image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma Donald Trump non era amico di Giorgia Meloni? Invece sui dazi l'Italia è il secondo paese d'Europa più penalizzato. Il primo è la Germania, ma dipende da prodotti esportati egli Stati Uniti...

  • di Valentina Menassi Valentina Menassi

11 luglio 2025

Ma Donald Trump non era amico di Giorgia Meloni? Invece sui dazi l'Italia è il secondo paese d'Europa più penalizzato. Il primo è la Germania, ma dipende da prodotti esportati egli Stati Uniti...
Trump prepara una nuova stretta commerciale contro l’Europa: secondo fonti diplomatiche, Washington sarebbe pronta a inviare una lettera formale a Bruxelles annunciando l’innalzamento dei dazi su settori chiave come auto, acciaio e agroalimentare. La mossa, motivata dal presunto squilibrio negli scambi, rischia di colpire duramente Germania e Italia. L'Ue valuta contromisure, ma lo scontro potrebbe aprire una nuova stagione di tensioni economiche transatlantiche

di Valentina Menassi Valentina Menassi

La Casa Bianca è pronta a spedire a Bruxelles l’attesa “lettera dei dazi” che potrebbe spostare gli equilibri del commercio transatlantico. Nel frattempo, l’Unione Europea digerisce con difficoltà una tariffa del 10 % sulle importazioni, ma il vero rischio è il salto al 50 %, paventato da Trump come tagliando definitivo. Non parliamo di numeri astratti: l’Ispi stima che il dazio del 10 % riduca il Pil europeo dello 0,1 %, mentre se la tariffa salisse al 50 % il danno raggiungerebbe addirittura lo 0,7 %. Il peso della stangata non è equamente distribuito tra i Paesi membri. Italia e Germania, motori industriali e commerciali d’Europa, si ritrovano nel mirino. A maggio, il dazio medio sulle merci italiane si attestava all’8 %, mentre quello tedesco sforava l’11 %, con la Francia più defilata che si fermava al 6,4 %. In caso di raddoppio delle tariffe, le previsioni indicano che l’Italia rischierebbe di perdere circa lo 0,6 % di Pil, mentre la Germania toccherebbe lo 0,8 %, cifre che potrebbero avere un impatto devastante su crescita, investimenti e occupazione. Ma la faccenda si complica ulteriormente se si aggiunge il fattore valutario. Il dollaro, indebolitosi del 13 % rispetto all’euro da quando Trump è tornato alla Casa Bianca, rappresenta un “dazio fantasma” che secondo Confindustria porta l’effettivo aggravio per le imprese italiane al 23 %. Anche l’Ispi, più prudente, calcola comunque un impatto reale del 21 %, considerando l’effetto combinato tra tariffe e svalutazione. In pratica, ogni prodotto esportato rischia di costare fino a un quarto in più, senza possibilità di scaricare totalmente i costi sul consumatore finale.

I dazi dipendono dalle esportazioni
I dazi dipendono dalle esportazioni Ansa

Bruxelles, consapevole della gravità della situazione, tenta una difficile manovra diplomatica. L’obiettivo è trovare un compromesso che mantenga un tetto massimo al 10 % e protegga i settori più esposti come l’automotive, la farmaceutica e l’agroalimentare. L’Unione spera di ottenere un’intesa simile a quella raggiunta dal Regno Unito, che ha già siglato un “mini‑accordo” con Washington. Il vicepresidente della Commissione Europea Maroš Šefčovič è volato negli Stati Uniti per negoziare un’intesa di principio, puntando a chiudere prima dell’avvio delle nuove tariffe previste inizialmente per il 9 luglio e successivamente rimandate all'1 agosto. Se le trattative si chiuderanno positivamente, le industrie europee potrebbero guadagnare tempo e respiro in vista di un’estate commerciale incandescente. Tuttavia, se dovesse prevalere lo stallo, l’Unione è pronta a reagire con fermezza. Bruxelles ha messo a punto misure ritorsive per un valore complessivo di circa 95 miliardi di euro, colpendo prodotti simbolo degli Stati Uniti come bourbon, motociclette, aerei e componenti elettronici. L’arsenale commerciale europeo è caricato e pronto a colpire, in un contesto in cui il terreno politico è già rovente. Cedere troppo significherebbe dare un’immagine di debolezza e mancanza di leadership, mentre una risposta troppo aggressiva potrebbe alimentare una spirale di protezionismo pericolosa tanto quanto le stesse tariffe. La sfida che si gioca in questi giorni non è solo economica ma anche geopolitica. L’Unione Europea vuole dimostrare di essere un blocco compatto, capace di proteggere la propria industria e di reagire in modo unitario alle pressioni americane. All’interno dei confini comunitari, però, emergono frizioni: mentre Germania, Italia e Irlanda spingono per una soluzione rapida e pragmatica, la Francia e altri partner invocano una linea più dura, per evitare di sacrificare interessi strategici a vantaggio di una tregua solo apparente. Il clima è teso, i mercati già scontano l’incertezza e le borse europee oscillano in attesa di sviluppi concreti. I future calano, l’euro è sotto pressione e la fiducia degli investitori traballa. La posta in gioco va oltre il breve termine: da questa crisi si deciderà non solo il peso del Pil, ma anche la capacità dell’Europa di essere protagonista nel nuovo ordine economico globale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

GUERRA DEI DAZI SUGLI ALIMENTI? L'Italia sfodera la “teoria della bresaola” del ministro Lollobrigida, ma funziona? Il critico Raspelli: “Ecco da dove viene la carne”. E su Alberto Grandi e il Parmigiano…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Daz-Igp

GUERRA DEI DAZI SUGLI ALIMENTI? L'Italia sfodera la “teoria della bresaola” del ministro Lollobrigida, ma funziona? Il critico Raspelli: “Ecco da dove viene la carne”. E su Alberto Grandi e il Parmigiano…

Perché Musk può prendere per il cu*o Trump? Vi spieghiamo il (vero) motivo: ha la Cina alle spalle. Tesla, robot umanoidi e razzi: Elon ha scaricato Donald e punta su Xi

di Federico Giuliani Federico Giuliani

C'eravamo tanto amati

Perché Musk può prendere per il cu*o Trump? Vi spieghiamo il (vero) motivo: ha la Cina alle spalle. Tesla, robot umanoidi e razzi: Elon ha scaricato Donald e punta su Xi

L’Europa si sveglia sull’invasione delle auto elettriche cinesi e Von der Leyen preannuncia un’inchiesta. Pechino risponde minacciando

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Protezionismo?

L’Europa si sveglia sull’invasione delle auto elettriche cinesi e Von der Leyen preannuncia un’inchiesta. Pechino risponde minacciando

Tag

  • dollaro
  • esportazioni
  • Economia
  • Italia
  • Meloni
  • Donald Trump
  • dazi

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’estate di Aldo Grasso, che smonta tv e radio: “Parlano di EMERGENZA CALDO una volta ogni 12 minuti. È un’ossessione linguistica. Mi ricorda una gag di Luciana Litizzetto…”

di Riccardo Canaletti

L’estate di Aldo Grasso, che smonta tv e radio: “Parlano di EMERGENZA CALDO una volta ogni 12 minuti. È un’ossessione linguistica. Mi ricorda una gag di Luciana Litizzetto…”
Next Next

L’estate di Aldo Grasso, che smonta tv e radio: “Parlano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy