image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Basta condoni, viva i condoni!
Ecco tutti quelli inseriti
nella Manovra (come sempre)

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

29 dicembre 2022

Basta condoni, viva i condoni! Ecco tutti quelli inseriti nella Manovra (come sempre)
Quella che per il centrodestra è l’inizio della tregua fiscale con i cittadini, per l’opposizione è una sanatoria per evasori e furbastri. Ma il vero problema della serie di condoni settoriali e ad hoc è legato al fatto che aggiungono complessità e caos a questo quadro già pasticciato. E danno l’idea che le sanatorie aiutino, prima di tutto, a far conservare rendite di posizione e nicchie economiche e, di converso, politiche. Venendo promosse come atti ideologici e non pragmatici. Come spesso succede nello stanco e logorante rituale della Legge di Bilancio, che da tempo fa più danni che bene al Paese

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Italia, una Repubblica fondata sui condoni? La Legge di Bilancio del governo Meloni è pronta a entrare in vigore e al suo interno diverse misure introducono sanatorie, risoluzioni di controversie tra erario e cittadini, novità in materia di fisco. Quella che per il centrodestra di governo è l’inizio della tregua fiscale con i cittadini per l’opposizione, capitanata da Giuseppe Conte e dal Movimento Cinque Stelle con un Partito Democratico appiattito sulla retorica dell’ex premier, è una sanatoria per evasori e furbastri. Il sito di analisi economica La Svolta, ripreso da Repubblica, ha indicato le dodici misure che sarebbero alla base della tregua fiscale identificabili a vario titolo come sanatorie o condoni: dalla dichiarazione dei proventi non registrati da criptovalute agli aiuti alle società di calcio oberate dai debiti, passando per la risoluzione agevolata delle liti fiscali e la rottamazione delle cartelle sotto i mille euro erogate dall’Agenzia delle Entrate tra il 2000 e il 2015 molte le misure di questo tipo già oggetto di dibattito politico.

Non si era detto “basta condoni”? Il governo non aveva forse fatto fuoco e fiamme nel giorno del terremoto di Casamicciola sul condono edilizio proposto dallo stesso Conte nel 2018? Come leggere questa situazione? In primo luogo, pur contrari a ogni forma di autofustigazione del sistema-Paese, possiamo dire che, ahinoi, il tema dei condoni massicci è una questione prettamente italiana: altri Paesi come la Francia hanno al massimo concesso per via presidenziale o governativa cancellazioni di multe su sanzioni datate, mentre la Germania nel 2014 ha introdotto un sistema di autodenuncia per regolarizzare i capitali schermati al fisco all’estero da parte dei contribuenti dietro pagamento di una sanzione pari ai mancati incassi dell’erario per il decennio precedente.

20221229 110434648 5019
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti

In Italia, invece, ogni governo ha avuto il “suo” condono. Dalla Voluntary Disclosure di Renzi del 2015 al mini-condono sulle cartelle esattoriali di Draghi, passando per il condono di Conte e Matteo Salvini (la “pace fiscale” del 2018). Fa parte della regola del gioco politico (ormai stucchevole) sulla manovra attaccare all’opposizione sulla violazione o la forzatura delle prassi sulla manovra e sulle ipocrisie di chi governa salvo dimenticarsi di ogni priorità “barricadera” al governo. Enrico Letta e Giuseppe Conte, da premier, hanno condonato e in misura non secondaria. Oggi attaccano a testa bassa. Al contempo, nel centrodestra è tutto un fuggi-fuggi dal concetto stesso di condono. Lo stesso termine “tregua fiscale” (non più pace: il fisco è pronto a essere sdoganato di nuovo?) è una versione politically correct della parola “condono”. Giulio Tremonti, in preda a amnesia, ha ricordato che l’unico condono della destra risale agli Anni Novanta dimenticando il ruolo di Lega e Forza Italia nella creazione dei due “scudi fiscali” del 2001 e del 2010 e nella sanatoria del 2003.

La realtà è che il condono è l’unica forma con cui la politica riesce a muoversi nei confronti di un sistema fiscale ipertrofico e che nessun governo è riuscito a gestire in profondità. Schiacciata tra il peso degli oneri europei sul deficit, la spesa corrente in volo per pensioni e stipendi, una crescita stagnante che riduce il gettito e una politica economica spesso di piccolo cabotaggio nessuna formazione di governo può affrontare alla radice la questione dell’eccessivo peso delle imposte. Non necessariamente ogni condono è un regalo ai furbi: condonare multe per cartelle ridotte di valore o offrire soluzioni per risolvere piccole liti garantisce, perlomeno, un piccolo gettito allo Stato e può liberare dalle maglie dei tributi diversi contribuenti. Al tempo stesso però, il problema è morale e culturale: come si può invitare stranieri desiderosi di investire a muoversi nel Paese sapendo che, prima o poi, l’ineccepibilità dei comportamenti verso il fisco può rivelarsi un boomerang, portando a maggiori esborsi? Come giustificare l’atteggiamento di uno Stato intento a farsi esattore più o meno benevolo a seconda del tempo? Difficile rispondere a questa domanda.

20221229 110545164 6629
Giorgia Meloni ospite da Bruno Vespa

La stessa tregua fiscale del governo Meloni è priva di alcuna logica di sistema e sembra rispondere più alla volontà di piazzare una bandiera politica. Si vogliono liberare i piccoli contribuenti e gli imprenditori in difficoltà dai gangli del fisco, ma al tempo stesso con la riforma sulla flat tax per il regime agevolato portata a 85mila di massimale si regalano risorse a 100mila professionisti a alto reddito, veri vincitori della manovra. Si esalta la produttività e il mito del “fare” ma si favoriscono le rendite finanziarie portando dal 26 al 14%, a patto che si decida di pagare le tasse su fondi e polizze in anticipo, le aliquote sul guadagno da capitale. Tassato, anche se proveniente da rendite ereditarie, meno della più bassa delle aliquote Irpef per i redditi più bassi. Temi che stonano molto con misure come la “Carta del Merito” che sostituirà su basi di limiti Isee e risultati scolastici il 18App. Al contempo, il governo Meloni rischia di trovarsi di fronte a una catastrofe sociale con la crescita della povertà per la fine del reddito di cittadinanza e il combinato disposto con caro-bollette e inflazione.

Insomma, il vero vulnus della serie di condoni settoriali e ad hoc è legato al fatto che aggiungono complessità e caos a questo quadro già pasticciato. E danno l’idea che le sanatorie aiutino, prima di tutto, a far conservare rendite di posizione e nicchie economiche e, di converso, politiche. Venendo promosse come atti ideologici e non pragmatici. Come spesso succede nello stanco e logorante rituale della Legge di Bilancio, che da tempo fa più danni che bene al Paese.

More

L'uomo dell'anno? Giorgia Meloni, IL Presidente

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

MOW OF THE YEAR 2022

L'uomo dell'anno? Giorgia Meloni, IL Presidente

Elly Schlein, fantasma di se stessa, usa i social peggio dei boomer. Ma si è scordata di Weber?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Le virtù del capo

Elly Schlein, fantasma di se stessa, usa i social peggio dei boomer. Ma si è scordata di Weber?

Dopo Madame altra grana per Amadeus: cosa farà con le bestemmie di Salmo? (vedi foto)

di Michele Monina Michele Monina

Ma porc...

Dopo Madame altra grana per Amadeus: cosa farà con le bestemmie di Salmo? (vedi foto)

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dopo Madame altra grana per Amadeus: cosa farà con le bestemmie di Salmo? (vedi foto)

di Michele Monina

Dopo Madame altra grana per Amadeus: cosa farà con le bestemmie di Salmo? (vedi foto)
Next Next

Dopo Madame altra grana per Amadeus: cosa farà con le bestemmie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy