Testo generato dal video attraverso sistema di IA
Vedete, noi possiamo parlare ogni giorno del trend del giorno, delle polemiche di quello contro quell'altro, della trasmissione televisiva, tutto sacrosanto, ma alla fine, in sostanza, com'è che stiamo? Male gente, stiamo messi male. Ecco come stiamo ce lo dice un report sul lavoro in italia, appena uscito. Cosa dice questo report? Lo ha redatto l'Organizzazione Internazionale del lavoro. Risultato. In italia ci sono i salari più bassi del G20. L'aumento dei salari del 2,3% in questi ultimi anni non è riuscito a recuperare il potere acquisto perso nel 2022 e nel 2023. E soprattutto non ha invertito la tendenza. Lo sapete di quanto sono più bassi rispetto al 2008? Dell'8,7%. Oh, sì tu che stai scrollando le puttanate su Tik Tok hai capito cosa ho detto? Che guadagni il 9% in meno rispetto a 17 anni fa. Ogni giorno poi le pseudo femministe fanno battaglie sul patriarcato? Risultato? Aumentano i ricavi sì ma solo delle loro ospitate e dei loro post sponsorizzati. Perché la realtà è che le meno pagate sono le donne e che il divario retributivo con gli uomini è uno dei più alti dell'Unione europea. Sugli stranieri poi diamo il massimo: i lavoratori migranti dipendenti prendono in media il 26,3% in meno. Pensiamoci al prossimo delivery che ordiniamo. Ok. Voi adesso penserete che dopo la pubblicazione di questi dati c'è stato il terremoto? Gente in piazza? Opposizioni che mettono al muro il governo Meloni. No. Niente di tutto questo. Franceschini del Pd pensa a togliere il cognome dei padri ai bambini

Mentre il governo rivendica che in Italia non ci sono mai stati così pochi disoccupati. Ma dov'è la qualità se i soldi non bastano più? Oltretutto forse non avete sentito ma proprio sulle lauree della nostra ministra del lavoro ci sono fortissimi dubbi. Già: Thomas Mackinson del Il Fatto Quotidiano sta raccontando del percorso di studi quantomeno strano (con esami dati nei giorni festivi e altre anomalie sospette) del nostro ministro del lavoro Marina Calderone alla Link University. C'è di buono, se il buono vogliamo vederlo, è che se guadagni meno di ciò che ti serve per vivere o comunque lo stretto necessario è proprio quello il momento in cui magari ti ripigli e cominci a pensare che forse le notizie che stai commentando, gli scroll che stai facendo, ti stanno solo rincoglionendo. E che conviene ripigliarti.
