image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Andrea Orcel è “SGRADITO” al cancelliere Merz? Bloccata l’ascesa di UniCredit su Commerzbank: ecco come il risiko bancario si è inceppato a Berlino. E ora cosa succede?

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto: Ansa

8 luglio 2025

Andrea Orcel è “SGRADITO” al cancelliere Merz? Bloccata l’ascesa di UniCredit su Commerzbank: ecco come il risiko bancario si è inceppato a Berlino. E ora cosa succede?
Il governo tedesco blocca la nomina di Andrea Orcel a Commerzbank, frenando l'espansione di UniCredit in Germania. Una mossa che complica i piani del gruppo italiano nel mercato tedesco. Il cancellierie Friedrich Merz interviene per tutelare gli interessi nazionali

Foto: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Sotto il governo del cancelliere Friedrich Merz, la Germania mostra un volto diverso da quello che spesso racconta a Bruxelles. L’europeismo resta nei discorsi ufficiali, ma le decisioni concrete seguono un’altra logica: quella della difesa a oltranza dell’interesse nazionale, soprattutto quando in gioco ci sono le leve del potere finanziario. È in questo contesto che va letta la chiusura netta a qualsiasi ipotesi di rafforzamento della presenza di UniCredit in Germania, con il conseguente stop all’operazione su Commerzbank. Il messaggio, arrivato anche in modo piuttosto diretto, è che la banca italiana non è gradita. Lo ha fatto capire senza mezzi termini Sascha Uebel, vicepresidente del consiglio di sorveglianza di Commerzbank, che ha invitato Andrea Orcel a vendere la partecipazione e a fare le valigie. E tutto questo mentre UniCredit, almeno formalmente, ha ottenuto il via libera dalle autorità di vigilanza per salire fino al 29,9% del capitale della banca tedesca. La soglia è ormai vicina, con il 28% già nelle mani della banca milanese, di cui una parte detenuta attraverso strumenti derivati. Andrea Orcel ha cercato il dialogo con Berlino, scrivendo direttamente al cancelliere e ad altri membri dell’esecutivo. Ha cercato di spiegare come una maggiore integrazione bancaria potrebbe rafforzare la competitività dell’Europa, offrendo vantaggi non solo economici ma anche politici. Un gruppo bancario paneuropeo, secondo la visione di Orcel, potrebbe diventare un punto di riferimento nei mercati globali, contribuendo anche alla stabilità dell’euro. Ma il gelo tedesco è stato evidente. Dietro il rifiuto c’è una visione che ricalca una vecchia linea di pensiero: l’Europa va bene, ma solo finché non tocca i nervi sensibili del potere economico tedesco. La Germania, primo beneficiario della moneta unica, continua a opporsi all’assicurazione comune dei depositi, uno dei pilastri mancanti dell’unione bancaria. Lo ha ribadito lo stesso Merz in un intervento pubblico, smentendo la linea della Bundesbank e ottenendo l’applauso delle banche cooperative tedesche. La priorità resta una: non condividere rischi con altri Paesi, non trasferire vulnerabilità, nemmeno potenzialmente, ai contribuenti tedeschi.

20250708 102026347 2390
Andrea Orcel Ansa

È un atteggiamento che rivela un paradosso. Mentre si predica l’unità europea, si lavora per mantenere frammentato il sistema finanziario, proprio per evitare di perdere controllo e influenza. E paradossalmente, oggi è la Germania ad avere più di una debolezza interna, specie nei livelli meno solidi del suo sistema bancario. La questione va ben oltre il semplice confronto tra due istituti di credito. È la fotografia di un’Europa ancora bloccata tra dichiarazioni d’intenti e realtà. La Commissione Europea continua a parlare di unione bancaria come progetto fondamentale, ma i passi avanti sono minimi, ostacolati da divisioni profonde e interessi divergenti. L’impressione è che molti, Germania in testa, non vogliano davvero superare i confini nazionali su questo terreno. Nel frattempo, a Milano si valuta il da farsi. Secondo le analisi più recenti, uno scenario di fusione tra Commerzbank e Hvb – la controllata tedesca di UniCredit – potrebbe portare a una nuova entità in cui la banca italiana avrebbe la maggioranza. Ma la strada appare complessa, se non impercorribile. Più concreta sembra l’ipotesi che Unicredit mantenga un ruolo di azionista strategico, senza forzare l’ingresso. La prospettiva meno costosa, anche in termini politici, resta però quella di un passo indietro, che non impatterebbe in modo rilevante sulle performance della banca guidata da Orcel. Rimane l’amarezza per un’occasione che rischia di sfumare non per ragioni di mercato, ma per un’implicita chiusura politica. Mentre Berlino difende il suo sistema, l’Europa resta sospesa tra promesse e rimandi. E la costruzione di una vera unione finanziaria continua ad assomigliare a un cantiere mai aperto, bloccato da chi, pur vantandosi di trainare il continente, preferisce tenerlo diviso.

20250707 230805560 1380

More

La poetessa Amanda Gorman cadidata presidente degli Stati Uniti? La stroncatura di Aldo Nove: "Una Paris Hilton che scrive versi. I poeti drogati da ideologie di potere hanno sempre fallito..."

di Aldo Nove Aldo Nove

Vade retro

La poetessa Amanda Gorman cadidata presidente degli Stati Uniti? La stroncatura di Aldo Nove: "Una Paris Hilton che scrive versi. I poeti drogati da ideologie di potere hanno sempre fallito..."

Meloni e Sanchez, la strana coppia del Golden Power nel risiko bancario? Orcel (UniCredit) ha riaperto la scalata a Banco Bpm, ma Castagna continua ad alzare il muro. E Crédit Agricole…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

manovre europee

Meloni e Sanchez, la strana coppia del Golden Power nel risiko bancario? Orcel (UniCredit) ha riaperto la scalata a Banco Bpm, ma Castagna continua ad alzare il muro. E Crédit Agricole…

UniCredit, il sogno di Orcel (Banco Bpm, Commerzbank, Generali) si sta sgretolando? Dal muro golden alzato dal ministro Giorgetti al dietrofront di Berlino col flop sul voto al cancelliere Merz…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

botte da orcel

UniCredit, il sogno di Orcel (Banco Bpm, Commerzbank, Generali) si sta sgretolando? Dal muro golden alzato dal ministro Giorgetti al dietrofront di Berlino col flop sul voto al cancelliere Merz…

Tag

  • risiko bancario
  • Unicredit
  • banca
  • Commerzbank
  • Andrea Orcel

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Daniele Capezzone asfalta Luca Sommi a Filorosso: “Secondo te dovrei farmi l’auto elettrica, poi l’intervento green a casa, ma i soldi me li date tu, Conte, Bonelli e Schlein?”

di Redazione MOW

Daniele Capezzone asfalta Luca Sommi a Filorosso: “Secondo te dovrei farmi l’auto elettrica, poi l’intervento green a casa, ma i soldi me li date tu, Conte, Bonelli e Schlein?”
Next Next

Daniele Capezzone asfalta Luca Sommi a Filorosso: “Secondo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy