image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

ANCHE IL TURISMO È IN FERIE? Il critico Edoardo Raspelli: “È diventato una cosa per ricchi”. Alle vacanze italiane di Dua Lipa, Paris Hilton e Kylie Jenner, preferisce montagna e agriturismi. E su Firenze, Alassio e le spiagge vuote...

  • di Angela Russo Angela Russo

  • Foto Luca Luperto

8 agosto 2025

ANCHE IL TURISMO È IN FERIE? Il critico Edoardo Raspelli: “È diventato una cosa per ricchi”. Alle vacanze italiane di Dua Lipa, Paris Hilton e Kylie Jenner, preferisce montagna e agriturismi. E su Firenze, Alassio e le spiagge vuote...
Estate 2025? Hotel vuoti a Rimini, prezzi in calo e viaggi per pochi. Tra vacanze da VIP a Capri e agriturismi low cost, l’Italia si spacca. Edoardo Raspelli ci racconta cosa sta succedendo secondo lui nel Belpaese delle ferie

Foto Luca Luperto

di Angela Russo Angela Russo

Dall’estate italiana ci si aspetta sempre lo stesso copione: vip a Capri, yacht in Sardegna, prosecco al tramonto in Costiera. E i social, puntuali, confermano: Dua Lipa brinda tra Palermo e Sorrento, Kylie Jenner si rilassa in un resort da sogno in Toscana, Clooney sforna i soliti sorrisi sul lago di Como. Ma mentre il jet set svacca felice nel Belpaese, la realtà – quella vera – è un’altra. A Rimini, simbolo della vacanza popolare all’italiana, luglio è stato un disastro: camere vuote, tariffe al ribasso, turisti che spendono il minimo sindacale. Il 58% degli hotel ha abbassato i prezzi rispetto al 2024, e oltre il 60% ha visto meno del 20% di clientela straniera. Abbiamo chiesto a Edoardo Raspelli, cronista gastronomico di razza, se l’Italia non stia diventando un parco giochi per ricchi. La sua risposta? Schietta come sempre: “Il turismo si sta spaccando in due. Da una parte ristoranti da 500 euro a Dubai o Capri, dall’altra agriturismi dove si mangia bene con 35 euro. E indovina dove va la gente normale?”.  Raspelli parla di vacanze vere, di quelle dove non servono i filtri di Instagram. E ci ricorda una cosa: il turismo è cambiato, ma l’Italia non è solo lusso da cartolina. È anche un piatto buono a poco prezzo in un borgo di provincia. Però sì, quest’estate o sei Clooney… o sei in saldo.

raspelli
Edoardo Raspelli ig edoardoraspelliii

Cosa succede al turismo in Italia, secondo lei?

Stavo proprio guardando adesso una cosa su Mazara del Vallo, da Gambero rosso. Dicono che Mazara del Vallo, che per me è una delle città de La Gola, in confronto ai 500.000 visitatori di, che so, Acireale, ne ha solo 100.000. Quindi, crisi… Ho letto sempre su Facebook, in queste ultime ore, di un'altra città turistica, marina, dove le spiagge sono vuote. Io non giro molto in questo periodo, perché per me è il momento peggiore per muovermi. Il mio rifugio, anche dal punto di vista psicologico, è in cima al Piemonte, in una località appartata, molto bella, in mezzo ai boschi, con prati, eccetera. Ma non è certo in cima ai pensieri dei turisti, e mi va bene così. Ovviamente, per chi vive in un territorio è molto importante che ci sia il turismo, soprattutto se uno lavora nel settore di ristoranti, alberghi, prodotti alimentari, prodotti gastronomici... che sono ovviamente una fondamentale attrazione per il turista. 

Per esempio, Rimini. Dicono che non sembra più Rimini: l’estate che prima durava mesi, per l’italiano oggi dura tre giorni. Come mai?

Forse era proprio quella spiaggia che avevo visto di corsa... Rimini è un ricordo della mia infanzia. Da bambino andavo da quelle parti, ho avuto una nonna con parenti che erano stati capitani reggenti varie volte a San Marino. E poi, come tutti i bambini milanesi, la riviera romagnola — in particolare Rimini — era una destinazione. Prima si andava in colonia, poi, chi poteva, con i propri genitori: papà, mamma, alberghi, pensioncine, case... Sì, però Rimini, con l’enorme successo e l’enorme frequentazione degli anni passati — non so ora — io, sinceramente, non ci andrei mai in alta stagione. Ma è una questione di carattere: io non mi muoverei mai in altissima stagione. Adesso, con mia moglie e i miei figli, oggi... cosa facciamo a Ferragosto? A Ferragosto non andiamo da nessuna parte. Restiamo nella nostra casa che abbiamo affittato in cima al Piemonte da molti anni. Ci siamo ormai trasferiti lì da quattro anni. Mangiamo in casa, tranquilli, con una cenetta e, magari, un piccolo extra per Ferragosto.

Paris Hilton
Paris Hilton in Sardegna ig parishilton

Si parla anche di Alassio, di come i prezzi stiano aumentando senza però far aumentare gli introiti. Quindi sarà anche una questione di prezzi?

Ho visto una cosa su Facebook, porca miseria, a Portofino. Come commentava mia moglie stamattina, a Portofino due ore di sosta con la macchina costano 19,90 euro. Per due ore! Allora, è chiaro che questo sistema, applicato un po’ qua e un po’ là, tende a escludere chi non ha soldi, e fa di un posto un’attrattiva solo per ricconi. E poi però succede che certe città, certi luoghi si svuotino. Ma non bisogna andare per forza in riviera romagnola. L’anno scorso ho avuto un piccolo lavoro da fare al Vinitaly, a Verona. Era pazzesco parcheggiare: a destra e a sinistra, tutto pieno. Ho trovato un parcheggio sotterraneo di fronte all’ingresso del Vinitaly. Qual era? Quello dell’Esselunga, un supermercato che io ho visto nascere da bambino. Lì si mangia anche molto bene, con le cose che si comprano. Bene, in quel parcheggio, la prima ora era omaggio, poi la seconda era una stangata — adesso non ricordo quanti soldi. 

Stessa cosa anche in Toscana. Le possibilità iniziano a mancare...

La gente ha paura. Io credo che non si capisca più dove va a finire il mondo. Ci sono stagflazioni, bombe, sparatorie, minacce economiche, fisiche... non si è tranquilli. Almeno, uno vuole andare in giro a divertirsi! E poi i soldini sono quelli che sono. Io, da cronista gastronomico, non vado in ristoranti celebri dove, magari a Dubai, un menù degustazione costa 500 euro. Non mi interessa nemmeno segnalare un ristorante milanese — magari buonissimo, dove non sono mai stato — dove ti fanno la carbonara con una fogliolina d’olio italiano e te la fanno pagare 70 euro. Nei miei racconti — che faccio in chiave amichevole, nei ristoranti che provo — vado in ristoranti normali, dove la gente mangia bene, benino, e si spende il giusto. Se guardi i miei ultimi post su Facebook, TikTok e Instagram, ho mangiato addirittura all’ipercoop. L’altro giorno ho mangiato in un agriturismo vicino a dove vivo io, cioè vicino a Domodossola. Avevo un evento nel pomeriggio, ma sono capitato lì come cliente inatteso, pagante. Poi mi hanno ospitato, ma loro non mi aspettavano. Due ore prima dell’evento ho mangiato in un agriturismo a Monastero Bormida, dove uno mangia una degustazione completa, buona, assortita, con bicchiere di vino, per 35-40 euro. Questa è la funzione del giornalismo.

dua lipa
Dua Lipa e Callum Turner a Palermo ig dualipa

Parlando di agriturismi, sembra che sia più economico andare in montagna o in campagna, rispetto alla spiaggia.

La gente ha capito che una delle voci che incide di più sui costi dei ristoranti è, ovviamente, l’acquisto delle materie prime. Gli agriturismi veri, reali — quelli che producono in casa la materia prima, che sia bovina, suina, o la farina per il pane — hanno certi risparmi. Una volta, grazie a Luigi Veronelli, i ristoranti si riempivano di migliaia e migliaia di bottiglie che poi rimanevano invendute. Ma chi se ne frega? Adesso va bene il grandioso ristorante, ma noi giornalisti dobbiamo scrivere per le persone normali, quelle che comprano i giornali.

Un'altra cosa che sembra aver fatto calare il turismo è la tassa di soggiorno, che pare abbia fatto diminuire le presenze dell’80%.

Quello non lo so... perché la tassa di soggiorno è di 1 o 2 euro, non è chissà che cosa. Il problema è quando una camera matrimoniale, anche fuori stagione, ti viene fatta pagare 180 euro in un albergo a tre o anche quattro stelle. Quando uno spende, da solo, per una cameretta comoda quasi 200 euro...Ragazzi miei, per guadagnare 200 euro quanto ci mettiamo? Quanto guadagna un italiano medio? Un pensionato?

L’Italia è diventata una specie di parco giochi per ricchi e VIP? Le persone abbienti riescono a godersi la vacanza tipica italiana, ma l’italiano medio non ha queste possibilità....

È assolutamente vero. Tanto è vero che c’è il boom di mete vicine, come l’Albania, per esempio. Io ci sono stato due anni fa, per un evento, di corsa. E ragazzi miei... tu vai in Albania e trovi panorami, ristoranti dove si mangia benissimo, produzione di mozzarella di bufala...Ovviamente, perché la fanno? Perché il padrone dell’azienda ha studiato in un caseificio italiano. Siamo così vicini che i paesi vicini ci fanno concorrenza. Si va in Albania non solo per i dentisti che costano meno, ma anche perché le vacanze costano molto meno. Ecco, però attenzione: io purtroppo non mi occupo di economia, non capisco nulla di numeri. Però è un dato di fatto: quando vedi un giornalismo che esalta solo i vertici, allora è chiaro. Bisogna anche parlare della Ferrari, certo, ma non tutti possono permettersela. Raccontatemi anche delle macchine normali. Lo stesso vale per la ristorazione, per il turismo e per le mete enogastronomiche.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Ombrelloni chiusi e spiagge deserte: MA DAVVERO VI STUPITE?” Salvo Sottile asfalta i gestori dei lidi sulla crisi del turismo: “Vale la pena pagare 100-150 euro a postazione?”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

"polli da spennare"

“Ombrelloni chiusi e spiagge deserte: MA DAVVERO VI STUPITE?” Salvo Sottile asfalta i gestori dei lidi sulla crisi del turismo: “Vale la pena pagare 100-150 euro a postazione?”

TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

di Angela Russo Angela Russo

che succede?

TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

S’È ROTTO IL TURISMO? Crisi Rimini, spiagge vuote in Salento, Lazio e Toscana, ad Alassio fuga dagli ombrelloni (che costano come all-inclusive a Sharm) e la tassa di soggiorno... Perché Santanchè dice il contrario?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Turisti del turismo

S’È ROTTO IL TURISMO? Crisi Rimini, spiagge vuote in Salento, Lazio e Toscana, ad Alassio fuga dagli ombrelloni (che costano come all-inclusive a Sharm) e la tassa di soggiorno... Perché Santanchè dice il contrario?

Tag

  • Rimini
  • Economia
  • Vacanze
  • Edoardo Raspelli
  • Attualità
  • Turismo

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Angela Russo Angela Russo

Foto

Luca Luperto

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma cosa ci fa Fedez alla Festa dello Stocco di Cittanova? SI PRENDE 100MILA EURO, alla faccia dello stoccafisso! Tra Comune e sponsor privati, ecco chi paga

di Grazia Sambruna

Ma cosa ci fa Fedez alla Festa dello Stocco di Cittanova? SI PRENDE 100MILA EURO, alla faccia dello stoccafisso! Tra Comune e sponsor privati, ecco chi paga
Next Next

Ma cosa ci fa Fedez alla Festa dello Stocco di Cittanova? SI...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy