image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi ha paura di Carlo Acutis? Papa Leone XIV lo fa santo, ma è già polemica: troppo ricco, troppo giovane, troppo cattolico. Ecco tutte le accuse assurde contro il “protettore” dei Millennial (Gen Y)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

11 luglio 2025

Chi ha paura di Carlo Acutis? Papa Leone XIV lo fa santo, ma è già polemica: troppo ricco, troppo giovane, troppo cattolico. Ecco tutte le accuse assurde contro il “protettore” dei Millennial (Gen Y)
Troppo ricco, troppo giovane, troppo cattolico. E poi come stanno conservando il suo corpo? Carlo Acutis è morto di leucemia a 15 anni nel 2006 e ora la Chiesa vuole farlo santo. Ma c’è chi critica la scelta e lo fa per motivazioni assurde. Ma davvero ci fa “paura” un giovane credente, bravo in informatica e amato da tutti?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il 7 settembre 2025, la Chiesa cattolica canonizzerà ufficialmente Carlo Acutis, il primo santo della cosiddetta Generazione Y (Millenial). Morto di leucemia nel 2006 a soli 15 anni, il giovane milanese è già venerato da moltissimi fedeli, specialmente tra i giovani cattolici. Tuttavia, la sua canonizzazione, lungi dall’unire, ha scatenato un acceso dibattito, come riportato dal giornale cattolico Bitter Winter, con critiche che spaziano dal contenuto dottrinale alle modalità di esposizione del suo corpo. Ma cosa c'è davvero dietro questa campagna? E chi ha paura di Carlo Acutis?

Un giovane "troppo cattolico"

Le critiche più accese provengono sorprendentemente non dal mondo laico, ma da ambienti cattolici progressisti. Tra i principali oppositori spicca il teologo italiano Andrea Grillo, che ha contribuito ad alimentare un'ondata mediatica di scetticismo, ripresa anche da testate come The Economist. Al centro dell’accusa: Carlo Acutis sarebbe il simbolo di un cattolicesimo arretrato, legato a dottrine "medievali" come la transustanziazione e ai miracoli eucaristici — temi su cui il giovane fondò un blog molto seguito. Il fatto che un nativo digitale si facesse promotore di un cattolicesimo tradizionale, lontano dalle interpretazioni simboliche e moderne, pare essere il vero "scandalo" per una certa intelligencija cattolica contemporanea.

Una santità troppo precoce?

Un’altra obiezione ricorrente è l’età di Carlo. A 15 anni si può davvero essere santi? Alcuni ritengono che fosse troppo giovane per una piena maturità spirituale, insinuando che possa essere stato influenzato dalla famiglia e dalle scuole cattoliche. Ma questa critica si scontra con una realtà evidente: nella società contemporanea, gli adolescenti vengono ritenuti responsabili delle proprie azioni anche in ambiti molto seri — dai processi penali alle scelte mediche. Se possono essere condannati da adulti per un crimine, perché non potrebbero essere riconosciuti santi per la virtù?

Dei ragazzi tedeschi a Piazza San Pietro con una bandiera di Carlo Acutis
Dei ragazzi tedeschi a Piazza San Pietro con una bandiera di Carlo Acutis Ansa

Troppo ricco per essere santo?

Non manca neppure l’accusa socioeconomica: Carlo proveniva da una famiglia benestante. Ma la Chiesa non ha mai rifiutato la possibilità di santità a chi possedeva ricchezze, purché queste non diventassero un idolo. I santi non sono selezionati per censo, ma per la loro fedeltà al Vangelo. Acutis, nei limiti della sua giovane età, ha cercato di usare i propri talenti e le risorse familiari per evangelizzare, diffondere la fede e aiutare i più deboli. È stato in fondo un giovane missionario digitale.

La polemica sull’esposizione del corpo

Un punto effettivamente controverso, e che ha suscitato disagio anche tra i suoi sostenitori, riguarda la modalità di esposizione del corpo di Acutis ad Assisi. Dopo la beatificazione, i suoi resti sono stati trattati con cera e mostrati in una teca. Alcuni critici hanno paragonato l’atto a una forma di abuso postumo, un’accusa tanto grave quanto fuori luogo. L’esposizione dei corpi dei santi è una prassi secolare nella tradizione cattolica, che intende onorare la testimonianza terrena di coloro che hanno vissuto nella grazia. In un’epoca che tende a nascondere la morte e il sacro, l’altare di Carlo è anche un segno controculturale.

Carlo Acutis
Carlo Acutis Ansa

Un ribelle con una causa

In definitiva, ciò che disturba davvero di Carlo Acutis è il suo anticonformismo spirituale. In un mondo dove il relativismo è la norma e la fede viene spesso ridotta a sentimento soggettivo, Acutis affermava con forza la verità del Vangelo, i miracoli e la centralità dell’Eucaristia. La sua voce era quella di un adolescente, ma il suo messaggio aveva la forza dei profeti. Ed è proprio questo che lo rende scomodo: non tanto per il mondo secolarizzato, ma per certi ambienti cattolici che rifiutano una fede troppo sicura, troppo miracolosa, troppo devota.

Un simbolo della libertà religiosa

La campagna contro la sua canonizzazione non è solo un attacco a una figura giovane e popolare. È, in un certo senso, una sfida alla libertà della Chiesa di proporre modelli di santità anche fuori dagli schemi progressisti. Il caso Acutis ci ricorda che la fede autentica può ancora sorprendere, spiazzare e infiammare il cuore dei giovani — anche quando parla il linguaggio antico dei miracoli e dell’adorazione eucaristica.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Carlo Acutis diventerà santo, il primo tra i Millennial (Gen Y): ma ha senso? Dal miracolo (la guarigione di Matheus) riconosciuto da Papa Francesco a… Ecco perché sarebbe il perfetto patrono di Internet

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Fidatevi

Carlo Acutis diventerà santo, il primo tra i Millennial (Gen Y): ma ha senso? Dal miracolo (la guarigione di Matheus) riconosciuto da Papa Francesco a… Ecco perché sarebbe il perfetto patrono di Internet

Ma Papa Francesco riuscirà a canonizzare Carlo Acutis, il “santo influencer” della Gen Y, durante il Giubileo dei giovani nonostante il ricovero al Gemelli?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Il dubbio

Ma Papa Francesco riuscirà a canonizzare Carlo Acutis, il “santo influencer” della Gen Y, durante il Giubileo dei giovani nonostante il ricovero al Gemelli?

Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

The Pope of the Ring

Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

Tag

  • Attualità
  • carlo acutis
  • Cronaca
  • Opinioni
  • Papa Francesco
  • Religione

Top Stories

  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

    di Otto De Ambrogi

    Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano
  • UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?

    di Giulia Sorrentino

    UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?
  • Messaggi Bova-Ceretti, PARLA MONZINO: “Mai scritto a Raoul, solo a Fabrizio Corona. Scelta ingenua e sbagliata. Nessuna strategia, solo far qualcosa per Martina”

    di Roberto Alessi

    Messaggi Bova-Ceretti, PARLA MONZINO: “Mai scritto a Raoul, solo a Fabrizio Corona. Scelta ingenua e sbagliata. Nessuna strategia, solo far qualcosa per Martina”
  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma Donald Trump non era amico di Giorgia Meloni? Invece sui dazi l'Italia è il secondo paese d'Europa più penalizzato. Il primo è la Germania, ma dipende da prodotti esportati egli Stati Uniti...

di Valentina Menassi

Ma Donald Trump non era amico di Giorgia Meloni? Invece sui dazi l'Italia è il secondo paese d'Europa più penalizzato. Il primo è la Germania, ma dipende da prodotti esportati egli Stati Uniti...
Next Next

Ma Donald Trump non era amico di Giorgia Meloni? Invece sui dazi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy