image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il dissing tra Nagel (Mediobanca), Lovaglio (Mps), Orcel (UniCredit), Castagna (Banco Bpm) e gli altri: il risiko ha trasformato i banchieri in rapper? E si inserisce Renzi su Governo Meloni e Golden Power: “Scandalo assoluto”

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

19 maggio 2025

Il dissing tra Nagel (Mediobanca), Lovaglio (Mps), Orcel (UniCredit), Castagna (Banco Bpm) e gli altri: il risiko ha trasformato i banchieri in rapper? E si inserisce Renzi su Governo Meloni e Golden Power: “Scandalo assoluto”
Da quando è iniziato, il risiko bancario non è stato solo questione di offerte pubbliche di scambio (le cosiddette scalate), annunci sui conti e fredde analisi di mercato. È stato, soprattutto, uno scontro mediatico tra gli amministratori delegati dei vari istituti, da Nagel (Mediobanca) e Lovaglio (Mps), da Orcel (Unicredit) a Castagna (Banco Bpm) e a tutti gli altri attori, compreso il Governo. I banchieri hanno forse imparato la lezione peggiore dalla politica, quella della scaramuccia a mezzo stampa? O sono i nuovi rapper?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Volete sapere che cosa sta diventando il panorama bancario italiano? Sul piano della comunicazione, una versione secchiona ma non meno spregiudicata della politica del nostro Paese. Perché da qualche mese, e cioè da quando il risiko bancario è assurto a tema immancabile nelle pagine dei quotidiani, le scaramucce tanto familiari all’agone politico sembrano aver attecchito anche tra i palazzi del potere creditizio nostrano. D’altronde, la sequenza di acquisizioni e contro-acquisizioni lanciate tra Milano, Roma e Trieste – il principale triangolo del risiko – ha l’ambizione di stravolgere gli assetti del potere bancario. Una posta talmente alta che anche il governo di Giorgia Meloni ha deciso di giocare un ruolo attivo nella partita, muovendo i fili del Golden Power. Dal punto di vista strettamente economico, il risiko è stato, finora, un toccasana per le casse delle banche: il primo trimestre del 2025 ha significato un aumento degli utili sia per gli attori coinvolti attivamente che per quelli che hanno deciso di giocare d’attesa: guardando ai primi cinque gruppi bancari italiani – Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Bper, Monte dei Paschi (Mps) –, che rappresentano circa la metà del mercato italiano, “l’utile netto aggregato tra gennaio è marzo è stato di 67, 5 miliardi di euro, un più 12 per cento sull’anno precedente”, scrive La Repubblica. Non si contano le corse degli amministratori delegati ad annunciare davanti agli analisti il “miglior trimestre della storia”.

risiko bancario uncredit banco bpm mps mediobanca generali

Così come non si contano le stoccate tra banchieri che hanno arroventato le conferenze stampa al termine dei consigli di amministrazione. Da una parte i due di picche tra Alberto Nagel, alla guida di Mediobanca, e Luigi Lovaglio di Mps, dall’altra le boutade dell’amministratore delegato di Unicredit Andrea Orcel – al centro di una “famelica” stagione di acquisizioni– nei confronti degli omologhi di Banco Bpm (Giuseppe Castagna), Commerzbank e Generali, i “predati” di Piazza Gae Aulenti. E, ovviamente, nei confronti del ministero dell’Economia e delle Finanze, che il 18 aprile scorso ha firmato un dpcm con il quale ha imposto il Golden Power che ha bloccato l’offerta pubblica di scambio lanciata da Orcel su Piazza Meda. Ma a scaldare gli animi ci aveva pensato il banco senese a gennaio, dopo l’ops lanciata su Mediobanca. Il tentativo di scalata a Piazzetta Cuccia – che conservava in pancia il 13 per cento di Generali – ha portato Nagel a provare una contromossa, realizzatasi nell’ops da oltre 6 miliardi di euro lanciata a Banca Generali, che Mediobanca vorrebbe pagare usando come moneta di scambio proprio la quota di partecipazione nel Leone triestino: “Dopo la nostra ops Piazzetta Cuccia si è svegliata”, aveva detto Lovaglio, manifestando apprezzamento per l’operazione dopo “oltre 10 anni in cui affidava un 40 per cento del bilancio e degli utili al management di un altro settore” – quello di Generali, s’intende. In parole, povere, un’accusa di “campare” grazie ai risultati del gigante triestino piuttosto che per il valore generato da acquisizioni proprie. La pronta risposta di Nagel – che ha più volte suggerito a Mps di guardare altrove – ha ovviamente fatto riferimento alle vicissitudini recenti del banco senese, salvato da governo dopo il dissesto del 2013: “Io per buon gusto e carità di patria non ripercorro gli ultimi 10 anni di Mps. Ha avuto le sue traversie e noi lo abbiamo aiutato”, ha detto Nagel.

mediobanca generali unicredit nagel caltagirone orcel
Il risiko bancario illustrato

In quest’inattesa trasformazione del linguaggio bancario in vernacolo d’assedio che non fugge i cronisti, anzi, li chiama a sé per invitarli ad alzare o abbassare i toni a seconda delle necessità e della risposta delle borse, non si può non menzionare Andrea Orcel. L’amministratore delegato di Unicredit è passato dal criticare l’ad di Generali in quota Mediobanca, Philippe Donnet, per l’idea di fusione con i francesi di Natixis alla vigilia del voto per il rinnovo del board del Leone – nel quale ha infine optato per appoggiare la lista avversaria di Francesco Gaetano Caltagirone –a “correggere i conti” presentati dal capo di Banco Bpm Giuseppe Castagna, per sottolineare la spinta agli utili di Piazza Meda conseguente all’ops di Unicredit. Sul governo, invece, Orcel resta per ora prudente, perché la partita è ancora tutta da giocare. Il confronto con il Mef per ammorbidire le posizioni del governo è partito male, dopo lunghe settimane di silenzio pare che le parti si rincontreranno a breve. Ma ha avvisato più volte che la pazienza non è infinita, e ha espresso dubbi sulla legittimità dei vincoli imposti dal governo sulla scalata a Bpm, gli stessi che potrebbero essere oggetto della vigilanza dell’Unione europea. Nel frattempo, il numero uno di Gae Aulenti ha trovato una sponda politica in Matteo Renzi che, intervistato al Foglio, ha definito “pericolosa” (dopo aver già parlato di fatto “vergognoso” e di “scandalo assoluto”) la scelta di ricorrere ai poteri speciali: “Il Golden Power è uno strumento per difendere interessi nazionali in operazioni economiche che coinvolgono altri paesi. Ma qui c’è una operazione di mercato legittima tra due banche italiane. Che senso ha l’intervento del governo, non da arbitro ma da giocatore, solo per tutelare il presunto interesse di una parte?” Di certo, il senatore di Italia Viva non poteva on giocare anche su questo campo la sua battaglia a Giorgia Meloni e al centrodestra – che ai tempi di Banca Etruria bersagliarono Maria Elena Boschi e la sua famiglia in quella che definisce una “vergognosa caccia all’uomo, anzi alla donna”. D’altronde, con i toni di sfida che animano il risiko bancario da qualche mese a questa parte, l’occasione per affondare il dente avvelenato non poteva farsela scappare.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma Nagel e Mediobanca sono a rischio Golden Power come Orcel con UniCredit? Ecco come va il confronto con il Governo su Banca Generali. Intanto la Bce parla di “gravi carenze” per Popolare di Sondrio, sotto ops di Bper…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

RISIKO

Ma Nagel e Mediobanca sono a rischio Golden Power come Orcel con UniCredit? Ecco come va il confronto con il Governo su Banca Generali. Intanto la Bce parla di “gravi carenze” per Popolare di Sondrio, sotto ops di Bper…

UniCredit, l’America’s Cup a Napoli per annacquare il Golden Power del Governo Meloni? La banca di Orcel e Palazzo Chigi tornano a parlarsi e spuntano le regate. Si sbloccherà la scalata a Banco Bpm o finirà come con Commerzbank?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

il negoziato

UniCredit, l’America’s Cup a Napoli per annacquare il Golden Power del Governo Meloni? La banca di Orcel e Palazzo Chigi tornano a parlarsi e spuntano le regate. Si sbloccherà la scalata a Banco Bpm o finirà come con Commerzbank?

Il gioco dell’Opa tra Unicredit, Mps, Generali, Mediobanca, Unipol, Banco Bpm, Bper e Popolare Sondrio: da Orcel a Lovaglio, da Nagel a Castagna, da Pedarzini a Caltagirone, i protagonisti, le date e le mosse strategiche del risiko

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

Il gioco dell’Opa tra Unicredit, Mps, Generali, Mediobanca, Unipol, Banco Bpm, Bper e Popolare Sondrio: da Orcel a Lovaglio, da Nagel a Castagna, da Pedarzini a Caltagirone, i protagonisti, le date e le mosse strategiche del risiko

Tag

  • Andrea Orcel
  • banche
  • Banco Bpm
  • Economia
  • Finanza
  • Matteo Renzi
  • Monte dei Paschi di Siena
  • Unicredit

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

TRUMP VUOLE IL C(R)ASH? Ecco perché i dazi Usa distruggeranno il mercato delle auto: non solo le europee (da Stellantis di Elkann a Audi), ma anche Ford e le americane. Ecco le conseguenze del nuovo risiko dell’automotive…

di Riccardo Canaletti

TRUMP VUOLE IL C(R)ASH? Ecco perché i dazi Usa distruggeranno il mercato delle auto: non solo le europee (da Stellantis di Elkann a Audi), ma anche Ford e le americane. Ecco le conseguenze del nuovo risiko dell’automotive…
Next Next

TRUMP VUOLE IL C(R)ASH? Ecco perché i dazi Usa distruggeranno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy