image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Tra Sinner e l’Olimpo ora c’è solo Medvedev. Il peggiore e il migliore degli avversari possibili

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

26 gennaio 2024

Tra Sinner e l’Olimpo ora c’è solo Medvedev. Il peggiore e il migliore degli avversari possibili
Sarà Daniil Medvedev a contendere la finale degli Australian Open a Jannik Sinner domenica mattina. Se è vero che per un Sinner così l’avversario conta fino a un certo punto, il russo è forse il peggiore possibile: perché ha ribaltato Zverev dopo essere stato dominato per due set, perché i precedenti dicono 6-3 a suo favore e perché, dopo due finali perse a Melbourne (2021 e 2022), l’ex numero 1 ha davanti l’occasione per mettere in bacheca anche questo Slam. Ma attenzione: Sinner ha vinto le ultime tre partite contro il russo, giocherà la finale “con il sorriso” e il Medvedev odierno non sembra certo ingiocabile

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Adesso l’avversario conta fino a un certo punto. Sarà Daniil Medvedev a sfidare Jannik Sinner nella sua prima finale di uno Slam in carriera, quella degli Australian Open in programma a Melbourne quando in Italia sarà la mattinata di domenica. Una giornata di festa da santificare alla visione dell’altoatesino, quinto italiano di sempre a raggiungere una finale dello Slam – gli altri sono stati De Stefani, Pietrangeli, Panatta e Berrettini – e primo a farlo downunder, peraltro dopo avere dominato in semifinale Novak Djokovic in una partita destinata a rimanere tra gli highlight della sua carriera.

In due mesi e mezzo da numero 1, senza tuttavia (ancora) esserlo nel ranking Atp, Sinner ha strabiliato alle Atp Finals e – non ce ne vogliano i compagni di avventura e il capitano Volandri, ma bisogna fare esercizio di realtà – ha portato all’Italia pressoché da solo una Coppa Davis che mancava da tempo immemore e, considerando che dopo il Master 1000 di Toronto in estate gli mancava solo la vittoria in uno Slam, intanto si è preso la finale nella maniera più roboante possibile. Adesso può zittire tutti. Non “deve”, perché se non sarà domenica sarà un’altra volta, ma “può”, perché oggi di Sinner bisogna avere paura e questa – che lui non pare avere, ma certo le aspettative pesano – potrebbe rivelarsi l’ostacolo più grande nel momento clou.

20240126 144614301 4828

L’avversario conta fino a un certo punto, si diceva, ma non è un dettaglio, anche perché a Melbourne tra Sinner e l’apoteosi c’è forse l’avversario peggiore possibile, Daniil Medvedev, a caccia del primo successo all’Australian Open dopo le finali perse nel 2021 contro Djokovic e nel 2022 contro Nadal. Già numero 1 del ranking, oggi numero 3, Medvedev è alla sesta finale sul cemento in uno Slam, ma l’unica vinta riporta la data del 12 settembre 2021, agli US Open. L’occasione, dunque, è particolarmente ghiotta, anche e soprattutto considerando quello che si è appena visto alla Laver Arena. Perché Medvedev è l’avversario peggiore? Beh, quanto accaduto venerdì nella semifinale contro Zverev – che aveva eliminato a sua volta Alcaraz – basta e avanza per avere paura. Sostanzialmente dominato nei primi due set, il russo è stato artefice di una rimonta che, psicologicamente, può voler dire tantissimo se proiettata sulla finale: rimasto in vita con due set vinti al tie-break (e nonostante un doppio fallo potenzialmente autodistruttivo in quello del quarto set), Medvedev ha distrutto le resistenze mentali del tedesco e nel quinto ha chiuso con tutta la sua autorevolezza una partita (5-7, 3-6, 7-6, 7-6, 6-3) nella quale, a un certo punto, pareva spacciato. Il momentum, la spinta insomma, c’è tutta, e questo per Sinner non è esattamente il massimo.

I precedenti, dal canto loro, raccontano di sei vittorie per il russo e di tre per l’altoatesino nei nove confronti diretti disputati sinora, ma attenzione: Medvedev aveva ottenuto il successo nei primi sei incontri tra i due, ma gli ultimi tre, tutti nel 2023, li ha vinti Sinner nelle finali di Pechino, Vienna e in semifinale alle Atp Finals, e per questo forse il russo è anche il migliore degli avversari possibili. Ora tra l’azzurro e il Gotha c’è solo l’ex numero 1, ma già prima di conoscere l’identità dell’avversario Sinner ha spiegato che la finale, lui, la giocherà con il sorriso, perché sta benissimo, è conscio della propria forza, ha l’anagrafe e il futuro dalla sua e sa perfettamente che il Medvedev odierno, per quanto caricato a pallettoni da una semifinale del genere, è tutto fuorché ingiocabile. Basterà?

More

Allo Jannik Sinner che ha imparato a sconfiggere Novak Djokovic

di Francesca Zamparini

Sport

Allo Jannik Sinner che ha imparato a sconfiggere Novak Djokovic

Jannik Sinner: il successo contro Djokovic del tennista che si allena come un pilota di Formula 1

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

non è un sogno

Jannik Sinner: il successo contro Djokovic del tennista che si allena come un pilota di Formula 1

Sinner e l’impresa (quasi) impossibile: può davvero farcela contro Djokovic?

di Lorenzo Giamattei

Sport

Sinner e l’impresa (quasi) impossibile: può davvero farcela contro Djokovic?

Tag

  • Daniil Medvedev
  • Jannik Sinner
  • Sport
  • Tennis

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

    di Luca Vaccaro

    Michele Pirro a MOW: “Bagnaia mi ha stupito: è in grado di stravincere in delle situazioni e poi entrare in un mood negativo in qualche giorno”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Allo Jannik Sinner che ha imparato a sconfiggere Novak Djokovic

di Francesca Zamparini

Allo Jannik Sinner che ha imparato a sconfiggere Novak Djokovic
Next Next

Allo Jannik Sinner che ha imparato a sconfiggere Novak Djokovic

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy