image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“L'ascesa del superuomo”. Vi spieghiamo la copertina dell'Economist: ecco come sarà l'umanità del futuro (Spoiler: vivrà di più e sarà più efficace di un robot)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

26 marzo 2025

“L'ascesa del superuomo”. Vi spieghiamo la copertina dell'Economist: ecco come sarà l'umanità del futuro (Spoiler: vivrà di più e sarà più efficace di un robot)
Pillole magiche, biomarcatori, diete particolari e integrazione con le macchine. L'uomo del futuro sta arrivando e niente sarà più come prima. Negli Stati Uniti un gruppo di “biohacker” sta lavorando per creare l'essere perfetto. Altro che intelligenza artificiale: le persone vivranno sempre più a lungo e saranno più efficaci dei robot. E tutto grazie a corpi potenziati, ottimizzati e aggiornati con tecnologie fantascientifiche. Non ci credete? Date un'occhiata all'ultima copertina dell'Economist...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Avete presente i computer? Sono delle macchine elettroniche formate da diverse parti hardware, come il processore che esegue le istruzioni e la memoria che immagazzina i dati, e software, ovvero i programmi che le forniscono le istruzioni per compiere determinati compiti. I tecnici più esperti possono migliorare le loro prestazioni potenziando ogni singolo componente. Ebbene, negli Stati Uniti ci sono gruppi sempre più nutriti di personaggi che considerano gli esseri umani come dei computer e che ambiscono a fare esattamente lo stesso: potenziarli all'infinito. Quello che fino a poco tempo fa sembrava fantascienza oggi è realtà. Altro che intelligenza artificiale e robot umanoidi: negli Usa c'è chi concepisce il corpo umano come un sistema di hardware da hackerare, ottimizzare, aggiornare. L'Economist ha dedicato la copertina al “The Rise of Superhuman”, all'”Ascesa del superuomo”, inteso come l'uomo del futuro forgiato da biohacker ossessionati dalla vita eterna. Avete capito bene: negli Usa c'è chi vuole veramente vivere per sempre. Ci sono persone ricchissime che stanno investendo i loro denari in studi più o meno bizzarri con il fine ultimo di sconfiggere la morte (e non solo lei). Se i nomi più famosi sono quelli di Elon Musk e Peter Thiel, negli ultimi anni sono spuntati decine di altri imprenditori accomunati dal sogno di sfornare il superuomo del futuro. Tra questi spicca Bryan Johnson, fondatore ed ex Ceo di Kernel, un'azienda che crea dispositivi che monitorano e registrano l'attività cerebrale, e Os Fund, una società di capitale di rischio che investe in aziende scientifiche e tecnologiche in fase iniziale. Mr. Johnson ha spiegato di prendere un centinaio di pillole al giorno, di non mangiare mai dopo le 11 del mattino e di monitorare compulsivamente decine di “biomarcatori” del suo corpo.

Economist
La copertina dell'Economist dedicata al superuomo del futuro
https://mowmag.com/?nl=1

L'idea di fondo è quella secondo la quale la medicina dovrebbe cercare di potenziare il corpo, e non solo di riportarlo in salute quando ha qualcosa che non va (una malattia, un deficit, un trauma). In attesa di scoperte folgoranti ci sono già diversi farmaci utilizzati da aspiranti superuomini. La metformina, per esempio, è stato prescritto ai diabetici per decenni ma nei topi sembrerebbe estendere la durata della vita; questi risultati non sono stati confermati negli esseri umani, ma alcuni hanno iniziato a prenderla con regolarità. E ancora: il Ritalin, prescritto per curare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, e il testosterone, il principale ormone sessuale maschile e un potente steroide anabolizzante, sono considerati nootropi, farmaci che potenziano le prestazioni cognitive. Altri prodotti chimici, come il nicotinamide adenina dinucleotide, essenziale per il metabolismo cellulare, è presumibilmente un nootropico ma avrebbe anche proprietà anti invecchiamento. I più avventurosi possono poi recarsi a Próspera, in Honduras, per farsi inserire dei geni nelle cellule per cercare di far sì che i loro corpi incrementino la produzione di una proteina chiamata follistatina. La clinica sostiene che questo processo promuoverà la crescita muscolare e allungherà i telomeri, cappucci chimici alle estremità dei cromosomi che si accorciano con l'età...

Elon Musk
Il patron di Tesla Elon Musk

L'Economist ha quindi spiegato che esiste un'altra opzione per incamminarsi sulla via verso i superuomini: consiste nell'adottare un'interfaccia cervello-computer (Bci), e cioè un dispositivo progettato per trasmettere segnali direttamente tra cervelli biologici e chip di silicio. Alcuni possono essere indossati esternamente, altri sono impiantati dentro il cervello. L'esempio più emblematico è Neuralink di Musk: il patron di Tesla l'ha creata perché secondo lui soltanto un cervello umano in grado di raggiungere la “simbiosi con l'intelligenza artificiale” può sperare di restare rilevante in un mondo di macchine intelligenti. Ricapitolando: pillole, farmaci, processi medici e dispositivi hi-tech sono in lotta per trasformare gli esseri umani in super uomini. Ci sono però dei problemi da considerare, in primis il rischio che alcune delle opzioni in fase di sviluppo possano rivelarsi degli autentici flop. L'uomo riuscirà veramente a diventare efficiente come una macchina? “Se e quando arriveranno dei veri progressi, il mondo potrebbe cambiare molto rapidamente. Pensate ai farmaci per la perdita di peso Glp-1, che sono stati in fase di sviluppo per anni prima che la loro domanda esplodesse da un giorno all'altro”, ha concluso l'Economist. Non resta che attendere.

Neuralink
Per Musk soltanto un cervello umano in grado di raggiungere la “simbiosi con l'intelligenza artificiale” può sperare di restare rilevante in un mondo di macchine intelligenti
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo intervistato Vincenzo Sofo, autore di “Tecnodestra”. Trump, Musk, Putin e la nuova stagione delle destre: vi spieghiamo cosa succede in Europa (e qual è il ruolo di Meloni)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

la destra mutante

Abbiamo intervistato Vincenzo Sofo, autore di “Tecnodestra”. Trump, Musk, Putin e la nuova stagione delle destre: vi spieghiamo cosa succede in Europa (e qual è il ruolo di Meloni)

Ma a Elon Musk frega ancora di Tesla? La verità è che, anche se il titolo crolla in Borsa, la chiave per prendersi lo spazio è un’altra (e c’entra sempre Donald Trump)...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

precipito?

Ma a Elon Musk frega ancora di Tesla? La verità è che, anche se il titolo crolla in Borsa, la chiave per prendersi lo spazio è un’altra (e c’entra sempre Donald Trump)...

Trump e il next level dello sputtanamento: ma avete capito la storia del giornalista del The Atlantic inserito nella chat in cui si discuteva dei piani militari Usa contro gli Houthi? Ecco com’è andata

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Esteri

Trump e il next level dello sputtanamento: ma avete capito la storia del giornalista del The Atlantic inserito nella chat in cui si discuteva dei piani militari Usa contro gli Houthi? Ecco com’è andata

Tag

  • Attualità
  • Elon Musk
  • Esteri
  • hacker
  • intelligenza artificiale
  • nuove tecnologie
  • robot
  • tecnologia
  • The Economist
  • Umanità

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Lacerenza, le bombe di Filippo Champagne a La Zanzara: la coca? “Anche in politica e nella Lega c’è gente che pippa”. Ma il fratello non è Massimiliano Romeo? In Gintoneria? “Finanzieri e carabinieri bevevano con me”. E sui debiti di gioco accumulati…

di Beniamino Carini

Caso Lacerenza, le bombe di Filippo Champagne a La Zanzara: la coca? “Anche in politica e nella Lega c’è gente che pippa”. Ma il fratello non è Massimiliano Romeo? In Gintoneria? “Finanzieri e carabinieri bevevano con me”. E sui debiti di gioco accumulati…
Next Next

Caso Lacerenza, le bombe di Filippo Champagne a La Zanzara: la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy