image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma è vero che con le auto elettriche Elkann e Tavares ci perdono? Intanto il Gruppo (ex Fiat) cede il gioiello dell’automazione Comau. Ira dei sindacati, ma il Governo...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

26 luglio 2024

Ma è vero che con le auto elettriche Elkann e Tavares ci perdono? Intanto il Gruppo (ex Fiat) cede il gioiello dell’automazione Comau. Ira dei sindacati, ma il Governo...
Ma è vero che John Elkann e Carlos Tavares con le auto elettriche ci perdono? Intanto Stellantis ha deciso di cedere il suo gioiello dell’automazione Comau, una volta parte di Fiat (e di Fca), causando l’ira dei sindacati che chiedono aiuto al Governo; e il Mimit pensa di intervenire. Ecco cosa sta succedendo…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Stellantis, il colosso industriale dell’automotive guidato da John Elkann (presidente) e Carlos Tavares (amministratore delegato), torna ancora una volta a far discutere. Ma no, questa volta non c’entra nulla la delocalizzazione, o la realizzazione di qualche nuovo modello, come la Fiat Grande Panda, che ha generato le critiche degli automobilisti; e non si parla, almeno per il momento, nemmeno di una cassa integrazione. Il fatto è che adesso il Gruppo italofrancese ha deciso di cedere Comau, il suo gioiello dell’automazione. Si tratta di un’azienda italiana nata nel torinese nel 1973, poi inglobata in Fiat trasformandola, scrive Tobia De Stefano su La Verità, in “uno dei fiori all’occhiello dell’industria italiana in Europa e nel mondo”. A dire il vero, come riporta il giornalista, “che ci fosse un piano per cedere parte dell’azienda era risaputo […] – ma – Come questo piano venisse declinato molto meno”. E non è un caso se i sindacati sono insorti…

Carlos Tavares e John Elkann
Carlos Tavares e John Elkann
https://mowmag-store.myspreadshop.it

“Esprimiamo contrarietà alla cessione di Comau a un private equity – ha commentato Gianluca Ficco (responsabile auto della Uil) –, poiché ci preoccupa il rischio di disperdere un prezioso patrimonio professionale e industriale, e chiediamo un intervento al governo”. Insomma, i sindacati chiedono al Ministero delle imprese e del made in Italy, e al ministro Adolfo Urso, di usare il famigerato golden power, così da cambiare le sorti della cessione e soprattutto quelle di Comau; e il Mimit, secondo quanto rivelato da De Stefano, “ha già fatto sapere che sta valutando la possibilità”. La vera motivazione della volontà di vendere da parte di Stellantis è che, si legge su La Verità, “l’automazione industriale non è considerata parte del core business del gruppo”, eppure, commenta ancora il giornalista, “Tavares al momento ha altre preoccupazioni”. Insomma, il primo semestre dell’anno per l’azienda automobilistica non è stata certo un successo, tant’è che “il titolo a Piazza Affari ha perso l’8,7% scendendo a quota 16,67 euro. I ricavi netti – riporta sempre il quotidiano diretto da Maurizio Belpietro – sono infatti in calo del 14%, a 85 miliardi, mentre l’utile netto è sceso del 48%, a 5,6 miliardi”. Una (scarsa) performance ammessa anche dal Ceo portoghese, “ma la realtà – commenta De Stefano – è che Stellantis invece di continuare a chiedere incentivi a pioggia per l’auto elettrica dovrebbe fare un mea culpa e ammettere il fallimento della strategia del full electric che è completamente da ripensare”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

L’elettrico affossa anche Porsche (oltre che la Fiat 500)? Colpa dei clienti o...? E ci si mettono anche le materie prime

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Crisi totale

L’elettrico affossa anche Porsche (oltre che la Fiat 500)? Colpa dei clienti o...? E ci si mettono anche le materie prime

John Elkann e la paura di non farcela, 125 anni di Fiat, Agnelli fondatore per caso e...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Una storia vera...

John Elkann e la paura di non farcela, 125 anni di Fiat, Agnelli fondatore per caso e...

Fiat festeggia 125 anni con la Panda made in Serbia. E il Governo con Urso punge Elkann e Tavares, ma...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Il guastafeste...

Fiat festeggia 125 anni con la Panda made in Serbia. E il Governo con Urso punge Elkann e Tavares, ma...

Tag

  • John Elkann
  • Carlos Tavares
  • Fiat
  • Auto

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

    di Ottavio Cappellani

    Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’Antitrust va contro Big Luca, Luke Marani e i guru, ma la legge cosa dice? L’avvocato Capone su pratiche commerciali scorrette, le “facili” Academy e la “questione delicata”: il trading e Telegram

di Domenico Agrizzi

L’Antitrust va contro Big Luca, Luke Marani e i guru, ma la legge cosa dice? L’avvocato Capone su pratiche commerciali scorrette, le “facili” Academy e la “questione delicata”: il trading e Telegram
Next Next

L’Antitrust va contro Big Luca, Luke Marani e i guru, ma la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy