image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma l’Espresso è tornato davvero a fare inchiesta? Ecco cosa abbiamo capito leggendo “le esclusive” sulla strage di Ustica, la Ferragni Spa e il caso “Ipnocrazia” di Colamedici (Tlon)…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

19 aprile 2025

Ma l’Espresso è tornato davvero a fare inchiesta? Ecco cosa abbiamo capito leggendo “le esclusive” sulla strage di Ustica, la Ferragni Spa e il caso “Ipnocrazia” di Colamedici (Tlon)…
L’Espresso è nato per sfidare il potere, inchiodarlo alle proprie responsabilità e nel migliore dei casi, smascherarne gli intrighi. In una parola: fare inchiesta. Ma quanto sono lontani i tempi dei "verbali Moro" in cui si pubblicarono testimonianze esclusive sulla vicenda simbolo degli anni di piombo? E quanto le recenti inchieste su Ustica, Chiara Ferragni e il libro “Ipnocrazia” scritto da Andrea Colamedici (Tlon) e dall’IA rispecchiano la storia del settimanale fondato da Benedetti e Scalfari? Le abbiamo lette e questo Espresso ci ha lasciato l'amaro in bocca...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Sembrano lontani i tempi dei verbali Moro, l’inchiesta del 1980 con cui l’Espresso pubblicò alcune testimonianze rese dai personaggi politici alla Commissione parlamentare d'inchiesta incaricata di fare luce sull’ingarbugliata e spesso contraddittoria vicenda di Aldo Moro. In quei documenti inediti, si svelavano alcuni particolari della vicenda simbolo di quegli anni, dal sequestro per mano delle Brigate Rosse alla detenzione presso il Tribunale del Popolo, fino alla fatidica telefonata che ne comunicava la morte localizzandone il cadavere in una Renault 4 rossa in via Caetani, Roma. Quel lavoro contribuì a connotare l’Espresso, fondato 25 anni prima da Eugenio Scalfari e Arrigo Benedetti, come il giornale d’inchiesta per eccellenza. A svariati anni di distanza l’ultimo numero, datato 11 aprile 2025, titola: “Ustica, la verità”. Tre parole per aprire uno squarcio sulla “Strage di Ustica”, una delle vicende più nebulose nella storia della repubblica: “Il DC-9 Itavia con 81 persone a bordo venne centrato da un caccia americano durante un’azione di guerra aerea: ecco cosa accadde il 27 giugno del 1980. Nei reperti la prova della collisione. Tutti gli indizi nascosti in 45 anni di depistaggi”, recita il sottotitolo. Un dossier che segue una scia di lavori con i quali il settimanale sembrerebbe voler tornare a mettere sotto scacco il potere, come quando, con il pur contraddittorio caso Leone, Camilla Cederna costrinse l’allora presidente della Repubblica Giovanni Leone alle dimissioni – salvo poi beccarsi una condanna per diffamazione. O come quando con Regime di stampa fece sull’accentramento di potere, economico e politico, nelle mani di Silvio Berlusconi con l’acquisto di Mondadori, anticipando il gigantesco conflitto di interessi che si sarebbe creato dopo la “discesa in campo” del Cavaliere. E poi ancora I quattro re di Roma su Massimo Carminati e l’inchiesta giudiziaria di “Mafia Capitale”, o Vatileaks 1 e 2 sui segreti della Santa Sede. Ma fra Ustica, la Ferragni spa e il “caso Ipnocrazia” sono davvero tornate le inchieste “dure e pure” dell’Espresso?

La strage di Ustica
I resti ricomposti del DC-9 Itavia che precipitò nel mare di Ustica

Su Ustica l’Espresso ha prodotto dieci pagine di inchiesta – più l’editoriale del direttore Emilio Carelli – a cura di Paolo Biondani, che in passato ha condotto svariate inchieste scavando tra le carte giudiziarie delle stragi nere collegate agli anni di piombo. Dieci ricche pagine in cui, seppur con attenzione chirurgica, si mettono in fila cose già note per giungere a una “verità” – come recita il titolo – che ha a che fare con la dinamica della strage: “La strage di Ustica non è un mistero”; “Né un attentato, né un missile. Nessuna traccia di esplosivo”; “Il 27 giugno del 1980 l’aereo civile fu centrato da un caccia americano”, ricostruzione resa possibile dal recupero dei resti deformati dell’ala destra del DC-9 Itavia. Elementi già noti, fatti emergere da anni di indagini già archiviate e processi penali terminati senza condanna. Lo dice anche Daria Bonfietti, presidente dell’associazione dei parenti delle vittime: “Anche queste indagini riconfermano la verità ormai accertata nei processi civili, con diverse sentenze definitive: è stata un’azione di guerra in tempo di pace, una strage inconfessabile”. Un’azione di guerra nella quale un caccia americano sarebbe entrato in rotta di collisione con il volo Itavia nell’inseguimento di un Mig libico. L’inchiesta prosegue smontando le tesi alternative alla collisione, come quella della bomba e del cedimento strutturale DC-9, insieme a molte suggestive ricostruzioni e reperti fotografici. Ma a mancare è ancora una volta l’elemento delle relazioni politiche, nazionali e soprattutto internazionali, che hanno contribuito a insabbiare per oltre 40 anni il caso. Lo stesso elemento che spiegherebbe la scomparsa di tre reperti potenzialmente chiave ritrovati intorno a Ustica: il caso di un pilota statunitense, il salvagente della portaerei statunitense Saratoga, ormeggiata a Napoli e operante nel Mediterraneo e il serbatoio di un aereo militare Usa “con la punta celeste” ritrovato vicino ai resti del DC-9. Oggetti sotto sequestro giudiziario conservati in depositi militari e misteriosamente spariti.

ferragni espresso
Chiara Ferragni come vista dall'Espresso

A inizio marzo MOW aveva parlato di un’altra inchiesta firmata l’Espresso, intitolata “Ferragni Spa. Il lato oscuro di Chiara”. Anche in quel caso più che scavare, sembra che il settimanale si sia limitato ad assemblare elementi noti – le società collegate all’influencer, i manager indagati, i dipendenti pagati poco – senza mai affondare veramente il colpo, evitando di far emergere nomi, confessioni anche anonime o altri elementi capaci di aggiungere tasselli alla vicenda. E circa due settimane fa è scoppiato un altro caso che è parso più un allineamento degli astri fra l’esigenza di ottenere un’intervista esclusiva e una mossa di marketing. Parliamo del caso Ipnocrazia, il saggio sul potere nell’era digitale attribuito a Jianwei Xun, intellettuale di Hong Kong, poi rivelatosi frutto della mente di Andrea Colamedici, editore di Tlon. È bastato ben poco, qualche ricerca incrociata su Google, per “smascherare” questo caso letterario e avere in tempo record Colamedici a favor di microfono, smanioso di sciorinare elucubrazioni sulla “performance narrativa” con cui avrebbe cercato di “costruire la stessa realtà che il libro analizzava teoricamente”, beccandosi una pacca sulla spalla con tanto di incoraggiamento – “Il suo libro è una gran bella performance”. Ma in che mondo e in quale giornalismo possibile un soggetto colto con le mani nella marmellata da un’inchiesta si lascia intervistare tanto amabilmente? In nessuna, e infatti in questo caso sembra che l’Espresso si sia interessato talmente tanto al caso da aver fatto a sua volta, con un’inchiesta che non lo era, una performance.

Quindi, per rispondere alla domanda iniziale, sono tornate le inchieste dell'Espresso? Basta avere a disposizione un archivio sterminato in grado di coprire quasi tutta la storia dell'Italia repubblicana, giornalisti di grande spessore come il già citato Biondani e molti altri, una salda credibilità nazionale e internazionale – l'Espresso è stata la quota italiana nel consorzio di inchiesta sui Panama Papers vincitore del Pulitzer nel 2017 – per tornare a produrre giornalismo di qualità e, soprattutto, in grado di lasciare il segno? La risposta è no. L'impressione è che gli ultimi lavori abbiano sposato una versione economicistica del giornalismo, dove più che scavare davvero – una pratica costosa, tanto dal punto di vista materiale che di rischio reputazionale – ci si limita a comporre il puzzle con elementi già triti e ritriti. Quando va bene, come nel caso di Ustica, ciò che ne esce è una guida per orientarsi in un tema complesso, in cui sopravvivono molti coni d'ombra; quando va male (Ferragni e Tlon) si producono ircocervi giornalistici. Un po' opinione, un po' gossip, po' photo-opportunity per qualcuno. 

"Ipnocrazia" di Jianwei Xun (Tlon editore, 2025)
"Ipnocrazia" di Jianwei Xun (Tlon editore, 2025)
20250416 101934785 2167

More

Com’è l’inchiesta de L’Espresso sulla Ferragni? Una mezza cag*ta

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Com’è l’inchiesta de L’Espresso sulla Ferragni? Una mezza cag*ta

L’inchiesta sulla strage di Ustica verso l’archiviazione: ma cosa avrebbe detto Andrea Purgatori? Le parole del figlio Edoardo: “Non accetto il fatto che non ci siano delle risposte, punto”. Ecco cosa sta succedendo…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Battuta d’arresto

L’inchiesta sulla strage di Ustica verso l’archiviazione: ma cosa avrebbe detto Andrea Purgatori? Le parole del figlio Edoardo: “Non accetto il fatto che non ci siano delle risposte, punto”. Ecco cosa sta succedendo…

TRUFFA O GENIALATA? Ipnocrazia di Tlon ha fatto incaz*are il popolino della cultura, ma che c’è di scandaloso? No, l’intelligenza artificiale non è il problema e chi ha letto un po’ di filosofia sa perché Janwei Xun (Colamedici) ha ragione (quasi su tutto)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook

TRUFFA O GENIALATA? Ipnocrazia di Tlon ha fatto incaz*are il popolino della cultura, ma che c’è di scandaloso? No, l’intelligenza artificiale non è il problema e chi ha letto un po’ di filosofia sa perché Janwei Xun (Colamedici) ha ragione (quasi su tutto)

Tag

  • Chiara Ferragni
  • giornalismo
  • inchiesta
  • L'Espresso
  • Media

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tra omicidi, pentimenti, storie ignobili, nel caso ultras di Milano finalmente una buona notizia: nasce il figlio di Marco Ferdico e Aurora. Si chiamerà Antonio, come il boss calabrese ucciso da Andrea Beretta

di Domenico Agrizzi e Moreno Pisto

Tra omicidi, pentimenti, storie ignobili, nel caso ultras di Milano finalmente una buona notizia: nasce il figlio di Marco Ferdico e Aurora. Si chiamerà Antonio, come il boss calabrese ucciso da Andrea Beretta
Next Next

Tra omicidi, pentimenti, storie ignobili, nel caso ultras di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy