image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

A che punto è (davvero) la guerra in Ucraina? Vince la Russia di Putin o Zelensky? Missili, droni e codici nucleari, e gli Stati Uniti...

  • di Davide Bartoccini Davide Bartoccini

19 settembre 2024

A che punto è (davvero) la guerra in Ucraina? Vince la Russia di Putin o Zelensky? Missili, droni e codici nucleari, e gli Stati Uniti...
In questa guerra, che tra non molto raggiungerà i mille giorni di ostilità, e che già conta un milione di soldati morti sul campo di battaglia, si incrociano, scontrano e intrecciano influenze esterne, agenti, prospettive, interessi e alleanze ambigue quanto pericolose. E mentre il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg ammette che “l’Alleanza poteva fare di più per limitare la portata del conflitto”, e lo Zar Vladimir Putin, in attesa di una scoprire le mosse del prossimo inquilino della Casa Bianca, continua ad agitare lo spettro di una guerra atomica in Europa, il Generale Inverno e un’autorizzazione degli Stati Uniti incombono sul destino di Kiev...

di Davide Bartoccini Davide Bartoccini

Sulla guerra d’Ucraina, iniziata con i fatti di Piazza Maidan dieci anni fa secondo alcuni, il 22 febbraio del 2022 con l’invasione ordinata dal Cremlino per altri, scriveranno trattati che faranno epoca. E quando desecreteranno i documenti classificati che la competono, se esisterà ancora un mondo e una storia, verranno confermate o ribaltate molte tesi e altrettante convinzioni. Per ora, oltre alla cruda atrocità dei conflitti armati moderni, nella guerra totale che ha imposto alle parti l’uso spregiudicato di tecnologie che ci mostrano “la morte in diretta” per stare al passo, possiamo sbattere la testa solo su un’evidente certezza: non saranno le armi e le strategia messe in campo da una parta o dall’altra del fronte, qualunque esse siano, a mettere la parola fine al conflitto. Un conflitto che non era così vicino a noi europei dai tempi delle guerre che hanno segnato per sempre i Balcani - è tornato sull’argomento e sul coinvolgimento dell’Italia in quel conflitto proprio questa settimana un nostro ex-presidente del consiglio con i baffi (sì, lui). Che questa guerra non possa essere ribaltata nel suo corso dall’avvento di armi straordinarie che vengono puntualmente dipinte dalla stampa generalista come delle Wunderwaffen hitleriane prima di ogni tranche di aiuti militari, lo dicono gli stessi analisti del Pentagono che le selezionano. Lo dicono gli stessi signori con le stellette che hanno analizzato l’efficacia e le conseguenze dell’incursione “a sorpresa” condotta dalle migliori truppe ucraine nell’oblast russo di Kursk - 12mila uomini che ora avanzano lungo una seconda direttrice e tengono le teste di ponte cercando respingere i russi al contrattacco - e che hanno messo al vaglio le richieste di Kiev. Che insiste per ricevere il consenso nell’impiegare le armi sofisticate “senza alcuna restrizione” per colpire obiettivi nella profondità del territorio russo. Oltrepassando quelle “linee rosse” che sono state tracciate dalla Cia (e dal Cremlino) nel corso di un decennio; e che negli ultimi due anni di confitto convenzionale sono state ridisegnate e spostate. Sempre più a est.

Il conflitto Russia-Ucraina vive una impasse
Non saranno le armi e le strategia messe in campo da una parta o dall’altra del fronte, qualunque esse siano, a mettere la parola fine al conflitto
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Dopo le informative dell’intelligence per respingere l’aggressione russa e l’equipaggiamento logistico, si è passati alle armi difensive, alle armi offensive da impiegare solo in azioni difensive, alle armi che vengono erroneamente definite “a lungo raggio” come i sistemi missilistici Himars/Atacms e i missili Storm Shadow e Scalp-Eg, ai caccia multiruolo F-16 che ora dovrebbero essere, secondo il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky, impiegate in combinazione per “distruggere gli aerei militari russi nelle loro basi” in territorio russo. Senza restrizioni, senza compromessi. Rispondere alle bombe con le bombe, al terrore con il terrore, alla morte con la morte. Portare la guerra in Russia con le armi della Nato. Nel pensare a questa mossa come una soluzione si commette però un errore. Lo ricorda il Direttore per la comunicazione strategica della Casa Bianca, John Kirby, al Wall Street Journal, asserendo che ”la valutazione secondo cui basta dare agli ucraini gli Atacms e dire loro che saranno in grado di colpire la maggior parte degli aerei e delle basi aeree russe che vengono utilizzate per colpirli non è vera, è un equivoco“. Lo annunciava la settimana scorsa il Segretario della Difesa americana LIoyd Austin dalla base Nato di Ramstein. Questo anche perché i russi, che non sono sprovveduti come vorremmo credere, e hanno già spostato larga parte degli aerei utilizzati per attaccare l’Ucraina fuori dal raggio dei missili Atacams. I trecento chilometri di portata imposti al sistema. Solo i missili da crociera aviolanciati da dei caccia che violassero lo spazio aereo russo potrebbero andare a segno su tali obiettivi. Ma la missione, come possiamo immaginare, è ben diversa. E la Russia potrebbe davvero reagire a una simile compromissione. Attuata con aerei forniti da occidentali che lanciano missili occidentali, in territorio russo.

L'Ucraina ha perso il 25% della sua popolazione
Vale la pena rischiare che la Nato entri in guerra con la Federazione Russa per concedere all’Ucraina maggiore potere negoziale dunque?

Tra un fronte immobile, impantanato sulle linee trincerate divise da una terra di nessuno che ha riportato venti da Prima guerra mondiale nel Donbas dove i carri armati non fanno più la differenza, e un fronte ipotetico, attraversato da incursioni condotte dietro le linee nemiche con commandos, droni e quei missili da crociera con capacità stealth che costano 1 milione e puntano a obiettivi di alto livello spiati dai satelliti, il rischio di un’escalation che conduca dritti alla guerra nucleare si è fatto palpabile più di una volta. Putin ha i codici nucleari sulla scrivania e minaccia di usarli se gli americani, gli inglesi, i francesi o i tedeschi superassero un limite che non è più così ben definito. Basterebbe in incidente per innescare una reazione a catena da plot di Tom Clancy. Al vertice della tensione. Ma la realtà è come sempre un’altra: tra intelligence, nuove armi e vecchie tattiche, consiglieri militari, l’ombra di operazioni coperte, coscrizione obbligatoria, la minaccia di una guerra nucleare viene solamente scongiurata dalla deterrenza della triade nucleare delle vecchie grandi potenze che hanno convissuto all’ombra della Cortina di Ferro ribadendosi a vicenda quel vecchio monito che ha scandito la Guerra Fredda: l’apocalisse nucleare non conviene a nessuno, perché se è vero che “c’est l'argent qui fait la guerre..” è vero anche il contrario. Lo stanno scoprendo proprio adesso gli emissari di Pechino, Pyongyang e Teheran che avvalorando l’idea Made in Usa dell’Asse del Male vendono a Mosca droni kamikaze Shahed 136 componenti per mandarli a segno, munizioni e missili balistici a corto raggio Fath-360.

Vladimir Putin durante le elezioni presidenziali russe di marzo 2024
Vladimir Putin ha i codici nucleari sulla scrivania e minaccia di usarli se gli americani, gli inglesi, i francesi o i tedeschi superassero un limite che non è più così ben definito

Sebbene molte nazioni del blocco occidentale abbiano già autorizzato Kiev a colpire la Russia con le armi fornite - parliamo delle Repubbliche Baltiche, Polonia, Olanda, Finlandia e Svezia - sono gli americani, che hanno messo al vaglio l’ipotesi di fornire anche nuovi vecchi missili Jassm, gli inglesi, i francesi (e anche gli italiani) con i loro Storm Shadow/Scalp a fare la “differenza” nel consentire agli ucraini di usare le “armi occidentali” che hanno davvero lo scopo e la capacità di colpire obiettivi militari in territorio russo. Il punto che resta all’ordine del giorno, quindi, da giorni, da settimane, da mesi, è che la distruzione di obiettivi definiti strategici potrebbe non influenzare affatto o in modo “significativo gli sviluppi bellici”. Ma influirebbe solo sulla posizione di Kiev quando le parti decideranno di sedersi al tavolo dei negoziati. Vale la pena rischiare che la Nato entri in guerra con la Federazione Russa per concedere all’Ucraina maggiore potere negoziale dunque? La domanda rimane sospesa tra chi ne è fermamente convinto fin dal principio, e chi ha sempre sostenuto il contrario fino all'esaurimento. Più o meno è questo il punto in cui si trova la guerra in Ucraina. Un punto che alcuni definirebbero “morto”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Cosa sta succedendo a Telegram? Tra contenuti illegali e crittografia: il piano di Durov per salvare la app (e il ruolo di Putin)

di Davide Bartoccini Davide Bartoccini

Un affare che scotta

Cosa sta succedendo a Telegram? Tra contenuti illegali e crittografia: il piano di Durov per salvare la app (e il ruolo di Putin)

Guerra Russia Ucraina, il reporter Andrea Sceresini: “Giornalisti? No, tifosi, pur di lavorare. È propaganda totale e in Italia siamo messi molto male”. E su Stefania Battistini, Andrea Rocchelli, elezioni americane e Nord Stream 2…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Intervista dal fronte

Guerra Russia Ucraina, il reporter Andrea Sceresini: “Giornalisti? No, tifosi, pur di lavorare. È propaganda totale e in Italia siamo messi molto male”. E su Stefania Battistini, Andrea Rocchelli, elezioni americane e Nord Stream 2…

La guerra in Ucraina? "Finirà a novembre". Ecco come Toto Cutugno potrebbe essere la colomba della pace con la Russia...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Grazie all'italiano vero

La guerra in Ucraina? "Finirà a novembre". Ecco come Toto Cutugno potrebbe essere la colomba della pace con la Russia...

Tag

  • Attualità
  • Esteri
  • Geopolitica
  • guerra Russia-Ucraina
  • Russia
  • Stati Uniti
  • Ucraina
  • Vladimir Putin

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Davide Bartoccini Davide Bartoccini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Anche Riccardo Pirrone (Taffo) è un fuffa guru? Ecco le accuse portate all’Agcom su Associazione Social Media Manager e KirAcademy: servizi, iscritti, prezzi. E altre segnalazioni…

di Domenico Agrizzi

Anche Riccardo Pirrone (Taffo) è un fuffa guru? Ecco le accuse portate all’Agcom su Associazione Social Media Manager e KirAcademy: servizi, iscritti, prezzi. E altre segnalazioni…
Next Next

Anche Riccardo Pirrone (Taffo) è un fuffa guru? Ecco le accuse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy