image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Le paure di Guido Meda, dal foglio rosa del figlio all’ansia da papà che “non passerà mai”. E poi quella vecchia Fiat 500 e la Panda tra “festa, aperitivi e...”. Altro che Adas…

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

17 luglio 2024

Le paure di Guido Meda, dal foglio rosa del figlio all’ansia da papà che “non passerà mai”. E poi quella vecchia Fiat 500 e la Panda tra “festa, aperitivi e...”. Altro che Adas…
Quali sono le tappe più importanti nella vita di uomo? Per Guido Meda tra questi c’è anche il foglio rosa del figlio diciottenne che, tra le prime guide con una vecchia Lancia Ypsilon, forse poco adatta a Milano, che riaccende l’ansia da papà che “non passerà mai. Mai, mai, mai”. E quelle vecchie Fiat 500 e Panda tra “festa, aperitivi e…”. Altro che Adas…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tra i tanti momenti che possono segnare profondamente la vita di un uomo adulto, per Guido Meda, giornalista e direttore della redazione motori di Sky Sport, c’è anche il momento in cui il figlio diciottenne prende il fatidico foglio rosa. Le prime guide raccontate sul periodico Auto, in cui, scrive Meda, “usiamo la vecchia Lancia Ypsilon 1.2 delle sorelle, che non so quanti anni di Euro-vita abbia ancora a Milano, ma intanto va”, e non ha nulla a che vedere con i videogiochi di simulazione o le auto moderne con il cambio automatico. “La Y – continua l’iconica voce televisiva della MotoGP – funziona alla vecchia. La Y ha la frizione affaticata e va tenuta sveglia di gas se ci si vuole muovere. Mi pare ottimo”, sottolinea Guido che confronta la guida e l’attenzione su strada dell’ingegnerino, come lo chiama lui, Filippo (suo figlio) con le sue prime esperienze al volante. “Con la prima 500 (quella vecchia) mi impastai in un marciapiede bello alto al secondo giorno di patente in cui mi credevo Gilles Villeneuve”, e poi su quella Fiata Panda…

Guido Meda
Guido Meda
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Oltra alla 500, infatti, i ricordi di Guido Meda sono legati anche alla “Panda di mamma. Era – scrive il giornalista – una 30, bicilindrica ad aria, da trenta cavalli per l’appunto, che io – sottolinea – chiamavo Panda 34 perché secondo me andava un po’ più del normale. Toccava i 130, ospitava gente in festa, aperitivi, musica, ses*o e bagagli abbastanza per andarci in Costa Brava durante le vacanze di maturità”, e poi, continua Meda, “andava ovunque, su asfalto, terra, neve e ghiaccio; bella da caricare, bella da toccare, spartana come una Land Rover 88, essenziale e pulita come la pensò Giugiaro che riuscì nel compito di far amare a tutti una mitologica scatola quadrata”. Ma, tornando alle guide per Milano con Filippo, con la Y “si ferma a cinque centimetri sì e no dalla Mercedes che ci precede – scrive Guido –. Mi guarda un po’ stupito e mi chiede perché non abbia funzionato la ‘frenata automatica d’emergenza’”. Eh… non c’è. Ma in effetti – continua – loro (i giovani, ndr) sanno degli Adas […] loro hanno già messo tutti i like possibili alle diavolerie che ce li proteggeranno mentre noi genitori cercheremo di dormire angosciati sapendoli fuori in macchina. Perché quella faccenda lì – conclude Meda – […] non passerà mai. Mai, mai, mai”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Gli amori di Guido Meda, tra Alfa Romeo, Audi e Vespa: “La Disponibile, la Marrone, la Sparata…”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Amori a quatto ruote

Gli amori di Guido Meda, tra Alfa Romeo, Audi e Vespa: “La Disponibile, la Marrone, la Sparata…”

Cosa pensa Guido Meda del nuovo suv Alfa Romeo? “Io sono di Junior e non di Milano. Scommettiamo che...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tra pastoie e passione

Cosa pensa Guido Meda del nuovo suv Alfa Romeo? “Io sono di Junior e non di Milano. Scommettiamo che...”

L’auto del futuro per Guido Meda sarà elettrica? “Forse ha i cilindri, i pistoni, sputa acqua e…”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Prima dentro e...

L’auto del futuro per Guido Meda sarà elettrica? “Forse ha i cilindri, i pistoni, sputa acqua e…”

Tag

  • Guido Meda
  • Auto
  • Patente
  • Fiat Panda

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Gallipoli fra turisti in fuga, pochi parcheggi e movida selvaggia? Cicchella: “Falso, spiagge piene anche di stranieri”. Le polemiche? “Ecco perché screditano la città…”

di Micol Ronchi

Gallipoli fra turisti in fuga, pochi parcheggi e movida selvaggia? Cicchella: “Falso, spiagge piene anche di stranieri”. Le polemiche? “Ecco perché screditano la città…”
Next Next

Gallipoli fra turisti in fuga, pochi parcheggi e movida selvaggia?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy