image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Aldo Grasso smonta Pablo Trincia per la docu-serie su Bergamini: “Non funziona in tv. Il podcast così è come la visual radio: ecco perché non convince”

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

24 luglio 2025

Aldo Grasso smonta Pablo Trincia per la docu-serie su Bergamini: “Non funziona in tv. Il podcast così è come la visual radio: ecco perché non convince”
È uscita una serie sul mistero della morte di Denis Bergamini, calciatore del Cosenza scomparso oltre trent'anni fa. Si chiama “Il cono d'ombra”. Pablo Trincia è la voce narrante e ripercorre le zone buie della vicenda. Il critico Aldo Grasso analizza il prodotto, criticando il passaggio dal podcast alla docu-serie: per lui l'ascolto e la visione sono mondi separati

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

È da poco uscita una serie dedicata al mistero della morte di Bergamini, il calciatore del Cosenza in serie B scomparso ormai più di trent'anni fa. Pablo Trincia nella nuova serie Sky Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini, diventa la voce narrante, ripercorre le zone d'ombra e ricostruisce la vicenda. Una morte, quella di Bergamini, che ha lasciato aperti numerosi interrogativi negli anni: il rinvenimento del cadavere sulla Statale 106, nei pressi di una località sul mar Ionio, aveva inizialmente fatto ipotizzare un suicidio, ipotesi che secondo la ricostruzione di amici, compagni di squadra e familiari si era rivelata poco credibile. Cosa è realmente accaduto? La docu-serie tenta di analizzare i fatti. Intanto il critico Aldo Grasso approfondisce e commenta il lavoro di Trincia. L'esperto sul Corriere sottolinea come questo caso di cronaca sia già stato trattato in passato attraverso diversi programmi e approfondimenti, ma riguardo a questa nuova ricostruzione esprime un giudizio piuttosto netto. 

Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini
Il cono d'ombra - La storia di Denis Bergamini Sky

Dopo i primi episodi incentrati sulle testimonianze familiari e sulla ricostruzione degli eventi, “si racconta, soprattutto, un processo clamoroso, costellato di colpi di scena, grazie a immagini di repertorio, ricostruzioni basate sulle testimonianze rese a processo e alcuni video girati dallo stesso Denis Bergamini”. Il punto cruciale è però un altro. “Funziona il passaggio dal podcast alla docu-serie?”, si interroga Grasso nella sua recensione. La risposta è categorica: “Credo che siamo di fronte allo stesso problema della 'visual radio', la radio che viene anche trasmessa in tv. È una commistione che non mi convince: l'ascolto e la visione sono due mondi totalmente separati. Che senso ha guardare un signore chino sui suoi ritagli di giornali che conduce una rassegna stampa senza quasi mai vederlo in volto?”, osserva sul quotidiano. Secondo l'esperto, il ruolo di Pablo Trincia narratore risulterebbe molto più efficace attraverso il  medium vocale. Per Grasso, è proprio la mancanza di presenza fisica a creare un legame emotivo più spesso, forte e allo stesso tempo intimo con chi ascolta, come se si condividesse un segreto in due. Aspetto che forse, leggendo le sue parole sul giornale, verrebbe meno attraverso una docu-serie.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Seriamente

Mostra del cinema di Venezia 2025, “Il mostro” di Sollima e “Portobello” di Bellocchio: ma non è che gli italiani sul Lido sono più attesi per le serie tv? L’anno scorso c’era “M – Il figlio del secolo”, stavolta…

Cinema in crisi? “Ecco cosa possiamo fare per salvarli”, parla Valerio Carocci del Piccolo America. Il successo della Fondazione? “Il nostro non è un modello, ma un sentimento”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

una storia incredibile

Cinema in crisi? “Ecco cosa possiamo fare per salvarli”, parla Valerio Carocci del Piccolo America. Il successo della Fondazione? “Il nostro non è un modello, ma un sentimento”

Grasso seppellisce la cronaca nera in tv: “Troppe trasmissioni soggiogano i palinsesti. Platea morbosa” tra Garlasco, Erba e Brembate”. E sul caso Yara Gambirasio e il nuovo programma true crime Rai 3 di Nazzi...

di Irene Natali Irene Natali

Grasso seppellisce la cronaca nera in tv: “Troppe trasmissioni soggiogano i palinsesti. Platea morbosa” tra Garlasco, Erba e Brembate”. E sul caso Yara Gambirasio e il nuovo programma true crime Rai 3 di Nazzi...

Tag

  • TV
  • Denis Bergamini
  • Serie tv
  • Pablo Trincia
  • aldo grasso

Top Stories

  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...
  • Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo visto il film thriller coreano 84m² su Netflix, ma com’è? Lo “Squid Game dell’immobiliare” spiega come nasce una crisi abitativa. I prezzi delle case alle stelle: perché Milano potrebbe diventare come Seoul (o peggio)

di Federico Giuliani

Abbiamo visto il film thriller coreano 84m² su Netflix, ma com’è? Lo “Squid Game dell’immobiliare” spiega come nasce una crisi abitativa. I prezzi delle case alle stelle: perché Milano potrebbe diventare come Seoul (o peggio)
Next Next

Abbiamo visto il film thriller coreano 84m² su Netflix, ma com’è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy