image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Ma davvero come dice Barbero “la cucina italiana non esiste”? Rispondono gli esperti Guido Mori, Luca Cesari e Andrea Giuseppucci

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

23 ottobre 2024

Ma davvero come dice Barbero “la cucina italiana non esiste”? Rispondono gli esperti Guido Mori, Luca Cesari e Andrea Giuseppucci
C’è o no una cucina tradizionale italiana? A porre di nuovo l’interrogativo è il professore universitario Alessandro Barbero che, insieme allo storico dell’alimentazione Massimo Montanari, ritengono che il nostro sia “un insieme di cucine”. Ma che cosa ne pensano gli addetti ai lavori? Ecco il pensiero degli chef Guido Mori e Andrea Giuseppucci e dello storico della cucina e firma del Sole 24 ore Luca Cesari

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Ma davvero la cucina italiana non esiste? Il noto professore universitario Alessandro Barbero al festival gastronomico "Baccanale", a Imola, ha dato vita a una conferenza intitolata Alimentazione e società nel Medioevo insieme al suo collega e famoso storico dell'alimentazione Massimo Montanari. Occasione in cui Barbero ha fatto un’affermazione molto forte: “Una cucina nazionale italiana non esiste, esiste solo fra gli italo americani i quali mangiano spaghetti with meatballs e gli americani credono che quella sia la cucina italiana. La nostra cucina è un insieme di innumerevoli cucine. Massimo Montanari sostiene che non sono definibili nemmeno come cucine regionali io credo che abbia ragione, salvo che il concetto stesso di regione è confuso”. Ma che cosa ne pensano gli addetti ai lavori? Quanto sostenuto dal professore è eccessivo o corrisponde alla realtà? Lo abbiamo chiesto allo chef Guido Mori, che ci ha sorpreso dando ragione allo storico: “Barbero sostiene che la cucina italiana è accreditata spesso da terzi; quindi, che per esempio la carbonara diventa famosa perché sono gli americani a notarla come qualcosa di molto rilevante. Ma questa non è una cosa denigratoria nei riguardi della cucina italiana, anzi. È che la cucina italiana è talmente polimorfica e potente che a volte noi non diamo un giudizio sviluppato e importante perché ne abbiamo talmente tante che ci interessa marginalmente, per cui sono i terzi che ci danno dei giudizi. Questo è quello che dice Barbero ed è una cosa su cui si discute da diverso tempo. Se sei giapponese hai bisogno di inventare il kobe, perché così puoi dire di te stesso che sei il migliore, ma se sei italiano sono gli altri a parlare della tua cucina, perché è la migliore”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/
Guido Mori
Guido Mori

Ma non è il solo Mori a sostenere la tesi di Barbero. Su MOW ha parlato anche Andrea Giuseppucci, sostenendo che “dobbiamo smetterla di dire che c’è una cucina tradizionale italiana. La cucina italiana, soprattutto quella tradizionale, non ha fondamenti. Se prendi una provincia, prendi quaranta nonne e gli fai fare una stessa ricetta, non troverai due persone che eseguono allo stesso modo il piatto. A differenza della Francia, per esempio, in Italia non c’è una classificazione della cucina regionale. E questo è il bello della nostra cucina. Ognuno fa quello che vuole e comunque lo fa bene. Anzi, ti dirò. Vorrei più sushi, ma più sushi autentici. Meno all you can eat e più scelta. Non possiamo mangiare solo pasta al sugo”. È dello stesso avviso anche Luca Cesari, uno storico della cucina e firma del Sole 24 ore: “Lo dice anche lo storico Alberto Grandi. Ma esiste la cucina regionale. La tradizione non significa omologazione. La tradizione cambia anche nel tempo. Guarda i nostri ragù. Uno risale al 1891 [l’Artusi], questo è attuale [quello con i piselli]. Si chiamano tutti e due ragù alla bolognese, benissimo. Sono diversi? Sì. Hanno la stessa matrice? Ovviamente sì. È lì la tradizione. La cucina tradizionale si sta evolvendo. Continuamente. Ci sono alcuni piatti che scompaiono, alcuni piatti che nascono. I cannelloni noi li abbiamo rimessi nel menù, gli unici probabilmente a Bologna. Ma io sono cresciuto a cannelloni, parliamo di qualche decennio fa, non due secoli. Ecco la velocità con cui la tradizione muta.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Guido Mori, dopo Briatore è scontro con il pizzaiolo Vincenzo Capuano: “La sua pizza alla Nutella? Nemmeno in fame chimica. Chiamate la Asl, non rispetta le regole igieniche”. E sugli abbinamenti, il cibo italiano e la nostra cucina…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ARRIVANO I NAS?

Guido Mori, dopo Briatore è scontro con il pizzaiolo Vincenzo Capuano: “La sua pizza alla Nutella? Nemmeno in fame chimica. Chiamate la Asl, non rispetta le regole igieniche”. E sugli abbinamenti, il cibo italiano e la nostra cucina…

Pamela Anderson, da icona sexy in Baywatch al libro di cucina. “I love you: recipes from the heart” tra ricette vegane, consigli culinari e l’amore per il food…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

NON SOLO SEXY...

Pamela Anderson, da icona sexy in Baywatch al libro di cucina. “I love you: recipes from the heart” tra ricette vegane, consigli culinari e l’amore per il food…

Chris Bumstead, cosa mangia e come si allena e si cura il culturista campione dell'Olympia Classic Physique (che dopo il sesto titolo di fila nel body building si ritira)?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Il corpo come macchina

Chris Bumstead, cosa mangia e come si allena e si cura il culturista campione dell'Olympia Classic Physique (che dopo il sesto titolo di fila nel body building si ritira)?

Tag

  • Alessandro Barbero
  • cucina
  • Food
  • intervista
  • ristoranti

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

    di Redazione MOW

    Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alexandra Censori, guardate come pompa la mamma di Bianca. Niente Tesla Cybertruck come la figlia e Kanye West, ma... E anche nel look (oltre che nelle voglie di Ye) sfida la moglie del rapper [FOTO]

di Benedetta Minoliti

Alexandra Censori, guardate come pompa la mamma di Bianca. Niente Tesla Cybertruck come la figlia e Kanye West, ma... E anche nel look (oltre che nelle voglie di Ye) sfida la moglie del rapper [FOTO]
Next Next

Alexandra Censori, guardate come pompa la mamma di Bianca. Niente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy