image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

I conti correnti in Italia sono troppo cari? Sì, lo svela Altroconsumo: ecco tutti gli aumenti ingiustificati e i costi nascosti dalle banche italiane. I più colpiti? Pensionati e famiglie...

  • di Valentina Menassi Valentina Menassi

2 luglio 2025

I conti correnti in Italia sono troppo cari? Sì, lo svela Altroconsumo: ecco tutti gli aumenti ingiustificati e i costi nascosti dalle banche italiane. I più colpiti? Pensionati e famiglie...
Conto corrente, la trappola che svuota le tasche degli italiani: aumenti fino al 23% in un anno, costi nascosti e servizi ridotti. Le banche stanno approfittando della situazione economica per gonfiare i tassi, colpendo soprattutto pensionati e famiglie. E mentre ti promettono “sconti”, la realtà è un salasso sempre più pesante

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Una vera e propria mazzata sulle tasche degli italiani: in appena dodici mesi, il costo medio per mantenere un conto corrente è schizzato alle stelle, con rincari che superano il 20%. A pagare il prezzo più alto sono soprattutto pensionati e famiglie, spesso poco inclini alla digitalizzazione, che si ritrovano intrappolati in pacchetti bancari rigidi, poco trasparenti e sempre più cari. Lo rivelano i dati di un’indagine approfondita di Altroconsumo, ripresa da L’Economia del Corriere della Sera, che mette a nudo un mercato bancario italiano ancora molto frammentato e poco attento alle reali esigenze dei clienti. Nonostante le promesse della rivoluzione digitale e le normative europee volte a contenere i costi, la realtà è che la gestione del conto continua a rappresentare un costo significativo per milioni di italiani. Il profilo più colpito è quello dei pensionati, che pagano in media 47,15 euro all’anno per un conto con operatività media (circa 190 operazioni). Il rincaro, pari al 23% rispetto all’anno precedente, si traduce in un aggravio di spesa che pesa soprattutto su chi utilizza meno i canali digitali, preferendo recarsi in filiale per ogni operazione. Le famiglie, con un utilizzo più intenso (circa 230 operazioni annue), registrano un aumento del 21% portando la spesa media a 41,31 euro. Anche i giovani, pur spendendo meno in assoluto (29,98 euro in media, +17%), non sono immuni dai rincari e spesso subiscono costi nascosti legati a servizi accessori. Non tutte le banche si muovono allo stesso modo. Intesa Sanpaolo ha rilanciato con tre nuovi pacchetti conto (XMe Gold per famiglie e pensionati, XMe Silver per i giovani), riducendo sensibilmente i canoni annuali: da oltre 200 euro a poco più di 120 per famiglie e pensionati, e da quasi 170 a 115 euro per i giovani. Poste Italiane si conferma la più competitiva, grazie a sconti mirati che le permettono di offrire tariffe molto vantaggiose: 98,15 euro per famiglie, 89 euro per pensionati e appena 29 euro per giovani. Al contrario, Monte dei Paschi registra aumenti superiori al 50%, mentre Unicredit, pur vantando riduzioni fino al 73%, non rientra nella media generale per via di una metodologia di calcolo dell’Indice dei Costi Complessivi (ICC) differente.

Altroconsumo
Altroconsumo

L’Indice dei Costi Complessivi, introdotto vent’anni fa per semplificare la comparazione tra offerte bancarie, oggi mostra tutte le sue lacune. Il crollo dell’uso degli assegni, da 450 a 60 milioni l’anno, e la diffusione di pagamenti digitali e app hanno completamente cambiato il modo di usare il conto. Banca d’Italia e ABI sono al lavoro per aggiornare l’ICC, affinché rifletta meglio le reali abitudini degli utenti e fornisca un indicatore più chiaro e affidabile. Un passo fondamentale per consentire a consumatori sempre più consapevoli di scegliere il conto più adatto senza sorprese. Il quadro che emerge è chiaro: chi resta legato a conti tradizionali e filiali rischia di pagare molto di più, anche senza accorgersene. Al contrario, orientarsi verso offerte digitali e confrontare periodicamente i costi può portare a risparmi importanti. Tuttavia, il cambiamento non è sempre semplice, soprattutto per pensionati e famiglie meno avvezzi alle tecnologie, che si trovano spesso a fronteggiare procedure burocratiche complesse o servizi poco chiari.

20250702 144236902 1636

More

Israele accetta una tregua di 60 giorni con Gaza per far contento Trump dopo gli attacchi in Iran? Ok, ma qual è la strategia del presidente Usa in Medio Oriente? Ve la spieghiamo noi

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Tregua

Israele accetta una tregua di 60 giorni con Gaza per far contento Trump dopo gli attacchi in Iran? Ok, ma qual è la strategia del presidente Usa in Medio Oriente? Ve la spieghiamo noi

BYE BYE MADE IN ITALY! Melegatti lascia l’Italia e il pandoro diventa irlandese con Valeo Foods. Ma c'è ancora qualche marchio storico che è di proprietà italiana?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

food, dolce

BYE BYE MADE IN ITALY! Melegatti lascia l’Italia e il pandoro diventa irlandese con Valeo Foods. Ma c'è ancora qualche marchio storico che è di proprietà italiana?

LA MODA SCRICCHIOLA: anche Armani rallenta nei ricavi, ma perché? Ecco cosa succede a G.A. Operations, tra produzione e negozi

di Valentina Menassi Valentina Menassi

fashion, vestiti

LA MODA SCRICCHIOLA: anche Armani rallenta nei ricavi, ma perché? Ecco cosa succede a G.A. Operations, tra produzione e negozi

Tag

  • Altroconsumo
  • banca
  • banche
  • conto corrente
  • Economia
  • famiglia
  • famiglie
  • pensionati
  • soldi
  • tasse

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bezos & Sanchez: il miliardario di Amazon che si sposa a Venezia, ma i soldi non possono comprare la cultura...

di Michela Morellato

Bezos & Sanchez: il miliardario di Amazon che si sposa a Venezia, ma i soldi non possono comprare la cultura...
Next Next

Bezos & Sanchez: il miliardario di Amazon che si sposa a Venezia,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy