image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi è Cristiana Bársony-Arcidiacono, l’italiana dietro ai complotti sui dispositivi-bomba israeliani in Libano? Catania, la laurea in chimica, il Mossad e “Mister Tom”…

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

21 settembre 2024

Chi è Cristiana Bársony-Arcidiacono, l’italiana dietro ai complotti sui dispositivi-bomba israeliani in Libano? Catania, la laurea in chimica, il Mossad e “Mister Tom”…
Dopo la gigantesca esplosione di walkie-talkie e cercapersone in Libano, lo scorso martedì 17 settembre, mentre avanza l’ipotesi che dietro ci sia una maxi operazione del Mossad, organizzata contro i membri di Hezbollah, nel caos generale, è emerso anche il nome di un’italiana che potrebbe essere direttamente collegata al gigantesco “complotto” dei dispositivi-bomba. Ecco chi è Cristiana Bársony-Arcidiacono, originaria di Catania, laureata in chimica, in strani rapporti con i servizi segreti israeliani. E a proposito di “Mister Tom”, e i collegamenti tra Bulgaria e Taiwan…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Lo scorso martedì 17 settembre siamo stati testimoni, seppur a distanza, di un fatto a dir poco incredibile e senza precedenti: centinaia di walkie-talkie, cercapersone e telefoni cellulari sono esplosi in contemporanea in Libano, a causa di una gigantesca operazione “telecomandata”, effettuata – pare – dai servizi segreti israeliani, che ha causato centinaia di feriti e morti. I possessori dei dispositivi verso cui era indirizzato l’attacco, sono, com’è ormai noto, i membri del gruppo di Hezbollah, ma non solo, dato che molte sono state anche le vittime collaterali. Dal momento dell’esplosione, le cui immagini hanno scioccato il mondo intero, sono dunque partite una serie di indagini per cercare di venire a capo della società che potrebbe aver prodotti i dispositivi, per poi venderli proprio a Hezbollah. Una delle ipotesi che è emersa negli ultimi giorni vede infatti non una, ma diverse società “ombra” che sarebbero state create appositamente dal Mossad già a partire dal 2022, proprio allo scopo di riuscire a vendere i dispositivi, per finalizzare l’operazione dello scorso 17 settembre. È ancora troppo presto per determinare se questa ipotesi possa essere veritiera, ma nel frattempo, nel caos generale, tra accuse reciproche e intrighi, e è emerso anche il nome di un’italiana che potrebbe essere direttamente collegate al caso: Cristiana Bársony-Arcidiacono, 49enne originaria di Santa Venerina, a Catania.

Cristiana Bársony-Arcidiacono
Cristiana Bársony-Arcidiacono

Secondo le ricostruzioni degli investigatori, Cristiana Arcidiacono – il cui profilo LinkedIn è stato da poco cancellato - potrebbe essere collegata al caso in quanto il suo nome figura come responsabile della società “Bac”, un’azienda ungherese che potrebbe aver finalizzato la vendita dei dispositivi, grazie a una licenzia della “Gold Apollo”, un’altra società di Taiwan. La diretta interessata al momento non è indagata per aver commesso reati o fatti illegali, ma il suo profilo incuriosisce dato che alcune informazioni riportate sul suo conto, sembrano non trovare reale riscontro. Si sa per esempio che si è laureata in Chimica nel 2010, andando successivamente a lavorare all’estero, tra Londra, Parigi, la Guinea e infine Budapest, in Ungheria. Eppure, di lei si dice anche che una persona che vive nello stesso palazzo della sede della società “Bac”, in Ungheria, vedendo le foto che circolano in rete, smentisce trattarsi di Cristiana, che sarebbe invece un’altra persona. Come se questo non bastasse, c’è poi la testimonianza di un presunto ex fidanzato che avrebbe dichiarato che la donna, in passato, durante la relazione era “sempre vaga su ciò che faceva”. Ma chi è dunque Cristiana Arcidiacono?

Il suo curriculum, ricostruito in questi giorni (nonostante il profilo LinkedIn sia, come accennato, “scomparso”), contiene un elenco vastissimo di collaborazioni con atenei prestigiosi, competenze specifiche in ecologia, aspetti scientifici, ricerche su disastri naturali, guerre civili, e persino consulenze con l’Unesco. Se tutto ciò fosse vero, si potrebbe dunque delineare il profilo di una persona brillante, scaltra, invischiato però - forse - in affari di dubbia natura, per non dire loschi. A proposito del suo lavoro alla “Bac” – società il cui nome, aggiungiamo, contiene le tre iniziali del nome della donna, ma forse è solo un curioso caso - in Ungheria, la madre avrebbe detto che Cristiana si sarebbe recata a Budapest in passato per assistere la nonna malata, ma poi, sarebbe stata costretta a chiedere protezione ai servizi segreti ungheresi, dopo aver ricevuto minacce. Anche se, anche in questo caso, la versione non solo non è stata confermata, ma è stata persino negata da alcune fonti.

Immagine di uno dei cercapersone esplosi
Immagine di uno dei cercapersone esplosi
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Rispetto alla vendita dei dispositivi della “Bac”, però, pare che la stessa Cristiana abbia negato – per il momento - di essere la responsabile diretta della vendita, asserendo di aver avuto solo un ruolo di “mediazione”, mettendo in contatto gli acquirenti con la società bulgara “Norta Global Ltd”, un’azienda con sede a Sofia, diretta da tale Rinson Jose, un norvegese d’origini indiane di 39 anni, che sarebbe scomparso dopo l’esplosione di martedì scorso. Inutile dire poi che al momento, seppur sono state avviate delle indagini, le autorità bulgare e i referenti della società a Sofia, abbiano negato qualsiasi coinvolgimento nell’operazione in Libano e che, come accennato, la stessa Cristiana Bársony-Arcidiacono sia scomparsa.  A proposito della “Bac”, che, come detto in apertura, avrebbe venduto i dispositivi su licenza della taiwanese “Gold Apollo”, il suo presidente, Hsu Ching-Kuang, ha recentemente raccontato, interrogato dalla polizia, di aver avuto uno strano colloquio in video con un uomo d’affari austriaco – chiamato “Mister Tom” - in cui avrebbe concesso l’uso del suo marchio, anche se ha riferito anche di aver avuto qualche problema proprio con "Mister Toms". Si tratta dunque di un’ammissione? Cosa c'entrano Hsu Ching-Kuang e la sua società in questa storia? Chi è realmente “Mister Tom”? E sopratutto, che fine ha fatto Cristiana Bársony-Arcidiacono? Tantissimi gli interrogativi ancora senza risposta, che non fanno che aumentare i dubbi, in una storia che appare sempre meno chiara, se non piuttosto come un’assurda “crime story” contemporanea, in cui “nessuno sa niente”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Gli smartphone ci spiano "solo" o sono anche killer? Hacker ed esplosioni (come in Libano): ecco perché il telefono è una possibile arma rivolta contro noi stessi

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Occhi aperti

Gli smartphone ci spiano "solo" o sono anche killer? Hacker ed esplosioni (come in Libano): ecco perché il telefono è una possibile arma rivolta contro noi stessi

Apple lancia l'Iphone 16: ok, ma lo sapete che Huawei e la Cina la stanno divorando? Smartphone a tre schermi e modelli low cost: la guerra dei telefoni entra nel vivo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il Dragone si mangia la Mela

Apple lancia l'Iphone 16: ok, ma lo sapete che Huawei e la Cina la stanno divorando? Smartphone a tre schermi e modelli low cost: la guerra dei telefoni entra nel vivo

A che punto è (davvero) la guerra in Ucraina? Vince la Russia di Putin o Zelensky? Missili, droni e codici nucleari, e gli Stati Uniti...

di Davide Bartoccini Davide Bartoccini

Braccio di ferro infinito

A che punto è (davvero) la guerra in Ucraina? Vince la Russia di Putin o Zelensky? Missili, droni e codici nucleari, e gli Stati Uniti...

Tag

  • complottisti
  • Esteri
  • Geopolitica
  • guerra
  • inchiesta
  • Indagini
  • Omicidio
  • Politica
  • strage
  • Teoria del Complotto

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Montezemolo: “Elkann? Molto triste. Ferrari? Fa disegnare modelli elettrici a gente che...”. E su Fiat, Maserati e Lancia: “In Italia le auto non si producono più e…”

di Lorenzo Fiorentino

Montezemolo: “Elkann? Molto triste. Ferrari? Fa disegnare modelli elettrici a gente che...”. E su Fiat, Maserati e Lancia: “In Italia le auto non si producono più e…”
Next Next

Montezemolo: “Elkann? Molto triste. Ferrari? Fa disegnare modelli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy