa subito “il numero 1 che tutti ci invidiano”. È proprio così che titola la Gazzetta dello sport, che lo definisce anche “Forte, semplice e amato”. Peccato che a non amarlo, fino a poco tempo fa, erano proprio loro. Il rifiuto (momentaneo e a causa di problemi fisici) della Coppa Davis (che di lì a poco ci fece vincere) fece scattare le critiche, mentre in un’altra occasione fu ancora la Gazzetta a parlare di Jannik come di un italiano adottato, lui così diverso, che non esagera, non protesta e sorride poco. Un mondo a parte rispetto a noi “latini”. Eppure, ora lo elogia per le stesse caratteristiche. Che fatica dimostrare di essere italiano…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“L’orgoglio di tutto lo sport italiano”, scrive la Gazzetta dello sport a proposito di Jannik Sinner e il raggiungimento del primo posto del ranking Atp. Non è servito nemmeno attendere la fine del Roland Garros: è bastato il ritiro di Novak Djokovic. E le bandiere tricolore hanno iniziato a sventolare. Il titolo dell’articolo della Gazzetta è: “Forte, semplice e amato: perché Sinner è il numero 1 che tutti ci invidiano”. Forte lo è di certo, semplice anche (nonostante la criticata residenza a Montecarlo e gli investimenti “complessi”), ma amato non lo è stato sempre. Anzi, era la stessa Gazzetta che spendeva parole non proprio d’elogio nei suoi confronti, mentre ora un articolo di Franco Arturi si intitola “Sinner italiano vero”. A tratti la “colpa” di Jannik era quella dello scarso amore verso la maglia azzurra di cui venne accusato dopo il rifiuto (solo momentaneo) di partecipare alla Coppa Davis. “La maglia azzurra non è mai un intoppo, semmai un volano di emozioni e sentimenti, soprattutto se sei il più forte giocatore del tuo paese”, erano state le parole di biasimo nei confronti di Sinner. Ma il nuovo numero 1 “che tutti ci invidiano”, secondo la Gazzetta, era soprattutto un italiano di adozione. Le ragioni? Un sangue poco “latino”, la tendenza alla calma invece che all’esagitazione e la provenienza, l’Alto Adige. “Noi abbiamo imparato ad amare Jannik anche perché non ci appartiene sino in fondo. Perché non ci somiglia. Per il suo essere così diverso e così distante dalla nostra anima latina, quando (non) esulta, quando (forse) si deprime, quando (appena) sorride. Quando parla una lingua e forse pensa in un’altra”, scrisse Giancarlo Dotto (concetto ribadito a MOW), aggiungendo poi che “Tra un passante e un rovescio incrociato, tra un boato e un coro, Jannik ha scoperto la bellezza torrida di essere nostro e di ritrovarsi italiano”.

Jannik Sinner in Coppa Davis
Jannik Sinner in Coppa Davis

“Ritrovarsi”, dunque: un’azione che presuppone un essersi persi. Tale smarrimento, però, non è mai stato quello di Jannik, ma, probabilmente, di quelli che Sinner lo guardano: “Ha conquistato rapidamente appassionati e non con il suo tennis potente e il sorriso del ragazzo della porta accanto. Ci fa fare bella figura in tutto il mondo perché, oltre ad essere il più bravo sul campo, è forte, tanto forte. Ed è educato, mai sopra le righe, sempre rispettoso dell’avversario. Ha costruito il successo con il lavoro e la fatica”. Educazione, self-control, attitudine al lavoro e alla fatica. Ma come, si dirà, non era proprio questa sua piatta moderazione la più grande differenza tra “noi” e lui? Non era quindi l’assenza di temperamento la dimostrazione che, in fondo, Sinner era stato adottato? Ora, invece solo elogi. Ma la Gazzetta si spinge oltre con Franco Arturi: “E prendiamo per noi stessi, senza ritegno, una piccola frazione di quelle ovazioni”. Più si sale in quota, più scende il livello dell’ossigeno. E se arrivi fino al primo posto, quello più alto, l’aria è decisamente rarefatta. Almeno noi che di Jannik Sinner parliamo, però, che rimaniamo al livello del mare, prima di criticarlo dovremmo fare tutti un bel respiro.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Jannik Sinner, ha ragione McEnroe? L'Italia lo rovinerà (e per questo lui non si vuole dare agli italiani)? E su Matteo Berrettini...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Il peso del (Bel) Paese

Jannik Sinner, ha ragione McEnroe? L'Italia lo rovinerà (e per questo lui non si vuole dare agli italiani)? E su Matteo Berrettini...

Jannik Sinner come Valentino Rossi? “Non è perfetto, ma...”: Boris Becker sul nuovo numero uno al mondo del tennis. E Alcaraz, Djokovic, Zverev e Tsitsipas e il Roland Garros...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tra numeri uno...

Jannik Sinner come Valentino Rossi? “Non è perfetto, ma...”: Boris Becker sul nuovo numero uno al mondo del tennis. E Alcaraz, Djokovic, Zverev e Tsitsipas e il Roland Garros...

Dotto: “Jannik Sinner? Un amabile straniero che ha imparato ad amare l'Italia”. Amore e tennis? “Solo per Federer e McEnroe”. E su Pietrangeli e Panatta…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

questione di feeling?

Dotto: “Jannik Sinner? Un amabile straniero che ha imparato ad amare l'Italia”. Amore e tennis? “Solo per Federer e McEnroe”. E su Pietrangeli e Panatta…

Tag

  • giornalismo
  • Jannik Sinner
  • Roland Garros
  • Tennis

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Ho firmato alle 8 di ieri”: Marc Marquez su ciò che Martin ha accettato "e io no", Bagnaia che “non ha chiamato” e il “grazie a Dall’Igna”

di Emanuele Pieroni

“Ho firmato alle 8 di ieri”: Marc Marquez su ciò che Martin ha accettato "e io no", Bagnaia che “non ha chiamato” e il “grazie a Dall’Igna”
Next Next

“Ho firmato alle 8 di ieri”: Marc Marquez su ciò che Martin...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy