image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Alessi su Giulia Cecchettin, Filippo Turetta e le donne: “Sono figlio di una cultura patriarcale, ma...”

  • di Roberto Alessi Roberto Alessi

24 novembre 2023

Alessi su Giulia Cecchettin, Filippo Turetta e le donne: “Sono figlio di una cultura patriarcale, ma...”
Filippo Turetta ha ucciso Giulia Cecchettin e in molti danno la colpa alla cultura patriarcale. Ma secondo Roberto Alessi, il direttore di Novella 2000, le cose non stanno così: “È la stessa dei miei nonni, che difendevano le donne di casa e le mogli degli amici violenti”. E cita l’amico Giuseppe Cruciani: “Ha il coraggio di dire ciò che pensa”

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Sono figlio di una cultura patriarcale. Anche per questo oggi rispetto e proteggo le donne, aiuto le donne e chiedo aiuto alle donne. È la cultura di mio nonno Luigi, un contadino che ha cresciuto sette figli, di cui cinque donne, un uomo che si alzava alle cinque perché faceva la strada per togliere la neve perché le sue figlie, cresciute tutte con il senso del dovere e del lavoro, della loro autonomia, dovevano andare a lavorare in una fabbrica a quindici chilometri in bicicletta. In quelle famiglie non ricordo uno schiaffo, una molestia, una mancanza di rispetto. Certo, non tutti si comportavano così e allora mio nonno usciva con gli amici e andava a far visita a quello che si diceva bevesse troppo e non portava rispetto alla moglie. Il giorno dopo il signore in questione non andava in piazza e non solo per vergogna. Dopo il caso di Giulia Cecchettin, uccisa da Filippo Turetta, si parla di nuovo della necessità di un cambiamento culturale di noi uomini, tutti responsabili, tutti compiacenti contro i delinquenti che usano violenza. Tutti colpevoli. Non mi sento colpevole, non lo sono. C’è chi ripete le parole della sorella di Giulia, Elena, che va compresa, senza polemiche esasperate e toni fuori luogo, soprattutto nella giornata contro la violenza sulle donne, le sue parole vanno studiate. Elena ha scritto: “Turetta viene spesso definito come mostro, invece mostro non è. Un mostro è un’eccezione, una persona esterna alla società, una persona della quale la società non deve prendersi la responsabilità. E invece la responsabilità c’è. I mostri non sono malati, sono figli sani del patriarcato, della cultura dello stupro”. Non mi sento di essere stato cresciuto da mio nonno patriarca nella cultura dello stupro, una parola che in casa non solo non si conosceva, ma nemmeno si era mai sentita. Però sono profondamente d’accordo con Elena quando dice che è responsabilità degli uomini richiamare altri uomini non appena sentono il minimo accenno di violenza sessista. E ci dice di richiamare soprattutto gli amici e i colleghi, e questo non lo posso fare perché chi si comporta male con le donne non è mio amico, anzi, e, visto che ho una posizione in parte leggermente privilegiata, gli uomini che con cui ho scelto di lavorare sono persone per bene e quindi mai oserebbero mancare di rispetto a una donna.

Filippo Turetta
Filippo Turetta

È innegabile che sì, c’è una responsabilità sociale importante di fonte a casi di violenza verso le donne: non si può e non si è mai potuto vedere e tacere, bisogna intervenire, denunciare, agire, anche di fronte alla minima azione contro una donna, un minore, una persona fragile. È anche vero che il femminicidio in certi casi è un omicidio di Stato, perché lo Stato non tutela, non protegge, d’altra parte se si tagliano i fondi per chi ci deve tutelare, se le forze dell’ordine devono diminuire i controlli sul territorio perché manca personale e perfino i soldi per la benzina delle vetture, che si può fare? Ed è per questo che la vigilanza sociale anche di noi uomini assume un’importanza fondamentale. Oggi si parla di portare nelle scuole l’educazione sessuale e affettiva in modo capillare, male non farà, certo, ma non è in sua assenza gli uomini di oggi siano degli animali votati alla cultura dello stupro, della violenza. Poi ci sono gli altri, quella parte di delinquenti, perché delinquenti sono, che fa della violenza un modus vivendi. “Vanno rieducati e reinseriti nella società”, mi spiegano avvocatesse in vena di concionare. Ho poca fiducia, ma proviamoci. Massimo Ammanniti, uno dei più importanti psicoanalisti italiani dice che “le mamme dei figli maschi li mettono sul piedistallo in maniera eccessiva, sono genuflesse davanti a loro. Il figlio maschio viene sempre giustificato”. Mia madre mi trattava in questo modo, ma mai nella vita avrebbe giustificato una violenza, mai, sarebbero state legnate. Lisa Caponetti, psicoterapeuta, psicologa giuridica e criminologa, dice: “Vedo sempre più giovani, ma anche adulti, vivere momenti di rabbia e violenza dovuti alle frustrazioni e alle fragilità personali. Questi gesti così violenti nascono spesso dall'incapacità di gestire la frustrazione ma anche dall'incapacità di cogliere le conseguenze che i propri comportamenti hanno”. Anche questi atteggiamenti sono frutto di genitori che li tenevano sotto la famosa campana di vetro. Lavoro con tanta gente, però tutta questa incapacità di gestire la rabbia non la vedo, vedo piuttosto tanta droga che fa perdere freni inibitori e vedo molta gente che la tollera, ci convive, magari non la sniffa, ma ci convive. Parlo anche di quei “maestri” che poi vanno a sproloquiare in tv. Finirei con le parole di Giuseppe Cruciani, un amico che ha sempre il coraggio di dire ciò che pensa anche se non è il momento di dire qualcosa che fuoriesce dal pensiero unico del politicamente corretto: “Di fronte a certi fatti di cronaca non si dice che la colpa è dell’assassino, ma della società che non è stata in grado di educarlo perché è figlio della cultura patriarcale. Ma quale cultura patriarcale? Finiamola di dire cazzate”.

Giulia Cecchettin e Filippo Turetta
Giulia Cecchettin e Filippo Turetta

More

Omicidio Cecchettin: perché nell'auto di Filippo Turetta non c'è il sangue di Giulia? E quella chiamata al 112 per la lite nel parcheggio...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tra dubbi e trascuratezza

Omicidio Cecchettin: perché nell'auto di Filippo Turetta non c'è il sangue di Giulia? E quella chiamata al 112 per la lite nel parcheggio...

Ma che min*hia dice l'ex avvocato di Filippo Turetta? “Se ubriaca la donna è sempre scusata, ma l’uomo…”. Emanuele Compagno, ma davvero pensi sia solo una “psicosi”?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

La polemica

Ma che min*hia dice l'ex avvocato di Filippo Turetta? “Se ubriaca la donna è sempre scusata, ma l’uomo…”. Emanuele Compagno, ma davvero pensi sia solo una “psicosi”?

Ecco cos’è la “strategia del caos” che Filippo Turetta ha usato contro Giulia Cecchettin

di Anna Vagli Anna Vagli

La nera di Anna

Ecco cos’è la “strategia del caos” che Filippo Turetta ha usato contro Giulia Cecchettin

Tag

  • Femminicidio
  • Roberto Alessi

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Liberate Pino Insegno dai fallimenti di successo (economico) del Governo Meloni: dopo “Il mercante in fiera” e il caso Lollobrigida-treno ora pure un documentario sulle Ferrovie dello Stato?

di Gianmarco Serino

Liberate Pino Insegno dai fallimenti di successo (economico) del Governo Meloni: dopo “Il mercante in fiera” e il caso Lollobrigida-treno ora pure un documentario sulle Ferrovie dello Stato?
Next Next

Liberate Pino Insegno dai fallimenti di successo (economico)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy