image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Benetton, ok, i restauri, il kamut e “la moda è finita”, ma patron Luciano per i 90 anni non ha nulla da dire sui problemi della Dinasty e il crollo del ponte Morandi?

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto: illustrazione realizzata con IA

12 maggio 2025

Benetton, ok, i restauri, il kamut e “la moda è finita”, ma patron Luciano per i 90 anni non ha nulla da dire sui problemi della Dinasty e il crollo del ponte Morandi?
Luciano Benetton compie 90 anni e racconta la propria vita in un’intervista in cui ripercorre le tappe dell’azienda diventata un impero. Ma il patron parla soprattutto di attualità, dall’Unione europea a Trump, passando per l’Africa, il luogo del futuro. E dopo aver decretato “la fine della moda” si sposta sulle armi che “sono come i vestiti”, i restauri e il kamut…

Foto: illustrazione realizzata con IA

di Matteo Suanno Matteo Suanno

L’Italia produttiva acclama “papa” Luciano Benetton all’alba dei suoi novant’anni. Ricorrono il 13 maggio e, per l’occasione, la stampa italiana con sede a NordEst – questo il nome della testata che l’ha intervistato – tesse le lodi dell’imprenditore trevigiano creatore di un impero economico con pochi eguali nel nostro paese e indissolubilmente familiare: “Luciano è il patriarca, il primogenito: la sorella Giuliana è di due anni più giovane. Gilberto e Carlo non ci sono più”. La mente associa il marchio Benetton al suo ricordo più vivido, forse per via del colore degli iconici maglioni, anche se quel tempo si è in parte esaurito. Infatti, Luciano, sceglie di non parlare di ciò che non va in un’occasione che dovrebbe essere celebrativa: “La crisi dell’azienda tessile che porta il cognome di famiglia (il ritorno in pareggio è ora annunciato per il 2026, un anno prima del previsto) e gli strascichi della tragedia del ponte Morandi sono nervi scoperti che il fondatore sceglie di non affrontare. Ne prendiamo atto”, fa notare correttamente NordEst.

Eredità Benetton

E, in effetti, il Benetton che emerge dall’intervista è un uomo che trova la propria serenità nel passato, dall’interesse per il restauro – “Mi è sempre piaciuto occuparmi di restauri, restituire nuova vita a spazi vissuti” – a quello per la cura dell’archivio storico per “consegnare storie e documenti alla memoria”. D’altronde, a novant’anni, rifugiarsi nella propria routine diventa quasi un modo per specchiarsi all’infinito in ciò che è stato: “non ho il cellulare, non mi interesso di lavoro, non ho nostalgia né rimpianti, la storia parla”. L’immagine che il patron sceglie di dare è quella dell’anziano sovrano che veglia, come un’eminenza grigia, sul proprio impero, alternando riflessioni sul proprio apparato gastrointestinale: “Colazione abbondante, alle nove sono in ufficio. Se pranzo fuori, non mangio la sera perché non ho fame. Ho un bellissimo orto e sono ghiotto di verdure, mi piacciono tutte. Poca carne e mi astengo dal frumento e dai suoi derivati: in compenso mangio farro, kamut, riso”. Anche le serate in osteria “nel frattempo sono diventati pranzi così non faccio tardi. Una volta al mese con il solito gruppo di amici con il quale ci conosciamo da sempre. Ma sono uscite sempre molto contenute”.

https://mowmag.com/?nl=1

Ma l’apparente clausura dettata da uno stile di vita più prudente e appartato non regge la prova dell’attualità. Luciano sceglierebbe l’Africa se dovesse indicare il luogo del futuro “è un continente giovane, tumultuoso, pieno di ragazzi. E il mondo è dei giovani. I cinesi sono già là, noi stiamo arrivando dopo”. Poi, stanga l’Europa: “Ho l’impressione che si stia adagiando sui privilegi, preferisce non rischiare”. D’altronde, la moda per Benetton è spesso stata mezzo per veicolare un messaggio – su tutti, “United colors of Benetton” – ma ora, “la moda è finita”. “Se guardiamo alle sfilate del lusso, gli abiti che vengono presentati sono praticamente non-indossabili. Allora vuol dire che si vendono gli accessori, gli oggetti del brand e con quelli le maisons fanno i fatturati, non con gli abiti”. Continuando ad accarezzare, l’attualità si può certo poi non tirare in ballo Trump, quanto di più lontano dal Dna di Benetton sparso urbi et orbi dall’obiettivo di Oliviero Toscani grazie a campagne pubblicitarie entrate nella storia. Ma, apparentemente, Benetton la pensa diversamente: “Ero preparato perché riducesse le guerre e invece mi pare che neanche lui abbia la ricetta giusta. Siamo in attesa che tiri fuori le carte migliori che ha”, rivela interrogato sul presidente statunitense. Neanche lui si aspettava così tante guerre, mal tollerate anche per un’avversione al conflitto: “è una perdita di tempo, mi sottraggo e saluto cordialmente di solito”. Ma sul perché dei conflitti dà un’interpretazione tanto cinica e spietata da suonare in qualche modo convincente: “credo che tra le motivazioni vi siano anche quella di svuotare i magazzini di armi che rischiavano di diventare vecchie. Le armi sono come i vestiti: se non li usi non vanno più di moda e quindi credo, per quanto cinico possa sembrare, che vi siano anche ragioni di questo genere”.

More

Benetton, United Colors of Rosso? Il gruppo si Sforza, ma i negozi chiudono e l’e-commerce arranca. Le perdite diminuiscono, ma si può parlare di risanamento e rilancio?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

C'era una volta?

Benetton, United Colors of Rosso? Il gruppo si Sforza, ma i negozi chiudono e l’e-commerce arranca. Le perdite diminuiscono, ma si può parlare di risanamento e rilancio?

Benetton, ma che caz*o succede con l'eredità? Luciano blinda Ricerca: perché il figlio Brando è tagliato fuori dalla successione della Dinasty? Alessandro si mangia tutto? E perché Rocco ha votato contro?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Rocco e i suoi fratelli

Benetton, ma che caz*o succede con l'eredità? Luciano blinda Ricerca: perché il figlio Brando è tagliato fuori dalla successione della Dinasty? Alessandro si mangia tutto? E perché Rocco ha votato contro?

Come hanno fatto i Benetton a distruggere un impero? Da Briatore e Schumacher a Autostrade e Telepass, dai 33 miliardi del 2023 al buco da 100 milioni ricostruito da FarWest, e…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

dalle stelle alle stalle

Come hanno fatto i Benetton a distruggere un impero? Da Briatore e Schumacher a Autostrade e Telepass, dai 33 miliardi del 2023 al buco da 100 milioni ricostruito da FarWest, e…

Tag

  • Benetton
  • Dinasty Benetton
  • Economia
  • Luciano Benetton

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le Iene contro Siffredi, Rocco smonta il caso violenze: "L'anno scorso su Netflix un supereroe, ora uno stupratore? E la fortuna di Roberta Rei...". E a Dagospia: “Ho sbagliato a fidarmi”. E le presunte vittime? “Promuovono il loro OF”

di Jacopo Tona

Le Iene contro Siffredi, Rocco smonta il caso violenze: "L'anno scorso su Netflix un supereroe, ora uno stupratore? E la fortuna di Roberta Rei...". E a Dagospia: “Ho sbagliato a fidarmi”. E le presunte vittime? “Promuovono il loro OF”
Next Next

Le Iene contro Siffredi, Rocco smonta il caso violenze: "L'anno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy