image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Del Debbio distrugge Stellantis: altro che dinastie (Agnelli-Elkann), sono le piccole imprese a dare lavoro a Milano

  • di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

  • Foto di: Ansa, copertina generata con IA

7 luglio 2025

Del Debbio distrugge Stellantis: altro che dinastie (Agnelli-Elkann), sono le piccole imprese a dare lavoro a Milano
Nell’ultimo articolo su La Verità, Paolo Del Debbio va controcorrente e attacca Stellantis: secondo lui, non sono i grandi gruppi industriali sostenuti dalla sinistra a creare davvero lavoro, ma le piccole e medie imprese italiane, troppo spesso ignorate. Una tesi forte che ribalta la narrativa dominante: altro che multinazionali e manager da prima pagina, il vero motore dell’occupazione sono le Pmi, che reggono l’Italia senza clamore e senza aiuti speciali…

Foto di: Ansa, copertina generata con IA

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Paolo Del Debbio, giornalista, opinionista televisivo e docente noto per il suo stile schietto e diretto, firma su La Verità un intervento che non passerà inosservato. Al centro della sua riflessione c’è una critica decisa al sistema industriale italiano, dominato da pochi grandi gruppi e, in particolare, al colosso Stellantis, accusato di pensare più agli interessi finanziari che a quelli del Paese. Secondo Del Debbio, per anni chi provava a difendere le piccole e medie imprese italiane veniva guardato con sufficienza, bollato come nostalgico o passatista, mentre le élite economiche – con in prima linea le grandi famiglie Benetton, Agnelli, Del Vecchio e De Benedetti – spingevano per un “oltre” fatto di fusioni internazionali, delocalizzazioni e concentrazione del potere. Oggi, però, il conto di quelle scelte sembra arrivato: Stellantis chiude stabilimenti, taglia posti di lavoro, guarda altrove. Intanto, le piccole e medie imprese, silenziose e ostinate, continuano a tenere in piedi l’occupazione reale, quella quotidiana e concreta. Del Debbio non ha dubbi: Se questo doveva essere il futuro, allora non c’era motivo di abbandonare il passato. E rivendica con forza che chi ha sempre creduto nelle Pmi, chi ha difeso il tessuto produttivo locale, oggi ha pienamente ragione. Un messaggio controcorrente che riapre una discussione estremamente necessaria.

20250707 161709454 9346
Il giornalista Paolo Del Debbio

Le Pmi massacrate e i grandi che spadroneggiano

Le piccole e medie imprese italiane, che rappresentano oltre il 97% del tessuto imprenditoriale nazionale, sono da anni schiacciate da una pressione fiscale insostenibile e da una giungla di regolamentazioni che sembra fatta apposta per ostacolarle. Con una pressione fiscale complessiva che in Italia raggiunge il 42,8%, e aliquote che partono dal 23% per i redditi più bassi e arrivano fino al 43% per quelli sopra i 75.000 euro, chi lavora e produce viene spesso trattato come un bancomat dallo Stato. Produrre reddito in Italia oggi è diventato un’impresa titanica, soprattutto per chi ci prova davvero: tasse alte, burocrazia soffocante e pochissimo riconoscimento. Eppure, sono proprio le piccole e medie imprese, quelle che non finiscono in copertina e non hanno santi in paradiso, a sostenere ogni giorno l’economia reale, creando occupazione, generando ricchezza e portando il Made in Italy nel mondo con un export competitivo. Nel frattempo, i grandi gruppi alzano la voce, raccolgono consensi e vengono osannati, mentre certi intellettuali continuano a riempire l’aria di teorie su innovazione, finanza e globalizzazione. Ma la realtà è un’altra, più concreta e più ingiusta: chi lavora davvero viene spremuto, chi sta in alto viene celebrato.

20250707 163639629 6376
I grandi gruppi industriali che spadroneggiano sulle Pmi generata con AI

E quindi niente più grandi aziende? Potere ai piccoli?

Secondo Del Debbio, avere grandi imprese italiane è certamente un obiettivo importante e auspicabile per il nostro Paese. Tuttavia, la realtà che si osserva è ben diversa da quella promessa: molte di queste aziende, spesso controllate da famiglie potenti come i Benetton, gli Agnelli, i Del Vecchio e i De Benedetti, hanno succhiato a mani basse soldi dallo Stato senza mai mostrare un minimo segno di riconoscenza o rispetto verso l’Italia che le ha sostenute. Non si tratta di demonizzare i grandi gruppi industriali, ma di denunciare un sistema che, nonostante gli aiuti e i finanziamenti pubblici, continua a dimenticare chi davvero tiene in piedi l’economia reale, le piccole e medie imprese. Queste ultime, spesso invisibili e senza grandi riflettori, sono invece quelle che creano lavoro e valore ogni giorno, pagando un prezzo altissimo in termini di tasse e burocrazia. Per il giornalista, questa è una ingiustizia evidente e un problema che va affrontato con urgenza, se vogliamo davvero dare una svolta al nostro Paese.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Elkann, ci pensa Filosa a sistemare la baracca Stellantis? Tra sfogliatelle e promesse a Mirafiori, l’ad fa il suo debutto. Ma le grane (soprattutto americane) sono già dietro l’angolo…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Nuovo corso o solita corsa?

Elkann, ci pensa Filosa a sistemare la baracca Stellantis? Tra sfogliatelle e promesse a Mirafiori, l’ad fa il suo debutto. Ma le grane (soprattutto americane) sono già dietro l’angolo…

Aldo Cazzullo distrugge l’industria automotive dopo l’addio di Luca de Meo a Renault: “Arretrata. L’auto è passata da simbolo di progresso a simbolo di inquinamento. Da ragazzo compravamo Quattroruote, oggi i giovani…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Antiquati?

Aldo Cazzullo distrugge l’industria automotive dopo l’addio di Luca de Meo a Renault: “Arretrata. L’auto è passata da simbolo di progresso a simbolo di inquinamento. Da ragazzo compravamo Quattroruote, oggi i giovani…”

È morto l'avvocato "che sapeva tutto", Franzo Grande Stevens. Ma che segreti custodiva? Dalla "cassaforte" Dicembre degli Agnelli al passaggio da Fiat a Stellantis e fino all'eredità contesa...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

il grande vecchio

È morto l'avvocato "che sapeva tutto", Franzo Grande Stevens. Ma che segreti custodiva? Dalla "cassaforte" Dicembre degli Agnelli al passaggio da Fiat a Stellantis e fino all'eredità contesa...

Tag

  • Agnelli
  • Benetton
  • Carlo De Benedetti
  • Paolo Del Debbio
  • Regolamenti
  • Stellantis
  • tasse

Top Stories

  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'inculata? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'inculata? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Foto di:

Ansa, copertina generata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

BASTA TORMENTONI, ma chi domina le classifiche musicali? Olly in vetta agli stream (album e singoli), Sfera Ebbasta e Shiva nei supporti fisici e Bad Bunny unico straniero. Ma il vero trend è il boom dei vinili…

di Valentina Menassi

BASTA TORMENTONI, ma chi domina le classifiche musicali? Olly in vetta agli stream (album e singoli), Sfera Ebbasta e Shiva nei supporti fisici e Bad Bunny unico straniero. Ma il vero trend è il boom dei vinili…
Next Next

BASTA TORMENTONI, ma chi domina le classifiche musicali? Olly...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy