image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Fratelli d’Italia vuole rendere obbligatorie le doggy bag, ma è davvero necessario? Lo abbiamo chiesto agli chef romani

  • di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

13 gennaio 2024

Fratelli d’Italia vuole rendere obbligatorie le doggy bag, ma è davvero necessario? Lo abbiamo chiesto agli chef romani
Nel nuovo clima di attenzione agli sprechi alimentari, ci si pone il problema di recuperare il cibo avanzato e persino Fratelli D’Italia sta pensando di rendere obbligatoria la doggy bag. Ma è proprio necessario? Così, mentre il governo si scopre green, siamo andati a chiederlo agli chef romani e…

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

A Roma siamo abituati a vedere spazzolare intere mense imbandite al ristorante, con la foga tipica italica, retaggio degli insegnamenti dopoguerristi impartiti da nonni che avevano patito la fame. Chi ha qualche anno ricorda che a tavola non si sprecava nulla e lasciare cibo nel piatto “era peccato”. I più giovani vedono questa norma atavica ormai sfaldarsi tra le urla di imberbi genitori che barattano giga sui tablet in cambio di pezzi di merluzzo che i pargoli dovrebbero ingoiare. Poi cedono, entrambi, esanimi. Chi ha avuto occasione di andare negli Usa già qualche decennio fa ricorda lo stupore di sentirsi proporre al ristorante di lusso i “box”, alla fine della cena, da riempire con i resti di enormi bistecche con contorno di mais alla panna non terminate, troppo abbondanti anche per gli stomaci di poveri mediterranei terroni avvezzi a fare la scarpetta per lucidare il piatto. Con meraviglia accedevamo alla gradita opportunità di non veder sprecato tutto quel ben di Dio, del quale in Patria apprezziamo il valore in mensilità di stipendio e che in terra di consumismo gli americani cestinano con strafottente nonchalance. Da noi ancora c’era vergogna di passare per pezzenti nel chiedere i rimasugli del pasto e si dissimulava l’onta millantando la presenza del povero cane a casa che avrebbe gradito il riso agli scampi misto alle patate al forno. Ebbene, in un tempo in cui si educa l’utenza al riciclo forsennato, con il fiorire di una infinità di mercatini che ripropongono ciarpame second hand – capsule di caffè trasformate in parure, decorazioni inutili, lampadari orripilanti fatti di odiate Nespresso – e compravendite di fondi di pulciose cassapanche che transitano da un armadio ad un altro, nel nome di un ‘vintage’ impostore che vorrebbe raggranellare qualche spiccio con roba da buttare, arriva da Fratelli D’Italia la proposta di legge affinché sia obbligatorio uscire dal ristorante con il proprio pacchettino, nei nostri famigerati modesti contenitori di alluminio col coperchio di cartone, avviluppati nella busta di plastica. Già li vediamo. Dice "e non scocciare. Le scatole sono scatole!". Ci permettiamo di obiettare. Da noi a Roma il take away ha sempre rispettato quella amara allure di barbonaggio grazie a quelle confezioni mitologiche, di domopak appunto, che scolano umori e salse dal coperchio malamente incastrato e vanno a formare il laghetto nella brava busta di plastica durante il trasporto o una volta portati a casa. Nulla del ricordo delle perfette, simmetriche, smaltate boxes americane in cartone satinato a prova di scolo di qualsiasi sughetto, con l'interno in pratici comparti chiusi con tecnologici cappellotti in plastica ermetica a contenere burrose salse. Noi col domopak ci mangiamo al San Camillo come allo Stellato.

Il governo Meloni vuole rendere obbligatorie le doggy bag. Ma è davvero necessario?
Il governo Meloni vuole rendere obbligatorie le doggy bag. Ma è davvero necessario?

A ogni modo non è il caso di stare a filosofeggiare sulla scatola. I deputati Gatta e Barelli, in un tempo in cui il sistema sanitario procede inesorabile verso la sua triste scomparsa, creando una società d’elite che potrà accedere alle cure e una di serie b che non avrà i soldi per sopravvivere, si premura di rinforzare l’ossatura di questa che è l’inizio della nuova collettività con mentalità di precariato terzomondista, che si abituerà a tenori bassi e standard infimi, che riciclerà con gusto – almeno all'inizio – vecchi cappottacci informi e porterà a casa resti di cibo come ai tempi della borsa nera, con la scusa dell'anti spreco. A MOW eravamo curiosi di sentire il parere della ristorazione del lusso romano – storicamente abbastanza alla mano, vista la Città – per sentire come gli chef capitolini abbiano accolto la proposta dei solerti esponenti della destra, che presenteranno la legge dell’obbligatorietà della doggy bag in Senato. “Se avanza quarche cosa preferisco magnammela io”, ci riferisce Alessandro Piparo, del noto omonimo stellato romano di Corso Rinascimento. “Scriva così. D’altronde da noi le porzioni sono piccoline”. Dello stesso avviso il proprietario di All'Oro, "da noi non avanza nulla, quindi non vi è pericolo", sentenzia soave. Diverso il parere del ristorante vegano “Mater Terrae”: “Siamo vegani e quindi apprezziamo la proposta in un’ottica di ristorazione sostenibile e anti spreco”. Da Cipasso, in Via Metastasio, invece, ci fanno sapere scocciati che “loro hanno da fare e no, non rispondono”, con l’aria di chi non sa dove aggiungere coperti. Fa eco un altro tempio del lusso gastronomico romano, Il Pagliaccio: “Siamo plastic free e a favore di zero sprechi. Qualora la legge passasse la accoglieremmo con entusiasmo”. D’altronde in Francia e in Spagna il pacchettino già è consueto e secondo Fratelli D’Italia è urgente occuparsi di munire obbligatoriamente tutti gli italiani di resti di cibo da riproporre il giorno dopo. Quindi per cortesia, puliamo bene i piatti e guai a chi molla l’osso, che a casa c’è Alan l’alano che lo gradisce!

More

Le pagelle di Masterchef 13: l’ultimo valzer con Locatelli, la cucina perfetta di Barbieri e Kassandra, capricciosa, che se la prende con i più deboli

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il pagellone

Le pagelle di Masterchef 13: l’ultimo valzer con Locatelli, la cucina perfetta di Barbieri e Kassandra, capricciosa, che se la prende con i più deboli

Siamo andati a mangiare la carne di balena in Norvegia ed ecco che sapore ha

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Il sapore del cetaceo

Siamo andati a mangiare la carne di balena in Norvegia ed ecco che sapore ha

Siamo andati a mangiare (e a passare il Capodanno) al Punto di Fuga Pdf, tra biker, moto custom e musica anni Ottanta. Altro che fighetti...

di Simona Griggio Simona Griggio

Zero dress code

Siamo andati a mangiare (e a passare il Capodanno) al Punto di Fuga Pdf, tra biker, moto custom e musica anni Ottanta. Altro che fighetti...

Tag

  • cucina
  • ambiente

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma che caz*o sta succedendo tra Andrea Diprè e la Diva del Tubo, dallo stalking al tentato suicidio, fino ai commenti diffamatori e...

di Otto De Ambrogi

Ok, ma che caz*o sta succedendo tra Andrea Diprè e la Diva del Tubo, dallo stalking al tentato suicidio, fino ai commenti diffamatori e...
Next Next

Ok, ma che caz*o sta succedendo tra Andrea Diprè e la Diva del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy