image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma l’avete visto il sito di IqAir, l’azienda che tutti citano per lo smog a Milano? Dai deumidificatori ai regali per San Valentino, fa anche le classifiche...

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

20 febbraio 2024

Ma l’avete visto il sito di IqAir, l’azienda che tutti citano per lo smog a Milano? Dai deumidificatori ai regali per San Valentino, fa anche le classifiche...
L’allarme smog a Milano è diventato un caso politico. Ma da dove arrivano i dati? L’IqAir, che ha dato l’allarme, è un’azienda da decenni nel settore dell’ambiente. Davvero possiamo usare come fonte scientifica (e giornalistica) un brand che vende purificatori?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Ve lo immaginate se la DeLonghi venisse presa come fonte scientifica e base di dibattito politico? Con tutto il rispetto per l’azienda trevigiana degli elettrodomestici che fa (bene!) il suo mestiere di produttrice di sistemi di condizionamento e altri dispositivi, a chiunque leggere una statistica su un qualsiasi tema scientifico “marcata” col suo brand non darebbe il diretto senso di una “prova provata”, di un ipse dixit scientifico. Ebbene, quel che dicevamo riguardo al famoso caso dei “lupi di Chernobyl” in riferimento all’insipienza giornalistica sui fatti scientifici vale anche per la questione climatica. La stampa e la politica sono da giorni ai piedi di IqAir, l’azienda svizzera che con i suoi studi avrebbe classificato Milano come seconda città più inquinata al mondo. Ma qualcuno ha visto di che azienda stiamo parlando? Non si tratta né di un provdier di servizi economici, né di un’azienda attiva nel rilevamento e nel monitoraggio ambientale. Di fatto parliamo di una De Longhi elvetica. Dotata di una capacità di comunicazione attiva, ma pur sempre un’azienda produttrice di beni, non di servizi. La stessa classifica che dava Milano seconda (oggi terza, superata da Chengdu in Cina e Lahore in Pakistan) campeggia sul sito assieme al core business di IqAir: sistemi di condizionamento, purificatori d’aria, monitor e via dicendo. L’azienda è attiva da decenni nel settore. IQAir è stata fondata nel 1963 dai fratelli Manfred e Klaus Hammes, che hanno introdotto in Germania un sistema di filtro dell'aria per le stufe e i forni a carbone residenziali per contribuire a ridurre l'accumulo di polvere nera sulle pareti. Klaus Hammes continuò negli anni '60 e '70 ad adattare il filtro dell'aria per altri sistemi di riscaldamento come radiatori, riscaldamento a battiscopa e sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad aria forzata. Trasferì nel 1982 l’azienda in Svizzera, a Goldach, vicino San Gallo, dove si trova tuttora. Custodendo gelosamente i suoi bilanci e i suoi conti. IQAir propone una vasta gamma di prodotti, dai purificatori d’aria industriali fino alle mascherine per lavoratori e bambini.

20240220 142236170 2987
La classifica nel sito di IqAir

La stessa classifica delle cento città più inquinate, riporta IQAir, è fatta con tecnologie proprie: “Riportiamo i dati sulla qualità dell'aria provenienti da una combinazione di stazioni di monitoraggio governative, dalla nostra rete di crowdsourced monitoraggi AirVisua lle cui rilevazioni vengono accuratamente convalidate”. Ovvero, chi possiede questi dispositivi (dal modico costo di 329 euro) manda in rete i dati e IqAir elabora. Questo aggiunge un chiaro warning all’analisi dei dati che non possono essere definiti “scientifici” per il fatto che non c’è un metodo consolidato dietro una scelta casuale di un campione di analisi come metodo imporrebbe, non per un’assenza di precisione o efficacia dei dispositivi IqAir. Il cui fine è sostanzialmente promozionale: mostrare la capacità di fare rete delle sue tecnologie e i fini sociali dei suoi prodotti. La classifica è vista come la punta di lancia di una sezione notizie, una sorta di giornale interno, con cui IqAir parla del tema della qualità dell’aria. La produzione a ben guardare è molto ricca: si va dai finanziamenti dell’azienda al Parco Nazionale di Congaree, nella Carolina del Sud, che funge da rifugio per i pappagalli maltrattati tolti ai padroni, a un’attenta valutazione degli incendi boschivi ovunque accadano nei mesi estivi. Con un monitoraggio “artigianale” sul fronte giornalistico ma efficace su quello comunicativo. A cui si aggiungono articoli curiosi. Dopo un giro ad ampio raggio sul sito non può sfuggire all’occhio del lettore un curioso articolo di inizio febbraio su 6 consigli per appuntamenti romantici e di coppia da svolgere in rispetto del principio di salubrità dell’aria. Senza scomodare Parini, l’azienda offre una serie di consigli che vanno dalla scelta di fiori non esageratamente soggetti a rilasciare pollini fino a pratiche per gli appostamenti notturni in auto per “camporelle” nel rispetto dei principi dell’azienda. Questo perché, IqAir dixit, “quando l'amore è nell'aria (al posto degli inquinanti nocivi), i regali di San Valentino più grandi di tutti sono la buona salute e la tranquillità”.

Beppe Sala
Beppe Sala

Questo serve a dare un’idea di come le finalità dell’azienda siano informative e di business al tempo stesso. L’azienda ha, giustamente, la priorità di fare informazione funzionale alla sua attività d’impresa. Dall’analisi della sua comunicazione lo si capisce. La diversità tra le rilevazioni di inquinanti come il Pm2,5 calcolate da IqAir e quelle di agenzie come Arpa e Amat sta tutta nella sistematica diversità del metodo, che nelle seconde due è ampiamente strutturato con un’analisi legata a diversità geografiche e serie storiche. Per questo è difficile dare torto a Beppe Sala nel definire “da social” la polemica sui dati IqAir, anche se le affermazioni sul miglioramento dell’aria a Milano del sindaco forse andrebbero in parte riviste. Parliamo di polemica da social perché non è stato alcun esponente di IqAir a aprire la polemica con Milano, ma il diffondersi di screenshot popolarizzante la seconda posizione di Milano ad aprire una polemica su un tema in realtà percepito da settimane dalla popolazione meneghina e lombarda. A beneficiarne, la visibilità di IqAir e della sua classifica “promozionale”. La cui ricca sezione notizie potrebbe presto arricchirsi di un racconto di come l’azienda abbia fatto “tremare” Palazzo Marino. Grazie, soprattutto, alla leggerezza giornalistica nostrana. Capace di elevarla, senza alcuna richiesta esplicita, al livello dell’Arpa e di tutte le altre agenzie ambientali anche grazie a quel meccanismo mentale per cui agli italiani un dato di fatto (in questo caso: il fatto che l’aria lombarda è pessima) appare credibile quando viene rivelato da una fonte estera, in questo caso svizzera. Il risultato? Ora tutti in Italia conoscono IqAir. Una campagna di marketing a costo zero. Grazie ai giornali e a Beppe Sala.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Beppe Sala invita a leggere i dati Arpa sull'inquinamento di Milano: lo abbiamo fatto e l'aria è irrespirabile. Ma il sindaco fa negazionismo ambientale?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Beppe è d'accordo con Sala?

Beppe Sala invita a leggere i dati Arpa sull'inquinamento di Milano: lo abbiamo fatto e l'aria è irrespirabile. Ma il sindaco fa negazionismo ambientale?

Perché gli allevamenti intensivi sono i più inquinanti e i più finanziati dall'Europa "green"? E la Pianura Padana diventa una "camera a gas"...

di Daniela Martani Daniela Martani

ne vogliamo parlare?

Perché gli allevamenti intensivi sono i più inquinanti e i più finanziati dall'Europa "green"? E la Pianura Padana diventa una "camera a gas"...

Ma davvero Milano è così inquinata? Dopo l’allarme smog parla l’attivista Tomaso Greco (Adesso): “Sala sbaglia a voler governare da solo”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Altro che svolta green

Ma davvero Milano è così inquinata? Dopo l’allarme smog parla l’attivista Tomaso Greco (Adesso): “Sala sbaglia a voler governare da solo”

Tag

  • ambiente
  • Attualità
  • inquinamento
  • Milano

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Eredità Agnelli: i custodi dei soldi all’estero, le prove di pace (fallite) tra Elkann e Margherita e le case di John sotto esame

di Lorenzo Fiorentino

Eredità Agnelli: i custodi dei soldi all’estero, le prove di pace (fallite) tra Elkann e Margherita e le case di John sotto esame
Next Next

Eredità Agnelli: i custodi dei soldi all’estero, le prove...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy