image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Cos’è cambiato dopo due anni di guerra in Ucraina? Dagli insulti tra Biden e Putin alle conquiste russe (e ora il “punto morto”): quando si arriverà alla pace?

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

24 febbraio 2024

Cos’è cambiato dopo due anni di guerra in Ucraina? Dagli insulti tra Biden e Putin alle conquiste russe (e ora il “punto morto”): quando si arriverà alla pace?
Mentre la Russia di Putin conquista l’ultimo terreno ad Avdiivka, la guerra in Ucraina giunge al suo secondo anniversario. Ma nonostante le sanzioni e gli aiuti militari occidentali, la situazione sembra essere arrivata a un punto morto. Nel frattempo, Biden e Putin si insultano reciprocamente, ma le persone continuano a morire. Allora ci si chiede: ci sarà mai una pace definitiva?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Oggi, 24 febbraio, ricorre un triste anniversario: sono infatti già passati due anni dall’inizio della guerra in Ucraina. Quella stessa guerra che in Russia ancora oggi viene chiamata “operazione militare speciale” e che nei primi tempi si pensava sarebbe stata solo una “guerra lampo”, facilmente gestibile contenibile. Quella stessa guerra le cui immagini hanno inorridito il mondo occidentale, con i civili ucraini ammassati nei sotterranei delle metropolitane, con le fughe di migliaia di famiglie, di madri e bambini, e con, dall’altra parte, le centinaia di russi scesi per le strade al grido di Niet Vojne! (“No alla guerra!”) sulla piazza Rossa di Mosca e sulla prospettiva Nevskij di Pietroburgo, così come in altre decine di città russe, per poi essere però schedati, repressi e in molti casi arrestati e accusati dei reati più assurdi.

Civili ucraini sfollati, che si riparano dalla guerra nella metropolitana di Kiev
Civili ucraini sfollati, che si riparano dalla guerra nella metropolitana di Kiev 2022
Una pensionata russa che, manifestando contro la guerra a San Pietroburgo, venne fermata dalla polizia
Una pensionata russa che, manifestando contro la guerra a San Pietroburgo, venne fermata dalla polizia in nel 2022

L’Unione Europea e gli Stati Uniti da allora, sono intervenuti con numerose sanzioni verso le Russia di Putin, fra cui le ultime degli scorsi giorni, che, dopo la morte di Alexei Navalny, arrivano in nuovo pacchetto. Saranno infatti ben 500, e anche stavolta, come negli altri casi, ci si promette che saranno sufficienti. Saranno efficaci e riusciranno finalmente a rallentare e fermare quel conflitto, e affossare la Russia di Putin, si legge da ogni parte. I morti però, nel frattempo, hanno superato le 10.000 unità fra i civili ucraini, con migliaia di altri feriti, dispersi o emigrati. Gli ucraini che hanno lasciato il Paese sono oltre 6 milioni e i danni a case, palazzi e infrastrutture ammontano a quasi 5 miliardi di dollari. Non sembra vero siano passati in effetti già due anni dalle immagini di quei giovani soldati, ucraini (e russi), e soprattutto di quelle famiglie divise, con le mogli in fuga con i bambini, e i mariti invece al fronte a combattere. Due anni però, sono davvero passati, e dopo l’ultima sconfitta ucraina, con la conquista russa di Adviivka, la situazione sembra ferma a un punto morto. Come sta allora la controparte russa? Al momento la Russia si trova in vantaggio, e forse per questo il Cremlino è sicuro della vittoria, ma a quale prezzo?

Manifestazione di donne russe che chiedono il ritorno degli uomoni dal fronte
Manifestazione di donne russe che chiedono il ritorno degli uomoni dal fronte - 2024

La verità è che dopo due anni di logorante conflitto, in una Russia isolata e chiusa al resto del mondo occidentale, dove non ci sono più voli o altri mezzi di trasporto diretti per l’Unione europea; dove spesso non funzionano più le carte di credito; dove le attività commerciali occidentali se ne sono andate, facendo perdere migliaia di posti di lavoro; dove la maggior parte dei quotidiani russi indipendenti che parlavano della guerra – e non dell’ 'operazione militare speciale', come viene chiamata dal Cremlino – hanno ricevuto minacce e sono dovuti trasferirsi all’estero; ma soprattutto, dove migliaia di uomini, proprio come quelli oltre al confine ucraino, sono al fronte, il malcontento è alto. Tanti sono infatti, anche lì, i mariti, padri, figli e fratelli partiti, e in molti casi mai tornati indietro, tanto che nelle ultime settimane centinaia di donne russe sono scese per le strade a “reclamarli” in piccole manifestazioni, portando in mano un fiore e chiedendo che possano tornare a casa. Ovviamente invano.

Un bambino ucraino rifugiato nella metropolitana
Un bambino ucraino rifugiato nella metropolitana

Ma cosa fanno nel frattempo i politici? Il Presidente americano Joe Biden, ormai 81enne e senza alcun freno, ha recentemente definito Vladimir Putin come un “figlio di put*ana”. Ma Putin è forse da meno? Ovviamente no, perché come se si trattasse di un gioco tra ragazzi, e non di un conflitto che coinvolge leader di super potenze, ha commentato sarcastico in tutta risposta di “Preoccuparsi delle accuse verso il figlio Hunter”. Nel frattempo, però, chi ne paga le spese sono i civili. Oltre alle sanzioni, negli ultimi due anni l'Italia, l'Europa e tutto l'Occidente hanno stanziato diversi miliardi per il rifornimento di armi all'Ucraina, ma a guardare gli effetti, sembra non essere servito quasi a niente. E mentre Biden straparla, Trump, in piena campagna elettorale per le elezioni statunitensi di novembre, fra promesse che lui stesso contraddice – passando dal dire che sarebbe in grado di “far finire la guerra in Ucraina in un giorno” trattando con Putin, a dire poi che “Putin dovrebbe attaccare i Paesi Nato” – La Russia continua a guadagnare terreno.

Vladimir Putin e Donald Trump
Vladimir Putin e Donald Trump

A ridosso di questo triste anniversario, la percezione generale sembra però un po’ cambiata negli ultimi tempi: se la Russia si sta legando sempre più e saldamente alla Cina e all’economia cinese, chiudendosi all’Occidente, come a innalzare un vero e proprio muro che ricorda quasi quello della Cortina di Ferro; quello stesso Occidente, intanto, sembra però rendersi conto, proprio ora, che gli interventi in aiuto all’Ucraina sono stati pressoché inutili, nonostante i tanti sforzi. Una cosa che però nessuno sembra chiedersi, ma che forse sarebbe importante considerare è: che fine ha fatto la diplomazia? Che fine ha fatto l’idea di pace, alla base di organizzazioni internazionali come l’ONU, i cui principi ci hanno insegnato a rispettare fin da piccoli, a scuola, ma che nessuno sembra ora voler applicare?

È piuttosto chiaro ed evidente, che la Russia non abbia alcuna intenzione di retrocedere in questo conflitto. Ma allora davvero nessuno considera minimamente l’idea d’intavolare delle trattative? A vedere i fatti, vien in effetti da rispondere di no. E anzi, al contrario, si è pronti a intensificare le misure, pur di non cedere e dialogare con Vladimir Putin, che certo non suscita simpatia. Intanto però i civili e i soldati continuano a morire e le famiglie restano divise; ma allora, arrivati a questo punto ci si chiede: vale di più la resa, il cedimento, le trattative… O le vite umane?

Ho visto i generali:
Bevono e mangiano la nostra morte.
I loro figli impazziscono, 
Perché non hanno più niente da desiderare.
E la terra giace nella ruggine, 
Le chiese si mescolano alla cenere.
Ma se vogliamo che ci sia un posto in cui poter tornare,
È ora di tornare a casa.

Dalla canzone Poezd v ogne (“Il treno è in fiamme”) del cantautore russo Boris Grebenshikov

Una donna fra le macerie della sua casa distrutta dalla guerra in Ucraina
Una donna ucraina fra le macerie della sua casa distrutta dalla guerra
Una ragazza fermata dalla polizia russa perchè manifesta contro la guerra in Ucraina
Una ragazza fermata dalla polizia russa perchè manifesta contro la guerra in Ucraina
20240223 184807729 1607

More

Perché Anna Politkovskaja aveva previsto tutto su Putin, anche la morte di Navalny, come ci ricorda la figlia Vera (a Piazzapulita)

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

La verità nascosta

Perché Anna Politkovskaja aveva previsto tutto su Putin, anche la morte di Navalny, come ci ricorda la figlia Vera (a Piazzapulita)

“Navalny? Certo che Putin lo voleva eliminare. Ora la moglie Yulia nuova guida, ma in Russia...”: Intervista alla giornalista russa Anna Zafesova

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Persone di coraggio

“Navalny? Certo che Putin lo voleva eliminare. Ora la moglie Yulia nuova guida, ma in Russia...”: Intervista alla giornalista russa Anna Zafesova

Siamo in guerra con Putin, ma mangiamo grano russo. Ministro Lollobrigida, dov'è finita la sovranità alimentare?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

spaghetti moscoviti

Siamo in guerra con Putin, ma mangiamo grano russo. Ministro Lollobrigida, dov'è finita la sovranità alimentare?

Tag

  • guerra Russia-Ucraina
  • La Russia di Putin
  • Ucraina

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pisa, gli scontri e la violenza al corteo pro Palestina: il racconto di una studentessa in esclusiva

di Giulia De Ieso

Pisa, gli scontri e la violenza al corteo pro Palestina: il racconto di una studentessa in esclusiva
Next Next

Pisa, gli scontri e la violenza al corteo pro Palestina: il racconto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy