image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

A Milano finisce una storia: l'ultimo giorno di Buscemi Dischi

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

19 marzo 2023

A Milano finisce una storia: l'ultimo giorno di Buscemi Dischi
Un’altra iconica realtà ha chiuso definitivamente i battenti. Buscemi Dischi era un’istituzione a Milano, un punto di ritrovo per tutti gli appassionati di musica, e non la musica digitale ormai priva di qualsiasi forma. La musica quella vera, in vinile e cd, oggetti che hanno accompagnato più generazioni ma che ormai sembrano essere giunti al capolinea, salvo qualche affezionato del vintage che non demorde. Con Buscemi finisce un pezzo di storia che accompagnava la città dal 1967…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Milano non si ferma quasi mai. C’è chi apre – i Ferragnez tra poco entreranno nella casa dei loro sogni e ovviamente, sul tema, hanno già mobilitato i follower – e c’è chi chiude, perché di follower, diciamo, ne ha meno di prima. O perché, semplicemente, il mercato ormai è una bestia scorbutica, avara, a tratti indomabile. Ieri, in via Terraggio (ancora più celebre l’entrata all’angolo di via Carducci), ha chiuso i battenti Buscemi Dischi, storico negozio-ritrovo collocato a un centinaio di metri dalla sede centrale dell’Università Cattolica di Milano e a due passi, letteralmente, dal Bar Magenta, incrollabile simbolo di una Milano che ne ha viste di tutti i colori. Tanto, in questi ultimi tempi, l’affetto ricevuto da Mario Buscemi, 70 anni, padrone del negozio e volto affabile e competente che ha sfamato generazioni di appassionati di musica. Ieri, attorno alle 17, in un’atmosfera di caotica giovialità, gli ultimi addii, sottolineati da zaffate di ipnotico blues suonato dal vivo – la commozione, va detto, era in edizione limitata, questione di sguardi e sorrisi furtivamente rubati, tra una pacca sulla spalla e l’altra, a clienti talmente affezionati da essere più amici che semplici clienti. Il negozio, disadorno, era già pronto a farsi cambiare i connotati. Scaffali vuoti, pochi i pezzi ancora disponibili, l’aria di smobilitazione mitigata solo dalla caciara di chi tendeva le braccia oltre il bancone per un buffetto, un saluto, o solo per arraffare una tartina o una focaccina. Si brindava, perché chiudere talvolta è anche una liberazione. Il negozio era aperto dal 1967, ha attraversato mode, stili e movimenti restando sempre in piedi. Ergendosi, anzi, ad autentico faro. Soprattutto in quegli anni in cui, per consumare musica senza rischiare ogni volta di buttare i soldi, servivano le stampelle di un mensile illuminato, di una radio coraggiosa, di uno fidato spacciatore di formati (vinili, nastri o cd che fossero). Milano ha avvolto Mario Buscemi e i suoi “ragazzi” (noi abbiamo rubato qualche parola a Franco Franchi, 33 anni da commesso nel negozio) con lo scialle caldo che t’aspetti ti possa allungare, al momento degli ultimi saluti, una città di provincia. Tanti tributi, a partire da quello di Claudio Sessa, autore di una bella intervista al patron Buscemi sul Corriere.

I vinili che erano in vendita da Buscemi
I vinili che erano in vendita da Buscemi

“Passavano tutti dal nostro negozio: ricordo star come Renzo Arbore ed Enzo Jannacci, cantanti come Alice, Battiato e Ligabue, calciatori come Ruud Gullit e George Weah, comici come Claudio Bisio e Giacomo Poretti, jazzisti d'avanguardia come Anthony Braxton e John Zorn”, ha ricordato Buscemi. Nella mattinata di ieri anche il post su Facebook di Enzo Gentile, celebre firma “born in Milan” del giornalismo musicale italiano, che cita “La musica è finita” scrivendo: “Una canzone (Ornella Vanoni, 1967) che mi ha sempre messo tristezza, proprio come pensare alla giornata di oggi, che segna la chiusura di un negozio – ma la definizione è riduttiva – dove ho passato molte ore, imparato tante cose, incontrato diversi amici. Buscemi dischi, dal 1973 è stata, non solo per me, a lungo, una seconda casa. Ho comprato, ascoltato, curiosato senza mai sentirmi sazio. Tutt’altro. Ora che i negozi, e anche i dischi, quasi non esistono più, Buscemi chiude e Mario saluta tutti dopo una vita tra gli scaffali e il banco vendita. Nessuna nostalgia o malinconia esagerate, però una visita andava fatta. E, senza troppo fatica, ancora ho trovato alcuni dischi (interessanti) da acquistare: mi pareva brutto uscire a mani vuote. Proprio oggi… Ps. Nei prossimi mesi qui avrà sede un parrucchiere, o hair stylist. Cose così”. Appunto, “cose così”. Il problema, forse, è anche cosa prenda il posto di istituzioni come Buscemi. Nel maggio di tre anni fa, in piena pandemia, chiudeva Mariposa Duomo, ritrovo metal rintanato nel sottopasso della metropolitana in Duomo. Oggi passi là sotto e tra quelle pareti, dietro quella vetrina lunga lunga, c’è ancora il nulla. Ok, una scuola di parrucchieri – quella che dovrebbe aprire al posto di Buscemi – non è proprio il nulla, però questi negozi che hanno percorso più epoche non trovano altri luoghi, simili ma non identici, che possano essere identificati come eredi. Eredi, in sostanza, di una voglia di fare comunità attorno alla musica, prima ancora che attorno all’oggetto musicale per eccellenza, il disco. La botta finale non è arrivata nel 2023, per Buscemi. Le botte – più di una – sono iniziate con gli mp3 e sono terminate con i vantaggi delle spedizioni gratuite firmate Amazon e la comodità dello streaming. Ma forse non è neppure saggio prendersela troppo con i venti avversi del cambiamento, bisognerebbe solo gioire, pur con un filo di mestizia, per più di 50 anni di fiera militanza.

Il negozio di Buscemi
Il negozio di Buscemi

More

Stato Sociale e Vasco Brondi cantano “Fottuti per sempre”, ma si sono fottuti da soli (come la scena indie)

di Michele Monina Michele Monina

Inchiavabili (per il mercato)

Stato Sociale e Vasco Brondi cantano “Fottuti per sempre”, ma si sono fottuti da soli (come la scena indie)

Enrico Silvestrin, da Mtv alla “totale libertà” sul web: “I Maneskin? Cosplay applicati al rock. E J-Ax a Sanremo è una scelta di business, come con Fedez...”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Fuori dal coro

Enrico Silvestrin, da Mtv alla “totale libertà” sul web: “I Maneskin? Cosplay applicati al rock. E J-Ax a Sanremo è una scelta di business, come con Fedez...”

Mogol sfida Zuckerberg: “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Dalla parte di chi crea?

Mogol sfida Zuckerberg:  “Nessuna trattativa, la musica si paga”. I giovani? “Si promuovano altrove...”

Top Stories

  • Pier Silvio Berlusconi aveva ragione: da Mario Giordano e Nicola Porro al Grande Fratello Vip, Mediaset vola negli ascolti

    di Stefano Bini

    Pier Silvio Berlusconi aveva ragione: da Mario Giordano e Nicola Porro al Grande Fratello Vip, Mediaset vola negli ascolti
  • Pietro Castellitto cammina sulle acque: l'insostenibile agiografia del "figlio di" a Venezia

    di Grazia Sambruna

    Pietro Castellitto cammina sulle acque: l'insostenibile agiografia del "figlio di" a Venezia
  • Stellantis “sbugiarda” l’Europa: avremo macchine a benzina almeno fino al 2050

    di Erminia Cioffi

    Stellantis “sbugiarda” l’Europa: avremo macchine a benzina almeno fino al 2050
  • Taylor Swift friendzonata pure da Damiano dei Maneskin? Non è la prima volta, ma con il cuore spezzato ci ha costruito una carriera

    di Ilaria Ferretti

    Taylor Swift friendzonata pure da Damiano dei Maneskin? Non è la prima volta, ma con il cuore spezzato ci ha costruito una carriera
  • Ok, ma chi caz*o è Beatrice Pepe, attivista di Ultima Generazione protagonista in tv e che accusa MOW di sessismo?

    di Giulia Ciriaci

    Ok, ma chi caz*o è Beatrice Pepe, attivista di Ultima Generazione protagonista in tv e che accusa MOW di sessismo?
  • Siamo andati a mangiare la pizza da Bonci, il più esagerato (e gourmand): "Tutti vogliono fare il pizzaiolo, non il calciatore"

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare la pizza da Bonci, il più esagerato (e gourmand): "Tutti vogliono fare il pizzaiolo, non il calciatore"
  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • A Milano è Sabato per Gucci: il giorno di un nuovo inizio

      di Flavio Marcelli

      A Milano è Sabato per Gucci: il giorno di un nuovo inizio
    • Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano

      di Umberto Mongiardini

      Tutte le vetture utilizzate da Giorgio Napolitano
    • Il secolo di Napolitano. Vita, battaglie e controversie di Re Giorgio

      di Andrea Muratore

      Il secolo di Napolitano. Vita, battaglie e controversie di Re Giorgio

    Next

    La telecafonata della Pascale (milionaria grazie a Silvio), tra Calippo, albicocca e “Qui Lecco Libera”: Pd, è questa la sinistra?

    di Ottavio Cappellani

    La telecafonata della Pascale (milionaria grazie a Silvio), tra Calippo, albicocca e “Qui Lecco Libera”: Pd, è questa la sinistra?
    Next Next

    La telecafonata della Pascale (milionaria grazie a Silvio), tra...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy