image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ci dimentichiamo che siamo “La grande bellezza”? Ce lo ricorda Aldo Cazzullo in Viaggio nelle meraviglie d'Italia - Una giornata particolare su La7. E con Barbero, Muti, Sgarbi e…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

8 gennaio 2025

Ci dimentichiamo che siamo “La grande bellezza”? Ce lo ricorda Aldo Cazzullo in Viaggio nelle meraviglie d'Italia - Una giornata particolare su La7. E con Barbero, Muti, Sgarbi e…
In "La grande bellezza", Aldo Cazzullo guida gli spettatori attraverso un viaggio nell'arte italiana, dalle antiche rovine romane alle cattedrali gotiche, dal Rinascimento fino ai capolavori moderni. Accompagnato da esperti e storici illustri, il documentario mostra come l'Italia, unica tra le nazioni, sia nata non da guerre o politica, ma dalla bellezza e dall'arte, diventando un impareggiabile museo a cielo aperto

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

A differenza di altre nazioni, nate da rivoluzioni o conflitti, l'Italia trova le sue radici più profonde nella bellezza e nell'arte. Una verità che Aldo Cazzullo esplora nella sua nuova puntata di "Viaggio nelle meraviglie d'Italia - Una giornata particolare", intitolata "La grande bellezza". Attraverso un percorso nel tempo e nello spazio il giornalista, affiancato dagli “inviati nella storia” Claudia Benassi e Raffaele Di Placido, ci guida in un percorso che abbraccia secoli di storia dell'arte italiana. Dal genio di Giotto alla visione innovativa di Michelangelo, dall'eleganza del gotico alla rivoluzione del Rinascimento, ogni tappa racconta come l'Italia sia stata, nei secoli, il laboratorio dove si è plasmata la visione del mondo attraverso l'arte

Aldo Cazzullo
Aldo Cazzullo
https://mowmag.com/?nl=1

Il viaggio inizia dalla magnificenza della Roma antica, proseguendo verso le maestose cattedrali gotiche, come il sublime Duomo di Orvieto, dove pietra e luce si fondono in un'ascesa verso il cielo. Il percorso continua nel cuore del Rinascimento fiorentino, dove la Cupola del Brunelleschi sfida le leggi della fisica e il David di Michelangelo incarna la perfezione della forma umana. La narrazione si snoda fino ad Assisi, dove la Basilica di San Francesco rappresenta un ponte tra terra e cielo attraverso l'arte. Questa nuova puntata esplora anche i tesori custoditi nei monasteri benedettini e le opere immortali di maestri come Bernini, Modigliani e Piero della Francesca, testimoni di come l'Italia abbia continuato nei secoli a essere fucina di innovazione artistica e culturale. Ad arricchire il racconto, intervengono voci autorevoli della cultura italiana: lo storico Alessandro Barbero, il maestro Riccardo Muti, il critico d'arte Vittorio Sgarbi. E ancora: il direttore della Comunicazione della Basilica Papale di San Pietro, Padre Enzo Fortunato, e la storica Eva Cantarella. Le loro riflessioni aggiungono profondità alla narrazione, illuminando il ruolo centrale dell'Italia come custode di un patrimonio artistico senza eguali. Questa puntata non è solo un “documentario” sull'arte italiana, ma una testimonianza di come la bellezza possa forgiare l'identità di un intero paese, trasformandolo in un museo vivente che continua a ispirare il mondo intero.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Cazzullo critica Sinner perché non paga le tasse in Italia. Ma lo sa che le tasse sono un’estorsione? E un uomo è più di un mucchio di numeri

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

Cazzullo critica Sinner perché non paga le tasse in Italia. Ma lo sa che le tasse sono un’estorsione? E un uomo è più di un mucchio di numeri

Charlie Hebdo, che cos'era, cos'è diventato e perché è molto più del giornale vittima della strage islamista di 10 anni fa. E in Italia non ci sarà mai...

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

La vita è breve, l’arte è lunga

Charlie Hebdo, che cos'era, cos'è diventato e perché è molto più del giornale vittima della strage islamista di 10 anni fa. E in Italia non ci sarà mai...

De Gregori contro la musica nelle pubblicità: ma allora le sue “La storia siamo noi” e “Sempre e per sempre” che ci sono a ogni spot Enel da mesi e mesi in tv?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

due mesi due misure?

De Gregori contro la musica nelle pubblicità: ma allora le sue “La storia siamo noi” e “Sempre e per sempre” che ci sono a ogni spot Enel da mesi e mesi in tv?

Tag

  • aldo cazzullo
  • Cultura
  • La7
  • programma
  • stasera in tv
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma chi se ne frega di Tony Effe e Icon album con più streaming. Ve ne siete accorti che l’album in versione fisica più venduto è quello di Kid Yugi? Adesso Andrea Scanzi saprà chi è?

di Benedetta Minoliti

Ma chi se ne frega di Tony Effe e Icon album con più streaming. Ve ne siete accorti che l’album in versione fisica più venduto è quello di Kid Yugi? Adesso Andrea Scanzi saprà chi è?
Next Next

Ma chi se ne frega di Tony Effe e Icon album con più streaming....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy