image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“Le bugie di Chico Forti”, abbiamo letto il libro che potrebbe incastrarlo (definitivamente): “Lui innocente? Un insulto all'intelligenza”. Ecco la verità del criminologo Marco Strano

  • di Redazione MOW Redazione MOW

10 agosto 2024

“Le bugie di Chico Forti”, abbiamo letto il libro che potrebbe incastrarlo (definitivamente): “Lui innocente? Un insulto all'intelligenza”. Ecco la verità del criminologo Marco Strano
Nel libro “Le bugie di Chico”, edito da La Bussola, il criminologo Marco Strano ricostruisce il controverso caso di Chico Forti. Secondo l'autore l'italiano sarebbe “colpevole al di là di ogni ragionevole dubbio”. Per quale motivo? Nel volume si legge che l'uomo “aveva un fortissimo movente, visto che la vittima stava per rovinargli un business per lui fondamentale”, sarebbe stato “l’ultimo a vedere in vita la vittima”, sarebbe stato con lei “sulla scena del crimine nell’orario in cui si è consumato il delitto”, avrebbe “acquistato una pistola dello stesso tipo e calibro di quella con cui è stato compiuto l’omicidio”, e così via. In un viaggio tra dubbi (tanti) e certezze (poche e messe all'angolo da ricostruzioni di ogni genere)

di Redazione MOW Redazione MOW

Ci sono (almeno) due modi di raccontare la storia di Chico Forti, vero nome Enrico Forti, arrestato nel 1998 a Miami, negli Stati Uniti. La prima versione, se così vogliamo definirla, sposata dai consulenti della difesa di Forti, chiama in causa i Prosecutor e gli investigatori del caso del Miami Police Department, fatti passare per incompetenti o persone in malafede; persone che, a causa di vecchi rancori nei confronti dell'indagato, sarebbero riuscite in qualche modo a ingannare la giuria popolare e a incastrare Forti. La seconda versione è invece contenuta nel volume “Le bugie di Chico”, edito da La Bussola e scritto dal criminologo Marco Strano. Il sottotitolo preannuncia il contenuto del volume: “L'ergastolano che ci ha ingannati per vent'anni. Analisi degli atti del processo e approfondimenti investigativi”. L'intera vicenda, controversa e oggetto di accesi dibattiti, sarebbe costata a Forti un ergastolo senza condizionale in seguito al ritrovamento del corpo senza vita di Dale Pike, figlio di Anthony Pike, dal quale l'italiano stava acquistando il Pikes Hotel a Ibiza. Chico Forti si è sempre dichiarato innocente e vittima di un errore giudiziario. Ma per qualcuno i fatti sarebbero andati diversamente...

Chico Forti
L'intera vicenda, controversa e oggetto di accesi dibattiti, sarebbe costata a Forti un ergastolo senza condizionale
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Strano scrive nell'introduzione del libro che Forti avrebbe tentato, tra le altre cose, di “costruirsi un alibi, falsificando documenti, mentendo e tentando di addossare la colpa a un truffatore (Thomas Knott) suo conoscente”; che avrebbe “mentito numerose volte alla Polizia” e che si sarebbe “tradito più e più volte durante il processo e in seguito durante le numerose interviste che ha rilasciato”. Da qui la decisione della giuria popolare di ritenerlo colpevole. Il tutto, ha sottolineato l'autore del volume, al termine di un “regolare processo durato 16 mesi di istruttoria e 18 udienze” e quindi più a lungo rispetto agli standard americani. E dove Forti aveva a disposizione due importanti e validi avvocati di Miami. Inizialmente arrestato per frode, circonvenzione d'incapace e concorso in omicidio, Chico Forti sarebbe stato liberato su cauzione e nei venti mesi seguenti scagionato dagli otto capi d’accusa che riguardavano la frode. Nonostante questo l'accusa utilizzò l'elemento della frode come movente dell'omicidio. Il 15 giugno 2000 è andata in scena l'arringa finale. Quel giorno la giuria popolare della Dade County di Miami avrebbe giudicato l'italiano colpevole "per aver personalmente e/o con altre persone allo Stato ancora ignote, agendo come istigatore e in compartecipazione, ciascuno per la propria condotta partecipata, e/o in esecuzione di un comune progetto dilettuoso, provocato, dolorosamente e preordinatamente, la morte di Dale Pike".

Giorgia Meloni e Chico Forti
Dopo 26 anni di galera negli Usa, Chico Forti è stato rimpatriato in Italia

Arriviamo al presente. Dopo 26 anni di galera negli Usa, Chico Forti è stato rimpatriato in Italia. I media nostrani, ha scritto ancora Strano, hanno preannunciato che, ora che è avvenuto il rientro in patria dell'uomo, “saranno presto applicate delle misure alternative alla detenzione come gli arresti domiciliari, la semilibertà e i permessi premio”. Non solo: pare che Forti “abbia lasciato intendere di aver avuto già delle proposte per entrare in politica”. Il libro, a questo punto, solleva numerose domande: perché diversi politici italiani hanno espresso pubblicamente, nel corso degli anni, la convinzione che Enrico Forti fosse innocente “basandosi esclusivamente sulle informazioni messe in circolazione dalla difesa”? Perché i governi italiani succedutisi nel tempo “non hanno richiesto il fascicolo processuale all’Attorney general di Miami, Katherine Fernandez Rundle, che si era resa disponibile”? Non manca chi ha intravisto nelle migliaia di persone che sostengono Enrico Forti “un interessante bacino elettorale”. “Questo – si legge ancora nel volume citato - troverebbe conferma anche nel fatto che per gli altri 67 italiani (…) detenuti in carceri americane non è stata fatta nessuna richiesta di estradizione”...

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ilaria Salis e Chico Forti sono gli eroi che ci meritiamo? Tra case occupate e “minacce” a Travaglio e Lucarelli…

di Alessio Mannino Alessio Mannino

i nuovi eroi

Ilaria Salis e Chico Forti sono gli eroi che ci meritiamo? Tra case occupate e “minacce” a Travaglio e Lucarelli…

Ma davvero Giorgia Meloni ha scambiato Chico Forti con i due assassini di Cerciello Riega? E perché il sindacato dei carabinieri ce l'ha così tanto con lui?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

patente e libretto

Ma davvero Giorgia Meloni ha scambiato Chico Forti con i due assassini di Cerciello Riega? E perché il sindacato dei carabinieri ce l'ha così tanto con lui?

Zerocalcare come Chico Forti? Ecco perché in America potrebbe fare la stessa fine. E chissà se Giorgia Meloni andrebbe a prenderlo...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Thank you sir

Zerocalcare come Chico Forti? Ecco perché in America potrebbe fare la stessa fine. E chissà se Giorgia Meloni andrebbe a prenderlo...

Tag

  • Cronaca nera
  • Cronaca
  • Attualità
  • Miami
  • Omicidio
  • Chico Forti

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: tutti zitti sul dna di donna trovato a casa Poggi? Il mistero di una foto, l’ultima uscita di Lovati e le Iene che non vedremo (ancora)
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati al funerale di Ornella Vanoni e abbiamo conosciuto una vecchia contessa che però si è messa a cantare Iva Zanicchi

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il New York Times stronca Bologna? “Inferno per turisti. Vendono solo mortadella e affitti brevi”. Ma hanno mai visto il resto d'Italia? E sulle case vacanza...

di Federico Giuliani

Il New York Times stronca Bologna? “Inferno per turisti. Vendono solo mortadella e affitti brevi”. Ma hanno mai visto il resto d'Italia? E sulle case vacanza...
Next Next

Il New York Times stronca Bologna? “Inferno per turisti. Vendono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy