image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Orsini come Grillo (e Zelensky): la tv e il palcoscenico come trampolino verso la politica? A teatro arriva “Ucraina: tutto quello che non ci dicono”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

19 aprile 2022

Orsini come Grillo (e Zelensky): la tv e il palcoscenico come trampolino verso la politica? A teatro arriva “Ucraina: tutto quello che non ci dicono”
Il chiacchierato professore universitario della Luiss arriva in teatro con il monologo “Ucraina, tutto quello che non ci dicono”, ed è difficile non notare un certo parallelismo con Beppe Grillo (e, d’altra parte, con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky). Dopo la tv e il palcoscenico, il prossimo passo anche per Alessandro Orsini sarà la politica?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Alessandro Orsini, già protagonista in tv, arriva anche in teatro. Prossimo passo la politica, come Beppe Grillo (e come Zelensky)? Il titolo del monologo che il discusso professore della Luiss porterà in scena il 10 maggio al Sala Umberto di Roma potrebbe tranquillamente essere quello di un grillino dei tempi d’oro: “Ucraina, tutto quello che non ci dicono”.

A differenza di Grillo (lanciato in televisione a fine anni Settanta e passato agli spettacoli dal vivo negli anni Novanta, prima di presentarsi col suo Movimento alle elezioni e diventare il partito più votato) e di Zelensky (comedian divenuto popolare e poi presidente in Ucraina grazie alla serie tv in cui interpretava un presidente per caso, ora trasmessa da La7 con il protagonista doppiato da Luca Bizzarri), Orsini è preparato e non nasce come intrattenitore e men che meno come comico, anche se secondo i suoi critici lo starebbe per certi aspetti involontariamente diventando. Difficile che Orsini – qualora davvero lo volesse –  possa riuscire pienamente in quello che hanno fatto Grillo e Zelensky (peraltro entrambi ora dopo essere arrivati al top non si trovano certo in una posizione invidiabile), ma i punti di contatto non mancano, a cominciare dall’innegabile attrazione per l’essere al centro della scena che sta facendo la fortuna mediatica (con annesse critiche) del professore. E senz’altro Orsini potrebbe contare sul sostegno, per esempio, della prorompente Paola Saulino, interessata al “pesce pallido”.

L’evento – organizzato da Seif (Società editoriale il Fatto, testata che si è assicurata gli articoli firmati dal professore, e qui ci sta un altro parallelismo con Grillo, storicamente “cavalcato” dal giornale di Travaglio) – è stato presentato così: “Alessandro Orsini è stato interrotto mille volte in televisione mentre cercava di spiegare fatti sgradevoli per i media dominanti. In questo monologo sulla guerra in Ucraina, Orsini è finalmente libero di esporre le sue tesi senza interruzioni o sovrapposizioni strumentali. Dalle cause profonde dell’invasione russa alla manipolazione dell’informazione in Occidente, Orsini svela le forze nascoste che spesso muovono il mondo in direzioni catastrofiche”.

Nel lancio del monologo inoltre si legge: “Ancorato al realismo di Machiavelli e di Pareto, ma nemico di ogni complottismo, Orsini mostra le strategie con cui le persone vengono tenute all’oscuro di ciò che il potere politico-economico non vuole far sapere”.

I critici fanno notare che non è che Orsini proprio viva lanciando messaggi cifrati da uno scantinato: ospite di Bianca Berlinguer su Rai 3, per esempio, il professore è stato protagonista in 110 minuti su 160 di trasmissione.

20220419 121024682 5860
Bianca Berlinguer e Alessandro Orsini

C’è poi chi rimprovera al professore il fatto che l’ingresso al teatro sia a pagamento (il prezzo dei biglietti vari dai 15 ai 25 euro), ma questo regge ancora meno del discorso sui compensi per andare in tv: in base a cosa dovrebbe informare (o intrattenere, a seconda dei punti di vista) gratis?

“Ho ricevuto diverse proposte di parlare in pubblico. Ma – scrive Orsini su Facebook – tra quelle che ho ricevuto, la proposta di parlare in teatro mi sembra la migliore e sto procedendo spedito in questa direzione. Dovrebbe essere un monologo basato sul mio nuovo libro, che ho iniziato a scrivere dopo la mia relazione al Senato del 4 dicembre 2018. Il titolo del libro, in uscita a maggio, è: «Ucraina. Critica della politica internazionale»”. 

Tra i principali detrattori di Orsini c’è David Parenzo, coconduttore di In Onda su La7 e spalla di Giuseppe Cruciani a La Zanzara su Radio24: “Ogni volta che sento «vi racconto tutto quello che non ci dicono» – il suo commento su Twitter – tendo a farmi una grande risata. I complottisti sono così. Ma lui supera tutti perché si fa pure pagare! Come direbbe A. Sordi «Finché c’è guerra c’è speranza». Per lui”.

Ogni volta che sento “vi racconto tutto quello che non ci dicono” tendo a farmi una grande risata. I complottisti sono così. Ma lui supera tutti perché si fa pure pagare! Come direbbe A. Sordi “Finché c’è guerra c’è speranza”. Per lui @AlessandroOrs17 pic.twitter.com/7L2G9pH003

— David Parenzo (@DAVIDPARENZO) April 17, 2022

More

Paolina Saulino: “Ecco perché uscirei subito con Orsini. Questione (anche) di pesce pallido…”

di Paola Saulino Paola Saulino

Non sono sapiosessuale, ma...

Paolina Saulino: “Ecco perché uscirei subito con Orsini. Questione (anche) di pesce pallido…”

Tutto quello che non torna delle tesi di Alessandro Orsini: fact-checking al personaggio del momento

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Lo smemorato della Luiss

Tutto quello che non torna delle tesi di Alessandro Orsini: fact-checking al personaggio del momento

Klaus Davi sulla guerra in tv: “Fabbri fa il macho ma funziona, però manca Santoro: troppo fuori dagli schemi per il governo Draghi”. E su Giletti, Mentana, Orsini, Maggioni, Rete 4 e Sky…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Klaus Davi sulla guerra in tv: “Fabbri fa il macho ma funziona, però manca Santoro: troppo fuori dagli schemi per il governo Draghi”. E su Giletti, Mentana, Orsini, Maggioni, Rete 4 e Sky…

Tag

  • Alessandro Orsini
  • Beppe Grillo
  • David Parenzo
  • guerra Russia-Ucraina
  • Marco Travaglio
  • Rai
  • Teatro
  • TV
  • Zelensky

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Parlano per la prima volta i familiari dei mercenari italiani in Donbass: “Condividiamo la loro battaglia”

di Redazione MOW

Parlano per la prima volta i familiari dei mercenari italiani in Donbass: “Condividiamo la loro battaglia”
Next Next

Parlano per la prima volta i familiari dei mercenari italiani...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy