image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il portiere abbraccia una ragazza, in Iran pure i calciatori sfidano i divieti degli ayatollah

  • di Valerio Moggia Valerio Moggia

27 aprile 2024

Il portiere abbraccia una ragazza, in Iran pure i calciatori sfidano i divieti degli ayatollah
Ma avete visto cosa è successo in Iran lo scorso 12 aprile? Durante una partita di calcio una ragazza ha fatto irruzione sul campo e il portiere dell’Esteghlal, Hossein Hosseini, l’ha abbracciata. Questo e altri gesti compiuti dai suoi colleghi sono dei veri e propri atti rivoluzionari in un Paese in cui la condizione delle donne è sempre più allarmante. Il calcio riuscirà davvero a "unire" le persone?

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Ci sono tanti modi in cui un calciatore può guadagnarsi una squalifica, ma c’è probabilmente un solo posto al mondo in cui questo può succedere per aver abbracciato una persona che ha invaso il campo. Nei giorni scorsi, la Federcalcio iraniana ha comunicato una sospensione di un turno più una multa per Hossein Hosseini, 31enne portiere dell’Esteghlal di Teheran, che durante una partita del 12 aprile aveva abbracciato una ragazza che era entrata in campo correndogli incontro. Le immagini, circolate successivamente sui social, non possono non destare preoccupazione: Hosseini è stato circondato da agenti della sicurezza, che lo hanno separato dalla ragazza con la forza, trascinandolo fuori dal campo. Non sappiamo se dovrà anche affrontare un processo penale: in Iran, i contatti fisici tra un uomo e una donna che non appartiene alla sua cerchia famigliare sono severamente vietati. Così come non sappiamo cosa accadrà alla ragazza, che mentre correva in campo ha visto l’hijab scivolarle via dal capo: anche questo è un crimine, in Iran, come ha tragicamente insegnato il caso di Mahsa Amini, nel settembre 2022.

Hossein Hosseini abbraccia la tifosa
Hossein Hosseini abbraccia la tifosa

In quell’occasione, molti calciatori iraniani presero espressamente posizione contro il regime e la violazione dei diritti delle donne. Zobeir Niknafs, centrocampista dell'Esteghlal, mise online un video mentre si rasava i capelli, un gesto di protesta divenuto popolare in quei giorni, dopo che Amini era stata uccisa dalla polizia proprio perché dei capelli le spuntavano da sotto il velo. Tutte le principali leggende del calcio locale, lo sport più amato e seguito in Iran, avevano commemorato la morte della ragazza, da Ali Daei a Mehdi Mahdavikia, e lo stesso avevano fatto i campioni in attività in questi anni, compresi Mehdi Taremi, centravanti del Porto che nella prossima stagioni giocherà con l’Inter, e Sardar Azmoun, attaccante quest’anno alla Roma. La protesta era proseguita ai Mondiali in Qatar, dove i giocatori della nazionale si erano rifiutati di cantare l’inno nazionale prima delle partite. Un altro calciatore professionista della massima divisione, Amir Nasr-Azadani, è stato arrestato e condannato a 26 anni di prigione nel gennaio 2023, per aver partecipato alle proteste contro la morte di Amini.

Sardar Azmoun
Sardar Azmoun

Tutto passa dal calcio, in Iran. In questi anni è diventato il principale campo di battaglia per i diritti civili delle donne: il libero accesso allo stadio è la punta dell’iceberg delle lotte femministe iraniane. Nel 2006, il film di Jafar Panahi Offside - che racconta di un gruppo di tifose che si mascherano da uomini per entrare allo stadio Azadi di Teheran durante una partita della nazionale maschile - ha avuto un successo tale da spingere sempre più tifose a sfidare i divieti degli ayatollah. Non senza conseguenze drammatiche: nel 2019 Sahar Khodayari, una giovane tifosa dell’Esteghlal arrestata per essere entrata clandestinamente in uno stadio e che rischiava sei mesi di prigione, si è tolta la vita dandosi fuoco. Le proteste seguite alla sua morte e le pressioni della Fifa hanno spinto il governo iraniano a concedere le prime aperture per l’accesso delle donne alle partite. Sempre a condizioni molto restrittive: pochi posti, settori recintati e per sole donne, e solo per partite della nazionale, che hanno la maggiore visibilità internazionale. Solo nel settembre 2022 è stato permesso a un gruppo di appena 500 tifose di assistere a una partita del campionato. Nel derby di Teheran tra Esteghlal e Persepoli, questo traguardo è stato tagliato solamente in questa stagione, ma lontano dalla capitale la situazione è rimasta fondamentalmente immutata, come segnala spesso sui social Open Stadiums, un’associazione femminista iraniana impegnata proprio sulla battaglia per l’accesso agli stadi.

Manifestazione in Iran per i diritti delle donne
Manifestazione in Iran per i diritti delle donne

L’episodio di Hosseini segna un altro punto critico della repressione dei diritti delle donne in Iran. La Federcalcio ha deciso adesso di vietare nuovamente l’ingresso delle tifose allo stadio di Arak, dove è avvenuto il fatto del 12 aprile, e la stessa cosa avverrà in quello di Tabriz. Un modo per evitare altre invasioni di campo e quindi il rischio che altre partite di calcio diventino occasione di contestazione politica verso il governo. Mentre le forze dell’ordine separavano Hosseini dalla tifosa, il pubblico aveva iniziato a inveire rabbiosamente verso la polizia, prendendo le difese del giocatore e della giovane donna. Lo sport più amato del Paese continua dunque a essere una fucina di dissenso contro le violazioni dei diritti umani.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il cinema italiano è donna? Ecco il nuovo trend delle attrici che diventano registe: da Paola Cortellesi a Margherita Buy, da Michela Giraud, a Kasia Smutniak, Pilar Fogliati, Margherita Vicario e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

girl power

Il cinema italiano è donna? Ecco il nuovo trend delle attrici che diventano registe: da Paola Cortellesi a Margherita Buy, da Michela Giraud, a Kasia Smutniak, Pilar Fogliati, Margherita Vicario e…

Le proteste in Iran contro il velo per le donne sono una vera rivoluzione. Ma senza un leader

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Ayatollah go home

Le proteste in Iran contro il velo per le donne sono una vera rivoluzione. Ma senza un leader

Ok, tra Iran e Israele la guerra forse continua, ma una cosa è sicura: l'Occidente non conta più niente. O quasi...

di Alessandro Leonardi

Ok, tra Iran e Israele la guerra forse continua, ma una cosa è sicura: l'Occidente non conta più niente. O quasi...

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Valerio Moggia Valerio Moggia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Eredità Agnelli, i ricorsi degli Elkann respinti e la vecchia evasione da 6 miliardi: ecco come potrebbe (non) concludersi l’inchiesta...

di Lorenzo Fiorentino

Eredità Agnelli, i ricorsi degli Elkann respinti e la vecchia evasione da 6 miliardi: ecco come potrebbe (non) concludersi l’inchiesta...
Next Next

Eredità Agnelli, i ricorsi degli Elkann respinti e la vecchia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy