image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Giovanissimi e dipendenti
dall’eroina: il nostro viaggio tra
i bambini di strada ("chicos
de la calle") in Ecuador

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

6 novembre 2023

Giovanissimi e dipendenti dall’eroina: il nostro viaggio tra i bambini di strada ("chicos de la calle") in Ecuador
Il problema della tossicodipendenza, in Ecuador, colpisce anche i più piccoli. Comprano la H, così viene chiamata l’eroina. Lisandro, Elias o Marlon: sono bambini di strada, chicos de la calle, ma pur sempre bambini. C’è ancora chi cerca di aiutarli: Jeyder Rescata è uno di quelli che è sopravvissuto e che ora prova a salvare gli altri. Li accoglie a casa sua, li veste e festeggia con loro il compleanno. Non può salvare tutti Jeyder. Qualcuno di loro muore ancora. Di fronte a tutto questo c’è un’unica domanda che sorge spontanea: E Dio?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

I bambini si trastullano sulla buca della vipera. È Isaia, libro 11. I chicos de la calle, sono pur sempre bambini: quando piangono, piangono come i bambini. E il loro volto deformato dagli spasmi è una sindone. Lisandro assurge - è una ascesi - a uno strano sguardo di ardore e trapasso, mentre si agita, vomitando. Si chiama scimmia, rota, astinenza, non so come in gergo venga tradotta in Ecuador. Barrio Duran. E lui sembra una pala del Beato Angelico. Lisandro. Ha dieci anni, si fa di eroina. Siamo a Guayaquil, in una di quelle caverne di fango che paiono un sospetto di dimora, le baracche sopra il colle. Tombini divelti, polvere, urla, spray di propano sui marciapiedi. Non esistono i bambini, salvo quei feti smisurati che gesticolano seduti sulla mondezza, circondati da fuocherelli velenosi e da pipe di crack. I bambini mettono la mano nel covo del serpente: è ancora Isaia. Eppure, a Guayaquil, nelle favelas sopra il colle, ci sono solo i bambini a restituire il controcanto, una lallazione rovesciata, l’orrore dell’indulgenza ignara (i bambini) che frana sulla povertà, che cerca disperatamente una coscienza collettiva. Puoi indovinarne una qualche innocenza. L’eroina si chiama H, ha sostituito il crack, viene tagliata con la polvere di cemento, veleno per topi, anfetamine, vernice raschiata dai muri. Un dollaro al grammo. I bambini si fanno di H. Pablo, Milagros, Isaac, che viene dalla Colombia, lo smemorato. Isaac è morto, pace all’anima sua, uno di quelli salvati, che vi dirò da qui a qualche riga. In pochi mesi diventano scheletri che arrancano nel delirio, che gelano nelle notti di un barrio, umide, sporche, violente; le mani sono gelate perché la rota, l’astinenza, arriva presto. Sono simili a fili elettrici, strozzati, avvoltolati come mulinelli brucianti. Così ci sono i risorti, i riscattati. Lo sono perché è la parola d’ordine di uno squadrone, va in ricognizione con un Suv. Alla guida c’è un musicista, Jeyder Rescata, al secolo Jeyder Teràn, originario di Los Rios. Era un bambino della calle, un chico. Sopravvissuto, oggi è un influencer con 500 mila follower su Facebook, e la cieca ostinazione: Rescatar. Con lui ci sono altri ragazzi, quelli che salvano, quelli che ne escono, vanno in strada e diventano evangelisti, cercano i bambini. Nel nome di Dio, ce la puoi fare. Devono salvarli, prenderli tutti, salvarli, e certe volte li salvano. E non aspettano troppo, entrano nei barrios, li sollevano da terra, o dai materassi luridi, o nelle segrete di una fogna. Con le loro braccia ardimentose, ora ragazzoni, ora adolescenti che sembrano appena usciti da una sessione di PlayStation. E invece sono tutti sopravvissuti alla “calle”. Jeyder li porta a casa sua, oramai è un convitto ciarlante e animoso di ragazzini, vestiti e ordinati, con la torta e le candeline a ogni compleanno.

Non ci si crede nemmeno che Elias, o Marlon, quella paurosa nudità, bucherata nel corpo, sia di nuovo la luce nel mondo, del più cattivo e miserabile che ci è dato da perdonare. Lisandro si commuove per il troppo bene e le maglie pulite che indossa. Ha riempito le guance. Jeyder lo ha sollevato da terra il giorno che entrò nella favela. Lisandro stropicciò il viso, per il dolore e la paura, e allora cominciò a piangere. Il pianto biblico del bambino, una spada che si conficca ovunque, il canto di una sirena divenuta martire, insopportabile da sentire, da tapparsi le orecchie per il terrore, preferire la morte, piuttosto. Scongiurare la fine di ogni cosa per una similitudine oltre il sentimento, l’umana consolazione. E Dio? Ci domandiamo. Era il pianto di un bambino. Uguale al pianto di un bambino. Jeyder lo deve salvare. Scendono dal cielo tutte le apocalissi. Cosa sarebbero altrimenti? E Dio, ci domandiamo. E Dio sembra ancor più grande, dilatarsi sopra cielo del barrio, mentre Lisandro piange come un figlio: il bambino si trastulla sulla buca della vipera. Anche quando Isaac muore, veniva dalla Colombia, mentre sputava grumi di veleno. E Dio, ci domandiamo. E Nicole, che fumava crack. Ne era uscita, perché aveva incontrato Jeyder. Una bambina. Voleva salvare i chicos. Lo ha fatto. Era tornata in strada. Stavolta per toglierne altri. Era pulita. Nicole Montenegro. Ne era uscita, perché aveva incontrato Jeyder. Era una bambina. Voleva salvare gli altri. Lo ha fatto. È morta il 5 agosto, le hanno sparato in testa. Una piccola santa, la santa che viveva nel cantone di Babahoyo. La chica de la calle.

More

Ok, ma che caz*o è la Tranq, la droga che provoca stragi e sta arrivando in Italia?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una nuova epidemia

Ok, ma che caz*o è la Tranq, la droga che provoca stragi e sta arrivando in Italia?

Tutti i buoni propositi sulle carceri che non manterranno mai

di Jenny Giordano Jenny Giordano

Promesse da marinaio

Tutti i buoni propositi sulle carceri che non manterranno mai

Klaus Davi: “Gratteri procuratore di Napoli contro la camorra è un bene per l’antimafia, ma non bastano gli arresti”. E sulla morte di Messina Denaro e i rapporti tra rom e ’ndrangheta sulla droga...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'infiltrato speciale

Klaus Davi: “Gratteri procuratore di Napoli contro la camorra è un bene per l’antimafia, ma non bastano gli arresti”. E sulla morte di Messina Denaro e i rapporti tra rom e ’ndrangheta sulla droga...

Tag

  • Droga

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma le banche fanno credito o usura? La politica blocchi la “bancocrazia” e cominci a tutelare i più deboli

di Luigi Iosa

Ma le banche fanno credito o usura? La politica blocchi la “bancocrazia” e cominci a tutelare i più deboli
Next Next

Ma le banche fanno credito o usura? La politica blocchi la “bancocrazia”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy