image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“I miei genitori sono a Teheran, ma non riesco più a parlarci”. Intervista al cantante Afshin “La guerra tra Iran e Israele? Non vedo buoni, solo vittime. Ma il regime di Khamenei e dei Guardiani della rivoluzione…”

  • di Angela Russo Angela Russo

  • Foto di: Ansa

18 giugno 2025

“I miei genitori sono a Teheran, ma non riesco più a parlarci”. Intervista al cantante Afshin  “La guerra tra Iran e Israele? Non vedo buoni, solo vittime. Ma il regime di Khamenei e dei Guardiani della rivoluzione…”
La guerra finirà presto? Cosa sappiamo davvero di quello che pensano gli iraniani in questi giorni? Israele ha fatto bene a bombardare? E chi rischia di più? Lo abbiamo chiesto al cantante iraniano Afshin, fuggito dal regime di Teheran e oggi residente negli Emirati Arabi Uniti, che racconta la sua ansia per la sorte dei familiari bloccati a Teheran e denuncia l’oppressione del regime, l’ipocrisia dell’Occidente e la retorica dei buoni contro i cattivi…

Foto di: Ansa

di Angela Russo Angela Russo

Le tensioni tra Iran e Israele continuano. I due Paesi si scambiano incessantemente attacchi missilistici, alimentando il rischio di un conflitto su larga scala. Tel Aviv, sostenuta dagli Stati Uniti sotto la presidenza Trump, ha annunciato di aver distrutto un terzo dei lanciatori iraniani, dichiarando di aver ottenuto la piena superiorità aerea. Tra i bersagli colpiti figura anche la sede della televisione di stato iraniana, la Islamic Republic of Iran Broadcasting. A seguire, nuovi bombardamenti hanno scosso la città di Haifa. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha rilasciato una dichiarazione netta: “Non siamo interessati alla pace con l’Iran”. In questa spirale di violenza, come spesso accade, sono i civili a subire le conseguenze più drammatiche: cittadini comuni, spaventati e impotenti, che vivono nell’incertezza, cercando semplicemente di sopravvivere a una guerra combattuta da poteri distanti dalle loro vite. Per capire meglio cosa significhi tutto questo per chi ha radici in Iran, abbiamo intervistato il cantante e musicista Afshin Jafari. Fuggito da un regime che definisce apertamente “oppressivo” e “brutale”, Afshin non ha mai potuto esibirsi liberamente nel proprio Paese: “Come cantante, non mi è nemmeno permesso fare un concerto in Iran”, ci racconta con amarezza. La sua famiglia ha lasciato l’Iran da tempo, trasferendosi prima in Germania, dove Afshin ha iniziato a costruire la propria carriera musicale, e successivamente negli Emirati Arabi Uniti. Ma proprio in questi giorni difficili, i suoi genitori si trovano temporaneamente a Teheran per far visita ai parenti. Da due giorni, però, non riesce più a contattarli.

Afshin Jafari
Afshin Jafari

La tua famiglia vive ancora in Iran? Sei riuscito a parlare con loro dopo gli attacchi?

I miei genitori vivono in Germania, ma recentemente sono andati a Teheran per far visita ai parenti. Purtroppo sono rimasti bloccati lì e non riesco a contattarli da due giorni.

Come vivi ciò che sta accadendo in Iran da lontano? Ti senti impotente, arrabbiato, preoccupato – o forse provi qualcos’altro?

Mi si spezza il cuore per la gente della mia terra. Hanno già sofferto per anni sotto la pressione del regime islamico e ora si è aggiunta anche la guerra alle loro difficoltà. È profondamente ingiusto per la generazione persiana, che merita pace, libertà e un futuro migliore.

Molti dicono che l’Iran sia sempre più isolato. Hai anche tu questa impressione? Oppure ci sono alleanze e resistenze che nei media occidentali passano inosservate?

L’Iran rimane isolato sotto la dittatura di Seyed Ali Khamenei e il controllo brutale dei Guardiani della Rivoluzione (Sepah Pasdaran). Alle giovani generazioni vengono negate anche le libertà più basilari. Io, ad esempio, come cantante, non posso nemmeno esibirmi o tenere un concerto nel mio stesso paese. È straziante.

Quanto pensi che conti il programma nucleare iraniano per la popolazione comune? 

Certo, vorrei che l’Iran avesse un programma nucleare pacifico, come tanti altri paesi. Ma non sotto il controllo di questo regime oppressivo. Forse un giorno, con un governo che tenga davvero al bene dell’Iran e della sua gente, un tale progresso potrebbe diventare possibile.

Afshin Jafari e sua madre
Afshin Jafari e sua madre

Se ti chiedessi di spiegare questa guerra a un bambino, come lo faresti? Esistono davvero “i buoni” in questa storia?

Mi sento profondamente scoraggiato da entrambe le parti. Non sostengo le azioni del governo israeliano, che spesso agisce come strumento degli interessi statunitensi, né quelle del regime islamico iraniano, che da tempo opprime il proprio popolo. In questo conflitto è difficile vedere una vera giustizia. Non ci sono i buoni, solo persone innocenti che soffrono.

Cosa pensi delle reazioni dell’Occidente, in particolare di Usa e Francia? Ti sembrano imparziali, ipocrite o coerenti dal punto di vista storico?

L’Occidente, specialmente gli Stati Uniti, non si è mai davvero interessato al popolo del Medio Oriente. Hanno ripetutamente usato questi paesi per i propri interessi strategici ed economici. La politica è un gioco sporco, e sinceramente, se fossi nei loro panni, forse avrei fatto lo stesso, è per questo che ho scelto di essere un artista. Ma questo non lo rende giusto. A pagare il prezzo sono sempre le persone comuni.

Secondo te, come reagisce la popolazione iraniana agli attacchi israeliani? Con più rabbia, più paura – o con crescente sfiducia verso il proprio governo?

Ovviamente nessuno vuole che il proprio paese venga attaccato. Ma molti iraniani sono semplicemente esausti di questo regime. A dire la verità, molti sono arrivati al punto di non temere nemmeno più la morte causata dalla guerra. La loro unica speranza è che questo conflitto possa finalmente porre fine al regime islamico. Questo è quanto profonda è diventata la sofferenza e la disperazione.

https://mowmag.com/?nl=1

More

IL PARADOSSO DELLA GUERRA: “L’Iran è il Paese con il secondo giacimento di petrolio al mondo ma i cittadini non trovano la benzina per fuggire”. Parla l’attivista Pegah Moshir Pour: “Quando ero piccola ci insegnavano a odiare Israele ma…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dall'interno

IL PARADOSSO DELLA GUERRA: “L’Iran è il Paese con il secondo giacimento di petrolio al mondo ma i cittadini non trovano la benzina per fuggire”. Parla l’attivista Pegah Moshir Pour: “Quando ero piccola ci insegnavano a odiare Israele ma…”

Guerra Israele-Iran, Capezzone contro Travaglio (e Orsini), Cacciari (e Belpietro?): “Cosa devono fare?”. E su Musk, Di Maio come il tappo, l'Anpi sul matrimonio di Bezos a Venezia e Prodi...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Starboys

Guerra Israele-Iran, Capezzone contro Travaglio (e Orsini), Cacciari (e Belpietro?): “Cosa devono fare?”. E su Musk, Di Maio come il tappo, l'Anpi sul matrimonio di Bezos a Venezia e Prodi...

GUERRA ISRAELE-IRAN: a Teheran colpita la residenza di Khamenei, a Tel Aviv morti e feriti. Ma quanto ci costa il conflitto? Petrolio e gas più cari: ecco i rincari di benzina, gas e luce…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tutto un casino

GUERRA ISRAELE-IRAN: a Teheran colpita la residenza di Khamenei, a Tel Aviv morti e feriti. Ma quanto ci costa il conflitto? Petrolio e gas più cari: ecco i rincari di benzina, gas e luce…

Tag

  • Attualità
  • Benjamin Netanyahu
  • Cantante
  • Donald Trump
  • Francia
  • gaza
  • guerra
  • intervista
  • Iran
  • Israele
  • Macron
  • nucleare
  • palestina
  • Stati Uniti
  • Teheran
  • Tel Aviv

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Angela Russo Angela Russo

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dieci anni a Lucci e Beretta, i capi della Sud e della Nord. Ecco le sentenze del processo Doppia Curva: tutte le condanne del caso ultras nome per nome. E alla famiglia Bellocco 500mila euro di risarcimento…

di Domenico Agrizzi

Dieci anni a Lucci e Beretta, i capi della Sud e della Nord. Ecco le sentenze del processo Doppia Curva: tutte le condanne del caso ultras nome per nome. E alla famiglia Bellocco 500mila euro di risarcimento…
Next Next

Dieci anni a Lucci e Beretta, i capi della Sud e della Nord....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy