image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma le case farmaceutiche curano noi o solo i propri interessi? Il caso del farmaco potenzialmente cancerogeno Zantac e di Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi

  • di Daniela Martani Daniela Martani

12 maggio 2024

Ma le case farmaceutiche curano noi o solo i propri interessi? Il caso del farmaco potenzialmente cancerogeno Zantac e di Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi
Cosa c'entrano le aziende farmaceutiche Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi con i problemi che causa farmaco da banco Zantac? E perché queste aziende avrebbero scelto la via del patteggiamento e del risarcimento? Ecco tutto quello che sappiamo...

di Daniela Martani Daniela Martani

Con le aziende farmaceutiche Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi finite nell'occhio del ciclone per aver presumibilmente mentito e nascosto per 40 anni la verità sulla cancerogenicità del farmaco da banco Zantac, parrebbe emergere un quadro inquietante di priorità distorte e mancanza di trasparenza nel settore farmaceutico. Le prove indicherebbero che queste aziende potrebbero essere state a conoscenza dei rischi di cancro associati alla molecola di ranitidina contenuta nello Zantac, uno dei farmaci più venduti al mondo per il trattamento di bruciori di stomaco e reflusso gastroesofageo. Eppure, sembrerebbe che abbiano taciuto, mettendo in tal caso i profitti davanti alla salute pubblica. L’intervento dell'Ema (Agenzia europea per i medicinali ndr), che nel 2020 sospese in Europa tutti i medicinali a base di ranitidina, e della Fda statunitense (Food and drug administration ndr), che ne ordinò il ritiro dal mercato, portò alla luce questa negligenza. Ma il danno orami era fatto, con migliaia di persone che sostengono di aver sviluppato il cancro a causa dello Zantac e che hanno intentato cause milionarie per il risarcimento del danno.

Daniela Martani
Daniela Martani

Ad oggi, nonostante Sanofi abbia accettato di pagare più di 100 milioni di dollari per risolvere circa 4.000 cause e Pfizer di patteggiare in più di 10.000 procedimenti, non si placano le preoccupazioni. Il fatto che abbiano scelto la via del patteggiamento, evitando un processo, lascerebbe intendere che forse c'erano prove schiaccianti sulla loro conoscenza dei rischi. Il problema della retinidina e del suo legame con il cancro non dovrebbe essere risolto in segreto dalle aziende farmaceutiche. Gsk-Glaxo, che per prima aveva creato e utilizzato la molecola questa molecola, era stata avvertita dai suoi stessi scienziati e da ricercatori indipendenti del potenziale pericolo. Tuttavia, l'azienda avrebbe scelto di non condividere studi critici per minimizzare le preoccupazioni. Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi avrebbero quindi venduto un prodotto potenzialmente dannoso senza mai dare il minimo avvertimento ai consumatori?

Sanofi
Sanofi

Questo caso solleva interrogativi critici sulla reale trasparenza e responsabilità di queste grandi aziende farmaceutiche. Anziché fornire conforto e verità, le loro azioni suggerirebbero che avrebbero anteposto i profitti alla salute dei consumatori. Se così fosse, sarebbe un duro colpo alla fiducia del pubblico, che merita risposte e un maggiore impegno per la responsabilità sociale da parte di questi colossi del farmaco. Il problema qui non è solo la sicurezza del farmaco, ma un’irrecuperabile rottura del patto di fiducia tra consumatore e produttori, che per decenni hanno ignorato i rischi e scelto di non condividere informazioni riguardo gli effetti cancerogeni. Le persone meritano di sapere la verità, non di essere sacrificate sull'altare dei profitti aziendali.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il neurologo Sorrentino sulla salute mentale: “Ok Fedez e Fazio in tv, ma dobbiamo intervenire prima del liceo sui disturbi”. E sui farmaci...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

La strada è lunga ma...

Il neurologo Sorrentino sulla salute mentale: “Ok Fedez e Fazio in tv, ma dobbiamo intervenire prima del liceo sui disturbi”. E sui farmaci...

Orso M90 abbattuto, Daniela Martani: “In Trentino orsicidi, intervenga Mattarella. Problematico non è l’animale, ma il rapporto tra politici come Fugatti, la natura e la poltrona”

di Daniela Martani Daniela Martani

Orsicidio

Orso M90 abbattuto, Daniela Martani: “In Trentino orsicidi, intervenga Mattarella. Problematico non è l’animale, ma il rapporto tra politici come Fugatti, la natura e la poltrona”

Astra Zeneca ritira il vaccino anti Covid. Marco Melandri attacca: “Ora che diranno quelli che volevano chiuderci nei lager?”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Astra Zeneca ritira il vaccino anti Covid. Marco Melandri attacca:  “Ora che diranno quelli che volevano chiuderci nei lager?”

Tag

  • Pfizer
  • Farmaci
  • tumore
  • Daniela Martani
  • Processo
  • benessere
  • Malasanità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?

    di Jacopo Tona

    Mala del Brenta, Felice Maniero fa esplodere il podcast di Fedez! Il Doge Manca? “Un pagliaccio”. I servizi segreti? “A libro paga”. I soldi? “No comment”. Ma il quadro mai ritrovato?
  • Per la prima volta parla Aurora Simoncini, moglie di Ferdico: “Mio marito non è un pentito, si farà il carcere con dignità”. E arriva anche la smentita degli avvocati dell’ex capo ultras

    di Redazione MOW

    Per la prima volta parla Aurora Simoncini, moglie di Ferdico: “Mio marito non è un pentito, si farà il carcere con dignità”. E arriva anche la smentita degli avvocati dell’ex capo ultras

di Daniela Martani Daniela Martani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Chiara Ferragni c'è ma non si può dire. Cos'è successo col presidente della Camera della Moda Capasa? Paura degli hater o...?

di Giulia Sorrentino

Chiara Ferragni c'è ma non si può dire. Cos'è successo col presidente della Camera della Moda Capasa? Paura degli hater o...?
Next Next

Chiara Ferragni c'è ma non si può dire. Cos'è successo col...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy