image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma davvero la tv italiana è invasa da “agenti russi” come dice l’attivista (e finanziere) Bill Browder? “I nomi non li faccio, tanto li sapete”. Da Mediaset a Rai e La7: i talk show stanno facendo un favore a Putin?

  • di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

  • Foto: generata con IA

2 luglio 2025

Ma davvero la tv italiana è invasa da “agenti russi” come dice l’attivista (e finanziere) Bill Browder? “I nomi non li faccio, tanto li sapete”. Da Mediaset a Rai e La7: i talk show stanno facendo un favore a Putin?
Bill Browder, attivista e finanziere britannico, lo dice chiaramente: i talk show italiani sono pieni di agenti russi, propagandisti pagati dal Cremlino. Chi sono? I nomi non li fa, “voi li conoscete bene”, e non perché abbia paura. Infatti è uno dei più noti critici di Putin. Ma è davvero come dice? Sì e dovrebbe preoccuparci moltissimo…

Foto: generata con IA

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

In una recente intervista a Repubblica, l’attivista e finanziere Bill Browder, una delle voci più autorevoli nella denuncia delle violazioni dei diritti umani da parte del regime di Vladimir Putin (conosciuto soprattutto per la sua campagna in memoria di Sergei Magnitsky, il suo avvocato ucciso in un carcere russo), ha espresso preoccupazione per l’eccezionalità del caso italiano nella percezione della guerra in Ucraina. L’Italia, a suo dire, è uno dei paesi europei più esposti alla narrativa del Cremlino. Non si tratta solo della presenza, nei talk show, di figure ambigue che rilanciano posizioni filorusse senza contraddittorio: il vero problema è che la retorica antioccidentale e il culto di Putin hanno ormai attecchito anche nel discorso pubblico quotidiano. Secondo Browder, nonostante l’Ucraina sia il paese aggredito, in Italia molti cittadini tendono a guardare a Mosca con una sorprendente indulgenza. Putin viene percepito, da una parte dell’opinione pubblica, come un leader “forte”, “coerente” o addirittura “l’unico che si oppone all’ipocrisia dell’Occidente”. Una visione che altrove in Europa resta marginale, ma che in Italia gode di un’eco anomala, alimentata da anni di disinformazione e semplificazioni. Pur evitando di fare nomi, Browder è stato chiaro: gli italiani sanno benissimo chi sono i volti di questa ambiguità. La domanda che resta è perché continuino ad avere così tanto spazio.

20250701 171857509 4875
Bill Browder Ansa

Ma Bill Browder esagera? Siamo davvero così proni alla propaganda russa?

Bill Browder ha ragione: è arrivato il momento di liberare il dibattito pubblico italiano dall’inquinamento sistematico operato da chi, consapevolmente o meno, fa il gioco delle cosiddette democrature antioccidentali. Conosciamo fin troppo bene i personaggi che, da anni, frequentano i salotti televisivi italiani per diffondere narrazioni ambigue, se non apertamente ostili all’Occidente. Non serve fare nomi, li ascoltiamo quotidianamente. Il punto, semmai, è un altro: perché vengono regolarmente invitati senza contraddittorio? Perché le principali emittenti italiane scelgono di dare spazio a chi, in un momento storico così delicato, normalizza la propaganda di regimi autoritari? In un contesto internazionale in cui la Russia sta cercando di conquistare e annettere militarmente un paese europeo sovrano, come può il sistema mediatico italiano continuare a trattare queste posizioni come semplici “voci alternative”? Non si tratta di censura, ma di responsabilità. Serve maggiore consapevolezza editoriale e un dibattito pubblico che non confonda libertà di parola con cecità strategica. Perché in gioco non c’è solo la qualità dell’informazione, ma la tenuta stessa della nostra democrazia.

Vladimir Putin
Vladimir Putin Ansa

E allora, cosa fare?

Non si tratta di invocare la censura nei confronti delle posizioni antioccidentali: la democrazia, per sua natura, tollera anche le opinioni più estreme. Ma proprio per questo motivo, chi crede nei valori liberaldemocratici deve smettere di giocare in difesa. Serve più coraggio, più determinazione, più consapevolezza del fatto che la libertà non si difende da sola. Troppo spesso, nel dibattito pubblico italiano, le sensibilità liberali e democratiche appaiono timide, incerte, quasi intimidite. Cercano di mantenere una posizione moralmente superiore, di mostrarsi razionali di fronte al caos, ma questo approccio rischia di risultare sterile se non viene accompagnato da una narrazione forte, chiara e appassionata. Di fronte alla brutalità e all’aggressività della propaganda antioccidentale, amplificata da regimi come quello di Putin e rilanciata da influencer, opinionisti e politici compiacenti, limitarsi a difendere la democrazia come fosse un'ovvietà non basta più.

È tempo che gli europeisti, i liberali, gli amanti della democrazia escano allo scoperto con più determinazione. Non solo perché abbiamo dalla nostra parte i risultati concreti, l’Europa è più ricca, più inclusiva, più libera e più giusta, ma soprattutto perché abbiamo dalla nostra parte i principi. In democrazia, quando ci sono abusi, i colpevoli possono pagare. Nelle autocrazie, al contrario, l’impunità è sistemica. La libertà non è solo un valore astratto: è una prassi concreta fatta di diritti, responsabilità, alternanza e trasparenza. E tutto questo oggi è sotto attacco. Sta anche ai professionisti dell’informazione la responsabilità di dare maggiore spazio a chi difende con passione e lucidità i valori europei. Solo bilanciando il dibattito con voci coraggiose e autorevoli potremo contrastare efficacemente la disinformazione e rafforzare la consapevolezza civica necessaria a proteggere la nostra democrazia. Difendere l’Europa, quindi, non è solo un dovere civico: è una battaglia morale che va combattuta con coraggio, lucidità e orgoglio.

20250630 151159290 7465

More

RUSSIA E UCRAINA AL TAVOLO DI PACE? L’analista Fulvio Scaglione ci spiega perché “nessuno ha fretta". Putin “in vantaggio”, a Zelensky “preoccupa il dopoguerra”, Trump “deve offrire garanzie”. E l’Europa? “Pagano i cittadini nelle bollette…”

di Angela Russo Angela Russo

fate con comodo

RUSSIA E UCRAINA AL TAVOLO DI PACE? L’analista Fulvio Scaglione ci spiega perché “nessuno ha fretta". Putin “in vantaggio”, a Zelensky “preoccupa il dopoguerra”, Trump “deve offrire garanzie”. E l’Europa? “Pagano i cittadini nelle bollette…”

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Tra missili e propaganda

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto

Stefano Cappellini lancia una bomba su Travaglio e Orsini: “L’invasione russa? Per loro è fake news”. Ecco perché non sarà a Piazza M5s per la pace...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

DISSING

Stefano Cappellini lancia una bomba su Travaglio e Orsini: “L’invasione russa? Per loro è fake news”. Ecco perché non sarà a Piazza M5s per la pace...

Tag

  • disinformazione
  • Economia
  • Giustizia
  • guerra Russia-Ucraina
  • occidente
  • Politica
  • Russia
  • Sicurezza
  • Ucraina

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Foto:

generata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Poggi, RESTA IN SEMILIBERTÀ Alberto Stasi. Nessun colpo di scena: l’intervista alle Iene non interromperà il suo percorso verso l’affidamento ai servizi sociali e la piena libertà. È davvero lui l’assassino di Chiara?

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi, RESTA IN SEMILIBERTÀ Alberto Stasi. Nessun colpo di scena: l’intervista alle Iene non interromperà il suo percorso verso l’affidamento ai servizi sociali e la piena libertà. È davvero lui l’assassino di Chiara?
Next Next

Omicidio Poggi, RESTA IN SEMILIBERTÀ Alberto Stasi. Nessun colpo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy