image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi è Marco Fasolio, il successore di Alessandro Barbero in Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale? E insegna il Medioevo con i videogiochi...

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

20 marzo 2025

Chi è Marco Fasolio, il successore di Alessandro Barbero in Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale? E insegna il Medioevo con i videogiochi...
Arriva un nuovo Alessandro Barbero? L'eredità in cattedra l'ha già presa, l'immagine c'è, la divulgazione anche. Marco Fasolio, gamer incallito e professore di storia medievale all'Università del Piemonte Orientale spiega la storia bizantina passando per videogiochi come Age of Empires ed Europa Universalis. Ecco chi è, e perché potrebbe diventare il nuovo fenomeno mediatico culturale

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Age of Empires: Barbero edition. Obiettivo del gioco: hai ottenuto la cattedra di Storia Medievale lasciata da Alessandro Barbero, devi conquistare i suoi studenti e non solo. A livello didattico, certo, ma anche erotico: Barbero è oggetto d'amore, prima che di insegnamento. Alessandro Barbero, nel cuore del pubblico, è insostituibile. Sulla cattedra universitaria invece vale il principio papalino: pensionato un professore, se ne fa un altro. Il punto è che sostenere il peso di una cattedra lasciata da un idolo come il Magister Barbero può essere un compito difficile. Se fosse un videogioco, sarebbe una di quelle missioni impossibili da superare. Almeno, ci vuole un gamer esperto. Marco Fasolio, erede di Barbero all'Università del Piemonte Orientale, per sua fortuna lo è. Tanto da aver dedicato anche una parte dei suoi studi, ai videogame. Riuscirà a platinare la cattedra? I presupposti ci sono, vediamoli.

Marco Fasolio, erede di Alessandro Barbero
Marco Fasolio, erede di Alessandro Barbero
https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag.com/?nl=1

Niccolò Machiavelli si domandava, nel Principe, se fosse meglio essere amati oppure temuti, e questo vale anche nel mondo dei professori. Barbero aveva scelto sicuramente la prima strada, e dalle premesse diremmo che anche il suo successore si è instradato su questa via. Marco Fasolio nasce a Torino nel 1988 e, prendiamo dalla sua bio, “si è formato presso l’Università di Torino sotto la guida di Mario Gallina e Giuseppe Sergi, conseguendo la laurea magistrale in scienze storiche e documentarie nel 2013 con una tesi in storia medievale. Nel 2017 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca presso l’Università del Piemonte Orientale dopo aver discusso una tesi in storia bizantina. Durante gli anni del dottorato ha frequentato la scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Torino. In seguito al dottorato è stato borsista della fondazione Vehbi Koç di Istanbul, docente a contratto di storia del Mediterraneo medievale e dell’Oriente bizantino, borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici e assegnista di ricerca presso l’Università del Piemonte Orientale”. Se non si fosse capito, il suo campo di studi è incentrato sulla storia bizantina, ma il bello è che ha cercato di studiarla, e spiegarla, anche a partire dai videogiochi. Ci ha scritto anche dei paper accademici, eccone una presentazione: “Almeno attraverso il genere fantasy, il Medioevo ha fatto parte del panorama dei videogiochi fin dagli anni '80, ma Byzantium non ha fatto il suo debutto fino alla fine del decennio successivo. Nonostante una manciata di videogiochi di ruolo e di avventura mostrassero alcuni temi di stampo bizantino o sfruttassero atmosfere di ispirazione bizantina, il limitato appeal commerciale dei romani orientali ha ostacolato la creazione di un prodotto interamente ambientato a Bisanzio. Pertanto, la basileia è apparsa principalmente nei videogiochi di strategia storica ambientati durante il Medioevo o l'inizio dell'era moderna. Questo articolo prende in considerazione tre di questi prodotti, ovvero Age of Empires II: The Age of Kings (1999), Medieval II: Total War (2006) ed Europa Universalis IV (2013) e si occupa di come i bizantini sono ritratti in ciascuno di essi attraverso un'analisi delle loro descrizioni, caratteristiche generali, eserciti, linguaggio e aspetto fisico”. Figo, no? E non è tutto qui.

Il magister Alessandro Barbero, Saviano ce l'avrà con lui?
Il magister Alessandro Barbero

Il suo rapporto con Barbero? Come ha raccontato in un'intervista a Repubblica: “Se c'è una cosa che invidio al professor Barbero è la capacità di scrivere bene, e di scrivere molto in un breve tempo. Riesce a scrivere testi divulgativi e testi scientifici contemporaneamente, con risultati peraltro notevoli in entrambi gli ambiti”. La differenza? “Io mi occupo di Bisanzio, nello specifico di tre o quattro macro argomenti legati al mondo bizantino che è enorme, e ho dedicato anche dello spazio alla ricezione del mio campo di studi in un contesto che è fortemente extra-accademico: quello dei videogiochi, di cui sono un fruitore abbondante”. Il professore è uno di noi, insomma. “Ore e ore passate a giocare: a qualcosa saranno servite, no?”, prosegue il docente, “quantomeno a scrivere un paio di articoli. Pensiamo all'immaginario del Fantasy: noi ci figuriamo tutti questi castelli merlati, fiabeschi, quando invece nel medioevo un genere di castello simile non esisteva. Ci sono film, fumetti e, nell'epoca più recente, i videogiochi, ma quello che risulta da queste produzioni non è il medioevo, bensì un suo immaginario. Una rappresentazione”. Ma sostituire il Magister non è stato semplice. In un'altra intervista, a La Stampa, ha detto che “prendere il suo posto fa effetto. All’inizio temevo la delusione degli studenti abituati a lui, al personaggio famoso, che invece si sono dovuti beccare il sottoscritto. Detto ciò, non dico di averne fatto un dramma. L’ho conosciuto la prima volta durante il dottorato ma, al di là del confronto naturale per il passaggio dei laureandi, a livello accademico abbiamo avuto una sola relazione: è stato il mio supervisore durante l’assegno di ricerca e ci confrontavamo sulla paleografia latina. Che sarà uno dei miei prossimi corsi: insegno a leggere i manoscritti medievali. Gli altri riguardano la storia medievale e l’impero bizantino: una delle mie vere manie”. Diventerà anche lui una star dei social? La possibilità non è remota: “Perché no. Portare contenuti universitari in un programma televisivo piuttosto che in un video diffuso su Facebook è un’ottima cosa: riduce la complessità e magari, tra le mille persone del pubblico, a un paio verrà la voglia di approfondire l’argomento. Purché non ci si improvvisi e si resti all’interno delle proprie competenze. Barbero conosce le cose di cui parla. È uno dei massimi rappresentanti della terza missione dell’università: la divulgazione”. Che altro dire, se non che anche nel tono di voce c'è un qualcosa che ricorda Alessandro Barbero. Un Magister coi baffi: teniamolo d'occhio, perché diventare presto anche lui un fenomeno mediatico.

In viaggio con Barbero su La7
In viaggio con Barbero su La7
https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag.com/?nl=1

More

Barbero si “schiera” con i Si Cobas: “Quante fake news sulla Resistenza”. E su Bella ciao: “Se la destra la ascolta si offende”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

È la storia, bellezza

Barbero si “schiera” con i Si Cobas: “Quante fake news sulla Resistenza”. E su Bella ciao: “Se la destra la ascolta si offende”

Ma davvero come dice Barbero “la cucina italiana non esiste”? Rispondono gli esperti Guido Mori, Luca Cesari e Andrea Giuseppucci

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

FOLLIA O REALTÀ?

Ma davvero come dice Barbero “la cucina italiana non esiste”? Rispondono gli esperti Guido Mori, Luca Cesari e Andrea Giuseppucci

Ok, ma che caz*o vuol dire tryhardare, come dicono i giovani? Dai videogames a Elon Musk, passando per gli antichi greci e Nietzsche, Sinner, Sfera Ebbasta e CR7...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

neologismi dagli anni '20

Ok, ma che caz*o vuol dire tryhardare, come dicono i giovani? Dai videogames a Elon Musk, passando per gli antichi greci e Nietzsche, Sinner, Sfera Ebbasta e CR7...

Tag

  • Alessandro Barbero
  • Arte
  • Cultura
  • Culture
  • Letteratura
  • Notizie
  • Personaggi
  • Social
  • social media
  • Storia
  • Università
  • Videogames
  • Videogiochi

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma Papa Francesco riuscirà a canonizzare Carlo Acutis, il “santo influencer” della Gen Y, durante il Giubileo dei giovani nonostante il ricovero al Gemelli?

di Otto De Ambrogi

Ma Papa Francesco riuscirà a canonizzare Carlo Acutis, il “santo influencer” della Gen Y, durante il Giubileo dei giovani nonostante il ricovero al Gemelli?
Next Next

Ma Papa Francesco riuscirà a canonizzare Carlo Acutis, il “santo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy