image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sinner e Clostebol, cosa dice ora la Wada? “Caso lontano mille miglia dal doping”. Ma allora perché la squalifica? E parla l’avvocato che ha convinto Jannik a patteggiare: “Non è stato facile. E gli altri tennisti…”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

19 febbraio 2025

Sinner e Clostebol, cosa dice ora la Wada? “Caso lontano mille miglia dal doping”. Ma allora perché la squalifica? E parla l’avvocato che ha convinto Jannik a patteggiare: “Non è stato facile. E gli altri tennisti…”
La Wada dice che il caso Sinner è “lontano un milione di miglia dal doping”, ma intanto lo squalifica per tre mesi. Giustizia o semplice applicazione di una regola cieca? Il suo avvocato rivela che convincere Jannik a patteggiare “non è stato facile”, mentre nel circuito molti tennisti hanno preferito attaccarlo. Cosa succederà quando tornerà in campo?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Nel mondo dello sport professionistico, poche cose bruciano più di un’accusa di doping. Anche quando l’accusa è, tecnicamente, un fraintendimento. Anche quando chi l’ha mossa ammette di non aver mai sospettato un intento fraudolento. Anche quando il colpevole – perché nel sistema dell’antidoping si è colpevoli fino a prova contraria – è un atleta che per etica e correttezza sportiva ha sempre dato lezioni a tutti. Il caso Jannik Sinner, che ha sconvolto il tennis mondiale, non è solo un’anomalia: è la dimostrazione che la giustizia, anche quando si applica secondo le regole, può lasciare una scia di amarezza e interrogativi.

La Wada assolve… ma punisce

A mettere un primo punto fermo nella vicenda è stata la stessa Agenzia Mondiale Antidoping (Wada), che ha fatto chiarezza sulla sospensione di tre mesi inflitta al numero uno del mondo dopo la positività al Clostebol: "Era un caso lontano un milione di miglia dal doping", ha dichiarato alla Bbc il consigliere generale Ross Wenzel, specificando che non si è trattato nemmeno di microdosaggio volontario.

Ma se non era doping, perché la squalifica? La Wada risponde con un principio tanto ferreo quanto spietato: la responsabilità oggettiva. Un atleta è sempre colpevole di ciò che entra nel suo corpo, indipendentemente dall’intenzionalità. Un principio che, a rigor di logica, dovrebbe servire a proteggere lo sport, ma che in casi come questo sembra punire più per prassi che per giustizia. E infatti, come ha osservato lo stesso Wenzel, il caso ha diviso l’opinione pubblica tra chi considera la sanzione eccessiva e chi, al contrario, troppo indulgente: "Forse è un’indicazione che, anche se non metterà d’accordo tutti, era adeguata". Adeguata per chi? E soprattutto: una punizione che non convince nessuno può davvero definirsi giusta?

Sinner, la risposta della Wada
Jannik Sinner

Il dilemma del patteggiamento

Dietro la decisione di accettare l’accordo con la Wada, c’è stato un lungo braccio di ferro. Jannik Sinner, nonostante la sua educazione al fair play e alla disciplina, non era convinto di chiudere la partita con un patteggiamento. Lo ha rivelato il suo legale Jamie Singer in un’intervista a Sky News: "Ci è voluto un po’ di tempo per convincere Sinner che era la cosa giusta da fare."

E come dargli torto? Accettare il compromesso significava ammettere, almeno formalmente, una colpa inesistente. Dall’altra parte, il rischio era affrontare un processo davanti al Tas (Tribunale Arbitrale dello Sport), con tempi lunghi e un esito non garantito. Alla fine ha prevalso la logica del danno minore: tre mesi fuori, poi di nuovo in campo.

Ma se per Sinner è stato un boccone amaro, per gli altri tennisti il caso è diventato un’opportunità per cannibalizzare il caso. Jamie Singer lo dice chiaramente: "Penso che i tennisti siano sempre falchi quando è un altro giocatore a essere coinvolto in una situazione simile e cercano di nascondersi quando sono invece loro a essere coinvolti".

Sinner ha accettato comunque il verdetto con la solita compostezza, e non ha risposto alle molte critiche. Ma l’avvocato Singer ha ammesso che l’azzurro si sente trattato con durezza: "Jannik dice di sentirsi trattato in modo piuttosto duro, ma accetta che ognuno abbia diritto alla propria opinione". Un commento che tradisce il disagio di chi si trova a essere giudicato da chi non conosce tutti i dettagli della vicenda, oppure li conosce e li accantona per attaccare strumentalmente. Un giudizio sommario che pesa, perché in un mondo in cui la reputazione si costruisce con fatica e si distrugge in un attimo, il danno d’immagine può essere più grave della sanzione stessa.

Vedi anche

Sinner e squalifica per doping, Camporese a MOW: “Jannik non ce la faceva più. La Wada? Abominevole. Le parole di Medvedev? Avrebbe dovuto dire che…”. E sulla colpevolezza, gli allenamenti (negati) e l’assenza dai tornei…

https://mowmag.com/?nl=1

Il ritorno in campo e le ombre che restano

La sospensione di Sinner terminerà il 4 maggio, in tempo per giocare gli Internazionali Bnl d’Italia a Roma e il Roland Garros. Quando tornerà in campo, il mondo lo guarderà con occhi diversi, in molti casi forse con sospetto per una vicenda mai del tutto chiarita.

Ma se c’è una cosa che questa storia insegna, è che il confine tra giustizia e opportunismo è sempre sottile. Se Sinner ha davvero commesso un’infrazione, perché la Wada stessa ha detto che il suo caso era "lontano un milione di miglia dal doping"? E se non l’ha commessa, perché è stato punito? Quel che è certo è che il tennis è stato privato per vari mesi del suo giocatore più forte e che molti, quasi tutti, non hanno capito davvero il motivo. E così, mentre la Wada si difende spiegando che la squalifica non è stata pensata per "salvaguardare il calendario tennistico" ma solo per riflettere la gravità del caso, a molti resta l’impressione che la vera priorità fosse chiudere la vicenda nel modo più rapido e meno controverso possibile. Ha funzionato? Mah…

More

Sinner ha fregato l'antidoping? O è Jannik a essere stato castigato? Parla la Wada e sì, le dichiarazioni potrebbero far incazzare sia innocentisti che colpevolisti. Ecco perché…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

TUTTO BENE?

Sinner ha fregato l'antidoping? O è Jannik a essere stato castigato? Parla la Wada e sì, le dichiarazioni potrebbero far incazzare sia innocentisti che colpevolisti. Ecco perché…

Berrettini, Sinner e doping, parole chiarissime di Matteo su Jannik (e sul fisioterapista del caso Clostebol). E Becker reagisce...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

DIRETTAMENTE DA DOHA

Berrettini, Sinner e doping, parole chiarissime di Matteo su Jannik (e sul fisioterapista del caso Clostebol). E Becker reagisce...

Sinner e doping, pioggia di colpi di Djokovic (via Berrettini) e Medvedev contro Jannik? “Favoritismo. Non è una buona immagine per il nostro sport”. Poi tirano in ballo soldi, avvocati e...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

IL MOTIVO?

Sinner e doping, pioggia di colpi di Djokovic (via Berrettini) e Medvedev contro Jannik? “Favoritismo. Non è una buona immagine per il nostro sport”. Poi tirano in ballo soldi, avvocati e...

Tag

  • Allenamento
  • antidoping
  • Atp
  • avvocato
  • Cahill
  • Classifica
  • Clostebol
  • Commenti
  • Condanna
  • Daniil Medvedev
  • difesa
  • Doha
  • Doping
  • Internazionali di Roma
  • intervista
  • Itia
  • Jannik Sinner
  • Montecarlo
  • negligenza
  • Novak Djokovic
  • Omar Camporese
  • Roma
  • Slam
  • Squalifica
  • Tas di Losanna
  • Tennis
  • Vagnozzi
  • WADA

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’entrata di Lewis Hamilton, la rabbia di Max Verstappen e l’odio per la FIA: ecco tutto quello che è successo alla presentazione della Formula 1

di Alice Cecchi

L’entrata di Lewis Hamilton, la rabbia di Max Verstappen e l’odio per la FIA: ecco tutto quello che è successo alla presentazione della Formula 1
Next Next

L’entrata di Lewis Hamilton, la rabbia di Max Verstappen e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy