Testo generato dal video attraverso sistema di IA
I dazi entrano dritti nel nostro, di culo. KISS MY ASS DI TRUMP. Non nel loro. Con questa incertezza sui dazi – Trump, Europa, Cina – tutti a parlare di mercati, borse, Dow Jones, Nasdaq, ma chi sarà veramente danneggiato da questo circo trumpesco è chi va a fare la spesa guardando i prezzi, chi deve arrivare alla fine del mese o si affida alle riserve del fido in banca. L'uomo e la donna da stipendi medi o medio-bassi, le famiglie che hanno due ingressi normali, o uno, o uno e mezzo, i pensionati. Le multinazionali diventeranno sempre più giganti, le grandi aziende troveranno un modo, per le medie e le piccole sarà più difficile, dipenderà dalla lungimiranza di chi le gestisce, ma per il singolo cittadino almeno in una prima fase sarà durissima.
E dopo le crisi finanziarie, dopo il Covid, dopo l’iper-valutazione energetica generata dalla guerra in Ucraina, questa è e sarà l'ennesima mannaia atta ad abituarci a una situazione di emergenza. A votare Trump sono state persone di colore, disoccupati, famiglie: ma queste misure colpiscono proprio loro. Proprio noi. Colpisce chi è già fragile. Fragili sono i giovani, e alcuni di loro per il loro disagio uccidono o si uccidono nei modi più insensati. Fragili sono i padri e le madri, sempre più persi e in difficoltà per far combaciare figli e impegni lavorativi. Fragile è la scuola e fragili sono gli insegnanti. Fragili sono i figli, che la società non sa più difendere. Fragili sono pure le forze dell'ordine, sempre più stremate, e i magistrati, sempre più oberati di pratiche da gestire. Fragile è la società. Infatti Trump in queste ore ha detto: non siate deboli, arricchitevi. Qualcuno sostiene che abbia fatto insider trading.

Ma è così che funziona. C'è chi specula. E chi paga. E senza farsene accorgere troppo, ci devono abituare sempre di più a un'economia di guerra. Finanzi il riarmo e prosciughi il welfare. Ti derubano poco a poco, ti destrutturano un pezzo alla volta. In modo tale che tu possa essere sempre più permeabile, plasmabile, controllabile, sostituibile. E se c'è una piccola speranza di salvarci, davanti allo strapotere tecnologico del controllo, della raccolta di dati e della manipolazione capillare, è affidata a noi europei, come è sempre stato nella Storia. Non ai cinesi, non agli americani, non agli indiani, non agli africani, per motivi culturali, storici e sociali. Per questo dobbiamo restare lucidi e ribellarci ogni qualvolta ne abbiamo occasione: al degrado culturale, al rincoglionimento di massa, allo svilirsi dell'informazione e dei media, all'impoverimento dell'educazione. Combattiamo. Resistiamo.
