image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma le case farmaceutiche curano noi o solo i propri interessi? Il caso del farmaco potenzialmente cancerogeno Zantac e di Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi

  • di Daniela Martani Daniela Martani

12 maggio 2024

Ma le case farmaceutiche curano noi o solo i propri interessi? Il caso del farmaco potenzialmente cancerogeno Zantac e di Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi
Cosa c'entrano le aziende farmaceutiche Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi con i problemi che causa farmaco da banco Zantac? E perché queste aziende avrebbero scelto la via del patteggiamento e del risarcimento? Ecco tutto quello che sappiamo...

di Daniela Martani Daniela Martani

Con le aziende farmaceutiche Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi finite nell'occhio del ciclone per aver presumibilmente mentito e nascosto per 40 anni la verità sulla cancerogenicità del farmaco da banco Zantac, parrebbe emergere un quadro inquietante di priorità distorte e mancanza di trasparenza nel settore farmaceutico. Le prove indicherebbero che queste aziende potrebbero essere state a conoscenza dei rischi di cancro associati alla molecola di ranitidina contenuta nello Zantac, uno dei farmaci più venduti al mondo per il trattamento di bruciori di stomaco e reflusso gastroesofageo. Eppure, sembrerebbe che abbiano taciuto, mettendo in tal caso i profitti davanti alla salute pubblica. L’intervento dell'Ema (Agenzia europea per i medicinali ndr), che nel 2020 sospese in Europa tutti i medicinali a base di ranitidina, e della Fda statunitense (Food and drug administration ndr), che ne ordinò il ritiro dal mercato, portò alla luce questa negligenza. Ma il danno orami era fatto, con migliaia di persone che sostengono di aver sviluppato il cancro a causa dello Zantac e che hanno intentato cause milionarie per il risarcimento del danno.

Daniela Martani
Daniela Martani

Ad oggi, nonostante Sanofi abbia accettato di pagare più di 100 milioni di dollari per risolvere circa 4.000 cause e Pfizer di patteggiare in più di 10.000 procedimenti, non si placano le preoccupazioni. Il fatto che abbiano scelto la via del patteggiamento, evitando un processo, lascerebbe intendere che forse c'erano prove schiaccianti sulla loro conoscenza dei rischi. Il problema della retinidina e del suo legame con il cancro non dovrebbe essere risolto in segreto dalle aziende farmaceutiche. Gsk-Glaxo, che per prima aveva creato e utilizzato la molecola questa molecola, era stata avvertita dai suoi stessi scienziati e da ricercatori indipendenti del potenziale pericolo. Tuttavia, l'azienda avrebbe scelto di non condividere studi critici per minimizzare le preoccupazioni. Pfizer, Gsk-Glaxo e Sanofi avrebbero quindi venduto un prodotto potenzialmente dannoso senza mai dare il minimo avvertimento ai consumatori?

Sanofi
Sanofi

Questo caso solleva interrogativi critici sulla reale trasparenza e responsabilità di queste grandi aziende farmaceutiche. Anziché fornire conforto e verità, le loro azioni suggerirebbero che avrebbero anteposto i profitti alla salute dei consumatori. Se così fosse, sarebbe un duro colpo alla fiducia del pubblico, che merita risposte e un maggiore impegno per la responsabilità sociale da parte di questi colossi del farmaco. Il problema qui non è solo la sicurezza del farmaco, ma un’irrecuperabile rottura del patto di fiducia tra consumatore e produttori, che per decenni hanno ignorato i rischi e scelto di non condividere informazioni riguardo gli effetti cancerogeni. Le persone meritano di sapere la verità, non di essere sacrificate sull'altare dei profitti aziendali.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il neurologo Sorrentino sulla salute mentale: “Ok Fedez e Fazio in tv, ma dobbiamo intervenire prima del liceo sui disturbi”. E sui farmaci...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

La strada è lunga ma...

Il neurologo Sorrentino sulla salute mentale: “Ok Fedez e Fazio in tv, ma dobbiamo intervenire prima del liceo sui disturbi”. E sui farmaci...

Orso M90 abbattuto, Daniela Martani: “In Trentino orsicidi, intervenga Mattarella. Problematico non è l’animale, ma il rapporto tra politici come Fugatti, la natura e la poltrona”

di Daniela Martani Daniela Martani

Orsicidio

Orso M90 abbattuto, Daniela Martani: “In Trentino orsicidi, intervenga Mattarella. Problematico non è l’animale, ma il rapporto tra politici come Fugatti, la natura e la poltrona”

Astra Zeneca ritira il vaccino anti Covid. Marco Melandri attacca: “Ora che diranno quelli che volevano chiuderci nei lager?”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Astra Zeneca ritira il vaccino anti Covid. Marco Melandri attacca:  “Ora che diranno quelli che volevano chiuderci nei lager?”

Tag

  • benessere
  • Daniela Martani
  • Farmaci
  • Malasanità
  • Pfizer
  • Processo
  • tumore

Top Stories

  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'inculata? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'inculata? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

di Daniela Martani Daniela Martani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chiara Ferragni c'è ma non si può dire. Cos'è successo col presidente della Camera della Moda Capasa? Paura degli hater o...?

di Giulia Sorrentino

Chiara Ferragni c'è ma non si può dire. Cos'è successo col presidente della Camera della Moda Capasa? Paura degli hater o...?
Next Next

Chiara Ferragni c'è ma non si può dire. Cos'è successo col...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy