image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

UN NUOVO INIZIO? La Formula 1 torna a Spa ed è di nuovo caos: Ferrari, Piastri e Norris, il futuro di Max Verstappen e non solo

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

23 luglio 2025

UN NUOVO INIZIO? La Formula 1 torna a Spa ed è di nuovo caos: Ferrari, Piastri e Norris, il futuro di Max Verstappen e non solo
Dodici gare andate, altre dodici tutte da vivere. A Spa ricomincia l’azione della F1 in vista di una seconda metà di stagione mai così ricca: Ferrari cerca la reazione dopo un inizio deludente, mentre in casa McLaren sarà davvero battaglia tra Oscar Piastri e Lando Norris per il titolo? Poi il futuro di Max Verstappen, perché Toto Wolff ci prova ma Helmut Marko fa muro. Kimi Antonelli è pronto a crescere ancora, mentre a centro gruppo la lotta è serrata come non mai…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

È successo un po’ di tutto in questo Mondiale, tra domini, battaglie e colpi di scena: eppure, quella di Spa sarà soltanto la tredicesima gara, la prima del “girone di ritorno” della stagione. Belgio compreso mancano ancora dodici round, cruciali per comprendere se gli equilibri visti finora verranno confermati o ribaltati. E la prima a voler dare una sterzata al proprio 2025 è la Ferrari, che sul circuito delle Ardenne ci arriva con una SF-25 finalmente evoluta, dotata della nuova sospensione posteriore fatta debuttare al Mugello, con Lewis Hamilton e Charles Leclerc al volante della monoposto per 100 km ciascuno. 

https://mowmag.com/?nl=1

Un aggiornamento fondamentale perché, insieme al fondo portato in Austria, ha l’obiettivo di arginare quantomeno in parte i difetti della SF-25, nata male e con evidenti problemi di altezze: una vettura che ha sì del potenziale, ma incapace di esprimerlo a pieno a causa di una coperta troppo corta in termini di setup. A Maranello si è cercato di allargarne la finestra di utilizzo, così da avere maggiori possibilità in termini di messa a punto, motivo per cui si è intervenuti proprio su fondo e sospensione riprogettando quasi completamente il piano di sviluppi previsto a inizio stagione. Dopo dodici gare passate a lottare e a ottimizzare il più possibile il pacchetto a disposizione alla Ferrari serve tornare a vincere, per scrollarsi un po’ di pressione e, da un lato chiudere bene il 2025, dall’altro iniziare con maggiore serenità il 2026, anno dell’entrata in vigore del nuovo (e rivoluzionario) regolamento tecnico. 

Lewis Hamilton Ferrari F1 2025
Lewis Hamilton, Ferrari, 2025. Scuderia Ferrari

Chi non ha di questi problemi, invece, è la McLaren che, come spiegato da Andrea Stella a Silverstone, può adesso permettersi di valutare con estrema calma gli aggiornamenti portati in pista, vista la MCL39 dominante. Nove vittorie su dodici gare, l’unica certezza di questo 2025. Eppure, nel paddock tutti si aspettano una seconda metà di stagione esplosiva per i papaya vista la lotta tra Oscar Piastri e Lando Norris per il titolo Mondiale, mai così vicini in termini di punti come alla vigilia di Spa. Piastri era partito tanto meglio, quasi distruggendo Norris che, però, negli ultimi appuntamenti ha risposto forte e chiaro riportandosi a soli otto punti di distacco dal compagno: finora non c’è mai stata una lotta vera e propria, perché tolto il quasi harakiri di Montreal tra i due è sempre filato tutto liscio, ma con un Mondiale da giocarsi la battaglia è annunciata. Sarà un problema per i papaya? Non per forza, tant’è che Zak Brown ha affermato di essere tranquillo, consapevole del grande rispetto che c’è tra i due. 

Lando Norris e Oscar Piastri sul podio di Imola
Lando Norris e Oscar Piastri sul podio di Imola, 2025. McLaren

Battaglia che in pista non c’è per la Red Bull, visto che tra Max Verstappen e Yuki Tsunoda c’è un abisso, con il giapponese già dato per partente in vista della prossima stagione. Lotte che però ci sono state, e forse continueranno a esserci, tra le mura della stessa squadra, perché l’allontanamento di Christian Horner non sembra aver placato il clima di tensione che da ormai due anni regna a Milton Keynes. Adesso sono tanti i dipendenti che minacciano di andar via, una situazione che, magari, potrebbe persino essere l’ago della bilancia nelle valutazioni di Verstappen: Toto Wolff lo vuole in Mercedes e ormai non è più un segreto, mentre Helmut Marko cerca di fare muro ogni volta che può, rimarcando come a legare l’olandese alla Red Bull sia un contratto che parla chiaro. A farne le spese sarebbe George Russell nonostante una stagione fin qui senza alcuna sbavatura, con quattro podi e una vittoria. Servirà aspettare forse la fine dell’estate per conoscere il nome del compagno di box di Kimi Antonelli che, invece, va verso la riconferma: l’esordio tra i migliori è stato positivo, ma il percorso di crescita è tutt’altro che terminato. A Brackley però ci credono, consapevoli di avere in squadra un pilota capace di andare forte, anzi, fortissimo. 

Max Verstappen insieme a Gianpiero Lambiase, il suo ingegnere in Red Bull
Max Verstappen nel box Red Bull insieme a Gianpiero Lambiase e Pierre Waché, 2025.

In vista delle prossime dodici gare, però, c’è anche una battaglia mai così intensa a centro gruppo: la Williams è chiamata a reagire dopo le difficoltà degli ultimi round, così come Aston Martin, Racing Bulls e Haas, mentre la Sauber (che il prossimo anno diventerà Audi) ha l’obiettivo di confermare i passi in avanti mostrati nelle ultime gare fino alla favola inglese di Nico Hulkenberg, a podio per la prima volta in carriera. Più complicata è la situazione in Alpine, che sembra proprio faticare a trovare un’identità. È una F1 più ricca che mai, in vista di una seconda metà di stagione che promette battaglie e, magari, anche qualche colpo di scena…

https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori, eccovi spiegata la mentalità di Kimi Antonelli. E sulla pressione interviene duro Toto Wolff: “Dobbiamo proteggerlo”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Signori, eccovi spiegata la mentalità di Kimi Antonelli. E sulla pressione interviene duro Toto Wolff: “Dobbiamo proteggerlo”

Max Versteppen in Mercedes, Helmut Marko non si arrende, mentre George Russell avvisa: “Nelle prossime settimane accadrà qualcosa”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Max Versteppen in Mercedes, Helmut Marko non si arrende, mentre George Russell avvisa: “Nelle prossime settimane accadrà qualcosa”

Caso Horner, la Red Bull ora rischia l’esodo. E secondo Zak Brown della McLaren, il peggio deve ancora venire: “Il licenziamento non mi ha colto di sorpresa per chissà che cosa, ma…”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Caso Horner, la Red Bull ora rischia l’esodo. E secondo Zak Brown della McLaren, il peggio deve ancora venire: “Il licenziamento non mi ha colto di sorpresa per chissà che cosa, ma…”

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • George Russell
  • Kimi Antonelli
  • Lando Norris
  • Max Verstappen
  • McLaren
  • Mercedes
  • Oscar Piastri
  • Red Bull
  • Toto Wolff

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez è il re, ma LA DUCATI NON È PIÙ LA REGINA? Ascoltate Pol Espargarò per capire cosa è successo alla Desmosedici a Brno

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mutande strette per Marc Marquez? No, ma TUTTO VIETATO SE SEI DUCATI. Ecco come (non) cambiano le concessioni in MotoGP tra Classe B vuota, gomme centellinate e giapponesi che possono tutto

di Emanuele Pieroni

Mutande strette per Marc Marquez? No, ma TUTTO VIETATO SE SEI DUCATI. Ecco come (non) cambiano le concessioni in MotoGP tra Classe B vuota, gomme centellinate e giapponesi che possono tutto
Next Next

Mutande strette per Marc Marquez? No, ma TUTTO VIETATO SE SEI...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy