image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma che podio ha fatto Ferrari? Supera Gucci, ma Generali resta in pole. E Intesa Sanpaolo e Unicredit tra le banche nella classifica dei marchi di maggior valore al mondo...

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

4 aprile 2025

Ma che podio ha fatto Ferrari? Supera Gucci, ma Generali resta in pole. E Intesa Sanpaolo e Unicredit tra le banche nella classifica dei marchi di maggior valore al mondo...
Ferrari si piazza al secondo posto con un valore di 12,9 miliardi di euro – il 31 per cento in più rispetto al 2024 – nella classifica di Brand Finance Italy, superando Gucci. Dopo gli oltre 15 miliardi di Generali è quindi il marchio italiano più prestigioso, oltre alla voce di investimento più redditizia del portafogli di investimenti di Exor. Il tutto grazie anche a Formula 1 e supercar. E tra le banche Intesa Sanpaolo e UniCredit...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Ferrari corre più veloce nei mercati finanziari che in pista? Beh, forse sì, e pur prendendo le dovute precauzioni per quanto riguarda il mondiale 2025 possiamo dire che lo scorso anno sono i dati che lo dimostrano. Perché il Cavallino scalza Gucci e diventa il marchio italiano più prestigioso, dopo Generali, con un valore di 12,9 miliardi di euro, in crescita del 31% rispetto all’anno precedente. A dirlo è la classifica di Brand Finance Italy, che consacra la scalata di Ferrari ai più importanti e solidi brand italiani nel mondo, da Generali a Gucci, appunto. La compagnia assicurativa si piazza in vetta raggiungendo i 15,2 miliardi di euro (+41%), seguita da Ferrari i 12,9 miliardi (+31%) e infine Gucci, che passa dal primo al terzo posto con 10,2 miliardi di euro (-27%).

Ferrari pit stop
Un pit stop per Ferrari

Il dato incoraggiante a livello generale è che il valore in euro dei primi 100 marchi italiani è salito complessivamente del 5 per cento, correndo più velocemente rispetto a Germania, Cina e Regno Unito: “L’incremento – spiega ItaliaOggi – è stato trainato in particolare da banche (+26 per cento), assicurazioni (+24 per cento) e alimentari (+13 per cento), mentre sono calati i player della moda (-9 per cento e le utilies (-1 per cento)”. Per quanto riguarda le banche crescono anche Intesa Sanpaolo (+2,3 miliardi di euro) e Unicredit (+1 miliardo), ma in generale ben 12 marchi bancari presenti nella top 100 che crescono quasi tutti a doppia cifra, "grazie agli elevati tassi di interesse e alla forza di attrazione". Tornando a Ferrari, il risultato non è solo legato alla vendita dei suoi esclusivi modelli, ma anche alla forza con cui il marchio riesce a influenzare le scelte dei consumatori. La capacità di attrazione del marchio misurata in classifica è pari a 90,1 su 100. Parte di questo successo si deve tanto all’appeal radicato nella tradizione della casa di Maranello, ed espresso soprattutto nella Formula 1, quanto alla spinta sulle nuove tecnologie, in primis, le supercar.

ferrari f80
La presentazione della supercar Ferrari F80

​Ferrari ha concluso il 2024 con risultati finanziari incoraggianti. Nel corso dell'anno, l'azienda ha registrato ricavi netti per 6,677 miliardi di euro, in aumento dell'11,8% rispetto all'anno precedente, con una produzione totale di 13.752 unità. L'utile operativo (EBIT) è stato di 1,888 miliardi di euro, con un margine del 28,3%, mentre l'utile netto ha raggiunto 1,526 miliardi di euro, con un incremento del 22% rispetto al 2023. ​Numeri che, se da un lato rappresentano una tendenza di segno opposto rispetto a quella complessiva del gruppo Exor, dall’altro hanno contribuito a rendere Ferrari una voce cruciale nel portafoglio di investimenti della holding finanziaria di proprietà degli Agnelli. Nel primo semestre del 2024, il Net Asset Value (NAV) di Exor è cresciuto del 9%, raggiungendo 38,3 miliardi di euro al 30 giugno. Questo incremento è stato trainato principalmente dalla performance proprio di Ferrari.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma John Elkann ci sa ancora fare? Stellantis in caduta libera, e lo stipendio dell’erede Agnelli continua a salire. Solo Ferrari e Philips salvano Exor, ma...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

problemi?

Ma John Elkann ci sa ancora fare? Stellantis in caduta libera, e lo stipendio dell’erede Agnelli continua a salire. Solo Ferrari e Philips salvano Exor, ma...

Il boom di Ferrari? Ecco a chi deve dire grazie John Elkann. Il bilancio, gli utili e le cifre miliardarie. Anche se Stellantis…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

NUOVE STRATEGIE

Il boom di Ferrari? Ecco a chi deve dire grazie John Elkann. Il bilancio, gli utili e le cifre miliardarie. Anche se Stellantis…

Elkann verso lo schianto? La Ferrari è il suo airbag dorato, mentre auto “normali” e trattori... Continua il disimpegno post Agnelli?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Il salvagente...

Elkann verso lo schianto? La Ferrari è il suo airbag dorato, mentre auto “normali” e trattori... Continua il disimpegno post Agnelli?

Tag

  • banche
  • intesa sanpaolo
  • Unicredit
  • Finanza
  • Gucci
  • Automotive
  • Ferrari
  • Economia

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Dopo l'ennesimo casino, era il caso per Meloni di comprare casa dai figli del cognato di Gennaro Mokbel? Chi sono lui e la sorella, e cosa c'entra Aldo Moro

    di Gianmarco Serino

    Dopo l'ennesimo casino, era il caso per Meloni di comprare casa dai figli del cognato di Gennaro Mokbel? Chi sono lui e la sorella, e cosa c'entra Aldo Moro

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo andati a mangiare da Zerocalcare, al ristorante Osteria Sauli, ma com'è? Tra supplì con le regaje (freddi) e porchetta e baccalà (ottimi), abbiamo riscoperto la vera Roma? Ecco la nostra esperienza: dov'è e quanto si spende…

di Alessandra Cantilena

Siamo andati a mangiare da Zerocalcare, al ristorante Osteria Sauli, ma com'è? Tra supplì con le regaje (freddi) e porchetta e baccalà (ottimi), abbiamo riscoperto la vera Roma? Ecco la nostra esperienza: dov'è e quanto si spende…
Next Next

Siamo andati a mangiare da Zerocalcare, al ristorante Osteria...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy