image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma come sta Vittorio Sgarbi? E che malattia ha? Si pente per la prima volta e parla di “verità dello spirito”, ma il disagio mentale uccide anche quando il cuore batte ancora, e lui ce lo sbatte in faccia

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

11 marzo 2025

Ma come sta Vittorio Sgarbi? E che malattia ha? Si pente per la prima volta e parla di “verità dello spirito”, ma il disagio mentale uccide anche quando il cuore batte ancora, e lui ce lo sbatte in faccia
Vittorio Sgarbi si mostra come mai prima d’ora: smagrito, segnato dal peso della depressione. Il critico d’arte ammette di vivere una fase di “meditazione dolorosa”, riflette sulla sua immagine pubblica e si pente di alcune scelte: “Oggi guardo le cose senza il desiderio di essere coinvolto”, confessa. Il disagio mentale non è solo un’ombra, ma un macigno che lo opprime. E mentre cerca di tenersi a galla, affronta anche il peso delle vicende giudiziarie: ma quando parla di “verità dello spirito con cui ho fatto queste cose” sta ammettendo di aver commesso dei reati? Il rumore del passato e la paura del futuro lo perseguitano. Sgarbi oggi non urla più, e forse è proprio questo il segnale più inquietante

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Vittorio Sgarbi, l’uomo che ha fatto dell’energia e della provocazione il suo marchio di fabbrica, oggi si ritrova davanti a un nemico che non può affrontare con la dialettica o con la cultura: la depressione. Dopo un ricovero in clinica, il critico d’arte ha aperto uno squarcio sulla sua fragilità in un’intervista a Repubblica, dove si mostra come mai prima d’ora. Non più il polemista inarrestabile. Oggi Sgarbi è un uomo che fatica a trovare la voglia di alzarsi dal letto, che ha perso chili e certezze, che ripensa alla sua vita con una consapevolezza amara. “Così, come mi vedi”, risponde quando gli viene chiesto come sta. Gli occhi del giornalista si posano su un corpo smagrito, su un volto scavato dalla malinconia: “Ho perso parecchi chili. Faccio fatica in tutto. Riesco ancora a lavorare, a tratti. Ho sempre dormito poco. Ora passo molto tempo a letto”. Sì, la mancanza di voglia è il tratto tipico di quella fottuta depressione che si prende ogni parte di te, ogni spicchio di desiderio, ogni possibilità di mordere la vita. Il peso del disagio mentale è uno di quelli che non si misurano con la bilancia, ma con la fatica quotidiana di affrontare ogni singolo giorno.

Vittorio Sgarbi con la sorella Elisabetta
Vittorio Sgarbi con la sorella Elisabetta

Soprattutto quando ancora non si è fuori dal tunnel del disagio mentale parlarne è di una difficoltà che non potete nemmeno immaginare. Vuol dire raccontare la propria parte più intima, vuol dire denudarsi, vuol dire concedersi inerme agli avversari che imperterriti e quasi senza pietà continuano ad attaccarti. Il disagio mentale, in questo caso la depressione, è ancora uno dei problemi più seri e irrisolti del nostro secolo: è quel qualcosa che ci fa sentire soli, incompresi, a tratti anche sbagliati. Sgarbi si rifugia nei ricordi, in quel rapporto totalizzante con la madre, presenza costante nella sua vita e nella sua formazione. “Mia madre aveva un temperamento simile al mio, pieno di slanci e di entusiasmo. Vedeva in me qualcosa su cui proiettare una serie di valori e visioni. In qualche modo mi immaginava come un prolungamento della sua mente. Era la mia principale collaboratrice: qualunque cosa facessi, che fosse relativa alle opere d’arte, alla scrittura, alle mostre, alle collezioni, lei era parte attiva di questo processo. Mio padre, invece, era uno spettatore davanti a un teatro di cose pensate da me e in parte realizzate con mia madre”.

https://mowmag.com/?nl=1

Una vita intera a correre, a riempire il mondo con la propria voce e il proprio sapere, e ora, invece, il silenzio regna sovrano: "Trascorro una fase di meditazione dolorosa su quello che ho fatto e sul destino che mi attende. Le cose che ho scritto, le opere d’arte, tutto ciò che vedi è un progetto di sopravvivenza. Qualcosa che rimanga oltre la mia vita”. Si guarda indietro, al bambino che era. A quello studente ribelle che sfidava i preti leggendo Senilità di Italo Svevo in collegio, e che veniva rimproverato con una beffa da manuale: “Disse ai miei genitori: ‘Vostro figlio deve leggere libri formativi’. ‘E quali?’, chiese mio padre. Rispose: ‘Il giovane Werther di Goethe’. Ma anche quel libro era proibito!” La sua vita è stata un continuo giocare con i limiti, sfidarli, ridefinirli. Oggi, però, non sembra più esserci voglia di combattere: “Oggi guardo le cose senza il desiderio di essere coinvolto. Senza rappresentare una parte”, ammette. Eppure, per anni, è stato prigioniero di quell’immagine pubblica di uomo irruento: “Era una realtà profonda che diventava immagine. Oggi, nel ripensare a certe cose di allora, è come se vedessi un altro me”.

"Natività" di Vittorio Sgarbi (La Nave di Teseo, 2024)
"Natività" di Vittorio Sgarbi (La Nave di Teseo, 2024)

Gli anni della tv, delle risse verbali, degli scontri memorabili. Ma la televisione era una trappola? “Non c’è dubbio. Non era una recita a teatro ma la rappresentazione del mio temperamento. Questo è stato il senso della televisione per me”, risponde. Forse un modo per esorcizzare qualcosa, per gridare al mondo la sua esistenza, fino al punto di non riuscire più a distinguere il vero Sgarbi dall’immagine che gli altri avevano di lui. Oggi la sua realtà è un’altra. Il peso della vicenda giudiziaria, l’incertezza sul futuro. “In modo intenso, direi devastante. Di alcuni atti, eseguiti in assoluta naturalezza, mi vengono imputati una serie di comportamenti che non erano i miei. Ho sempre cercato di avere cura e attenzione per le opere. Che dal loro studio, e in certi casi dal loro acquisto, se ne ricavino le mie cattive intenzioni mi crea certamente dei turbamenti sgradevoli”. Il gioco è finito? “Sì, come un bambino mi sono divertito molto. Oggi molto meno. Oggi mi chiedono di rispondere di quello che avrei fatto. Come se i giochi fossero diventati delle realtà pericolose. Giochi difficili. Questa è la percezione del bambino che si è scoperto adulto”.

Vittorio Sgarbi piccolo con la mamma
Vittorio Sgarbi piccolo con la mamma

Il tempo del rumore è finito, resta solo la paura: “Rumore del passato e paura del futuro. Paura, incertezza, mancanza di capacità di programmare in maniera tale che io possa sapere come e quando qualcosa avverrà. È un dubbio e anche un disturbo della percezione”. Cosa resta, allora, di Vittorio Sgarbi? Di quell’intellettuale che ha segnato il dibattito culturale italiano per decenni? “Il mio dolore, che contrasto con l’assenza. E questa con l’attesa”. Sentirlo parlare così è straziante, soprattutto perché c’è la consapevolezza che sono milioni gli italiani che si sentono come lui. Per chi non lo sapesse, o facesse finta di non vederlo, beh, il disagio mentale uccide in mille modi. E, spesso, ci si sente morti anche quando il cuore batte ancora. Ma c'è una cosa che non può passare inosservata e che molto probabilmente è legata al suo attuale stato d'animo: la sua vicenda giudiziaria. Le accuse contro di lui sono molto pesanti e lui pensa di uscirne “sperando che si affermi una verità, che è la verità dello spirito con cui ho fatto queste cose”. Ecco, forse per la prima volta siamo davanti a una vera e propria ammissione di Vittorio Sgarbi. Un'ammissione in cui però il critico d'arte chiede una sorta di grazia, provando a spiegare e a far capire che ciò che lo ha sempre mosso è stato quel suo incondizionato amore nei confronti dell'arte. Sì, l'aspetto penale, giuridico è tutt'altra cosa, ma è come se lui ci chiedesse, quantomeno moralmente, di restituirgli una piccola parte di tutto ciò che lui ha donato all'Italia e alla nostra cultura.

More

Ci dimentichiamo che siamo “La grande bellezza”? Ce lo ricorda Aldo Cazzullo in Viaggio nelle meraviglie d'Italia - Una giornata particolare su La7. E con Barbero, Muti, Sgarbi e…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

rifatevi gli occhi

Ci dimentichiamo che siamo “La grande bellezza”? Ce lo ricorda Aldo Cazzullo in Viaggio nelle meraviglie d'Italia - Una giornata particolare su La7. E con Barbero, Muti, Sgarbi e…

Piazzapulita stasera fa il regalo di Natale al governo Meloni? Cos’è l’inchiesta “Amici miei” su La7 e cosa rivela sulla “egemonia culturale”. E tra Sangiuliano, Giuli e Sgarbi…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

il pacco bomba

Piazzapulita stasera fa il regalo di Natale al governo Meloni? Cos’è l’inchiesta “Amici miei” su La7 e cosa rivela sulla “egemonia culturale”. E tra Sangiuliano, Giuli e Sgarbi…

Dov’è finito Vittorio Sgarbi? Le accuse sui quadri (Manetti e Valentin de Boulogne), l’inchiesta del Fatto e di Report (ripresa da Giletti) e perché la sorella e la compagna temono per la sua salute?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

che succede?

Dov’è finito Vittorio Sgarbi? Le accuse sui quadri (Manetti e Valentin de Boulogne), l’inchiesta del Fatto e di Report (ripresa da Giletti) e perché la sorella e la compagna temono per la sua salute?

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Elisabetta Sgarbi
  • la nave di teseo
  • Milano
  • salute
  • Spettacoli
  • Spettacolo
  • Teatro
  • tumore
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschicidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore

    di Giulia Sorrentino

    Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschicidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore
  • Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

    di Giulia Sorrentino

    Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi sorveglia la fattoria di Jeremy Clarkson con i droni? La polizia indaga. E il rumore delle “faraone”, gli Oscar (“Anora? Ho persino riso”) e il “no comment” sullo show di Meghan Markle…

di Domenico Agrizzi

Chi sorveglia la fattoria di Jeremy Clarkson con i droni? La polizia indaga. E il rumore delle “faraone”, gli Oscar (“Anora? Ho persino riso”) e il “no comment” sullo show di Meghan Markle…
Next Next

Chi sorveglia la fattoria di Jeremy Clarkson con i droni? La...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy