image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

I motori usati? Una risorsa.
Chi è il ricercatore che trova
le terre rare nelle auto

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

27 agosto 2022

I motori usati? Una risorsa. Chi è il ricercatore che trova le terre rare nelle auto
Gianluca Torta è dottorando in chimica all'Università di Bologna e sta lavorando a un processo di ottimizzazione per l'estrazione su scala industriale delle terre rare, degli elementi necessari per la costruzioni di dispositivi elettronici. Ma dove si trovano? Per esempio nei motori elettrici delle nostre auto

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Avete presente il film prodotto da Netflix Don’t look up con Leonardo di Caprio? A metà pellicola la presidente degli Stati Uniti (una fantastica Meryl Streep) ferma la missione che sarebbe servita per deviare una cometa in rotta di collisione con la terra. Il motivo? Peter Isherwell, uno Steve Jobs abbastanza apatico tra i maggiori finanziatori della campagna per le presidenziali, ha scoperto che all’interno della cometa si nascono materiali rari di vario genere utili in ambito tecnologico. Ecco, quei materiali – che avrebbero fatto da ago della bilancia tra una scelta sensata e il puro arbitrio orientato al profitto – sono gli stessi che il dottorando Gianluca Torta dell’Università di Bologna sta cercando nei vecchi motori di automobili. Se ne va nelle officine, nelle discariche poco prima della demolizione. Salva il salvabile, in particolare i motori, all’interno dei quali sono presenti dei magneti contenenti delle sostanze fondamentali per la costruzione di dispositivi elettronici. Sono risorse, non rifiuti. Queste le parole del chimico dell’Alma Mater Studiorum, rilasciate in un’intervista ieri a «Repubblica». 27 anni e fiuta i possibili sprechi in quello scrigno tra telaio, ruote, marmitta e vernice. Cosa cerca? Neodimio, gadolinio, disprosio e praseodimio. Che paroloni. Più semplicemente, quel 5-7% del peso del motore costituito da elementi considerati difficilmente reperibili ma attraverso cui passerà la transizione ecologica. Per ora siamo dipendenti al 100% dalla Cina, che si è attivata da tempo con processi di estrazione di terre rare senza troppo pensare all’impatto ambientale. Recuperare dai motori elettrici dismessi tutto il possibile potrebbe essere una svolta. Torta viaggerà, soprattutto nei Paesi dove questo settore è all’avanguardia, come Belgio e Olanda, e punterà a un finanziamento europeo in modo da aprire una start-up in cui applicare il metodo di ottimizzazione dell’estrazione che sta mettendo a punto nella sua ricerca.

20220827 010643908 2508Una scena di Don't look up. Al centro il magnate Peter Isherweel che cercava nella cometa le terre rare
Una scena di Don't look up. Al centro il magnate Peter Isherweel che cercava nella cometa le terre rare

Ma quanto lavoro ci vuole? Per ora Torta ha smontato oltre mille chili di motori nel suo ufficio-officina e non ha intenzione di fermarsi. Un metodo di estrazione collaudato consiste nell’isolamento dei magneti dal motore per trattarli attraverso processi meccanici come triturazione o separazione magnetica. Il problema è estendere il procedimento su larga scala, in proporzioni industriali. Le quattro ruote richiedono molto lavoro, mentre Torta ritiene di essere a un buon punto per gli scooter, le biciclette elettriche e i monopattini. L’obiettivo è uno solo: sostenibilità. La transizione verso l’uso di energie rinnovabili è fondamentale e i problemi che comporta dovranno essere risolti il prima possibile. Uno di questi, come sottolineato, è la dipendenza dal colosso orientale, che comporta non solo vincoli e ricatti economici, ma anche la connivenza con forme di sfruttamento e di inquinamento ambientale in atto nei siti cinesi. Il 23 agosto «Il Fatto quotidiano» riportava la denuncia dell’ONG britannica Global Witness contro Pechino, che di recente ha spostato la sua industria estrattiva nel Myanmar, superando senza permesso le leggi del Paese che è costretto a ospitarli. Secondo i report del National Mineral Information Center del governo degli Stati Uniti, la quantità di terre rare recuperate da magneti permanenti, lampade fluorescenti e batterie è limitata. Alla luce degli studi internazionali, dunque, la proposta di Torta risulta ancora più importante, se non necessaria, per l’imminente futuro. Come titolava qualche mese un suo articolo in proposito la BBC: “Estrarre i rifiuti elettronici, non la terra”. Un’eccellenza italiana targata UNIBO ha scelto di iniziare dalle nostre compagne di viaggio a quattro ruote e i risultati sono davvero promettenti.

20220827 104413803 2236
Gianluca Torta al lavoro
20220827 011145550 1556Estrazione di terre rare in Myanmar. Fonte: Global Witness
Estrazione di terre rare in Myanmar. Fonte: Global Witness

More

Gas, quanto siamo nella m*rda? Il ministro Cingolani “dà i numeri” e sfida i fatti, ma...

di Redazione MOW Redazione MOW

Il razionamento è vicino?

Gas, quanto siamo nella m*rda? Il ministro Cingolani “dà i numeri” e sfida i fatti, ma...

Il Jova Beach Party, il “patto col diavolo” del Wwf e l’evaporazione della politica

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Dov'è il ministro dell'ambiente?

Il Jova Beach Party, il “patto col diavolo” del Wwf e l’evaporazione della politica

Dai no vax ai benpensanti di Repubblica e La Stampa: l’Italia è piena di analfabeti scientifici in ogni fazione

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ignoranti si resta

Dai no vax ai benpensanti di Repubblica e La Stampa: l’Italia è piena di analfabeti scientifici in ogni fazione

Top Stories

  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

    di Grazia Sambruna

    Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?
  • Delitto di Garlasco, ma avete sentito cosa ha detto l’avvocato Massimo Lovati allo psicologo Andrea Tosatto su Youtube?: “Né Stasi, né Sempio. Chiara Poggi uccisa da...”. E perché l'omicidio sarebbe premeditato [VIDEO]

    di Beniamino Carini

    Delitto di Garlasco, ma avete sentito cosa ha detto l’avvocato Massimo Lovati allo psicologo Andrea Tosatto su Youtube?: “Né Stasi, né Sempio. Chiara Poggi uccisa da...”. E perché l'omicidio sarebbe premeditato [VIDEO]
  • La Jeep Renegade è sparita dalla produzione? Masterpilot Perucca Orfei sbotta: “La perla di Marchionne senza eredi? Una follia. Avenger bella, ma perché non fare come Porsche e Volkswagen?”

    di Jacopo Tona

    La Jeep Renegade è sparita dalla produzione? Masterpilot Perucca Orfei sbotta: “La perla di Marchionne senza eredi? Una follia. Avenger bella, ma perché non fare come Porsche e Volkswagen?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La coalizione "Lettoni" (o "Meletta") vincerà le elezioni, vi spieghiamo perché

di Pippo Russo

La coalizione "Lettoni" (o "Meletta") vincerà le elezioni, vi spieghiamo perché
Next Next

La coalizione "Lettoni" (o "Meletta") vincerà le elezioni, vi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy