image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sapete cosa ha in mente Trump? È tutto scritto in un documento di cui nessuno sta parlando. Vuole usare i dazi per stravolgere il commercio globale. Vi spieghiamo come (e perché)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

4 aprile 2025

Sapete cosa ha in mente Trump? È tutto scritto in un documento di cui nessuno sta parlando. Vuole usare i dazi per stravolgere il commercio globale. Vi spieghiamo come (e perché)
Altro che colpire l'Europa. I dazi di Donald Trump hanno un obiettivo molto più grande. Gli Stati Uniti vogliono ristrutturare il sistema commerciale mondiale. Come? Usando le tariffe per spingere i Paesi a sostenere un nuovo accordo internazionale per migliorare la posizione economica degli Usa. Questo piano era già stato illustrato lo scorso novembre in un documento firmato da Stephen Miran, tra i principali consiglieri economici di Trump. L'obiettivo finale? Ridurre il valore del dollaro per aumentare la competitività delle esportazioni statunitensi, ridurre il deficit nazionale e rilanciare la produzione interna. E se non dovesse funzionare? In quel caso saranno ca**i amari per tutti...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Donald Trump ha un piano preciso in mente: usare i dazi per proporre, o meglio imporre, un nuovo accordo alle principali economie del mondo, ovvero Europa, Cina e Giappone. Le tariffe che il presidente statunitense ha imposto su decine e decine di Paesi non servono semplicemente a invertire i flussi commerciali, né tanto meno sono dettate soltanto dalle antipatie personali del tycoon. E allora? Per capire la loro reale utilità dobbiamo fare due cose. La prima consiste nel guardare al ruolo dollaro: non una valuta qualsiasi, bensì la moneta degli Stati Uniti, la più utilizzata nelle transazioni internazionali e parte integrante delle riserve valutarie delle banche centrali di gran parte del pianeta. La seconda comprende invece l'attenta lettura di un articolo scritto da tale Stephen Miran, da poco nominato presidente del Consiglio dei consulenti economici di Trump. Le 41 pagine che compongono A User’s Guide to Restructuring the Global Trading System (qui la versione integrale) illustrano, nei minimi dettagli, il piano che Washington vorrebbe adottare per arrivare a un accordo internazionale di vasta portata per ridefinire il ruolo degli Usa nell'economia internazionale. Ci sarebbe addirittura chi avrebbe già soprannominato questo accordo “Accordo di Mar-a-Lago”, un eco neanche troppo velato dell'Accordo del Plaza degli anni '80. Per maggiori informazioni chiedere al Giappone, in quel periodo era una specie di Cina ante litteram. Il famigerato Plaza Accord fu firmato nel 1985 dai ministri delle finanze e dai governatori delle banche centrali di Stati Uniti, Giappone, Germania Ovest, Francia e Regno Unito; deprezzò il dollaro rispetto alle altre principali valute - come lo yen giapponese e il marco tedesco - bilanciò il valore del biglietto verde a livello mondiale e innescò la bolla speculativa e la crisi economica che demolirono la potente economia giapponese, all'epoca minaccia numero uno per gli Usa.

Donald Trump
Lo sapete perché Trump sta puntando sui dazi? Ve lo spieghiamo noi...

Oggi la minaccia economica numero uno degli Usa si chiama Cina. E allora ecco che Mr. Miran – pur senza mai nominare esplicitamente Pechino – ha realizzato un vademecum che l'amministrazione Trump dovrebbe seguire per ristrutturare il sistema commerciale del mondo. L'idea alla base del fantomatico Accordo di Mar-a-Lago è che la grande valuta degli Stati Uniti, il dollaro appunto, sarebbe sopravvalutata. Questa condizione avrebbe reso i prodotti americani meno competitivi all'estero e contribuito al grande deficit commerciale degli Usa. Washington vorrebbe adesso ridurre il valore del biglietto verde per aumentare la competitività delle proprie esportazioni e abbattere il deficit. Nell'articolo di Miran si suggeriscono due modi per riuscire nell'intento: un grande accordo multilaterale o un'azione unilaterale. Nel primo caso gli Stati Uniti dovrebbero negoziare con altre grandi economie – le citate Cina, Europa e Giappone – per convincerle a vendere titoli in dollari e scambiarli con obbligazioni a lungo termine. A che fine? Per far aumentare l'offerta di dollari sul mercato abbassandone il valore. Nel secondo caso, da attuare se la pista uno non dovesse essere agibile, gli Usa potrebbero intraprendere azioni in solitaria, per esempio imponendo tasse sulle riserve di dollari detenute da altri Paesi. È qui che entrano in gioco i dazi: secondo Miran, gli Stati Uniti dovrebbero prima usare la pressione tariffaria per creare una leva negoziale e poi attuare gradualmente gli aggiustamenti valutari.

Donald Trump: venerato dai suoi elettori, odiato dai rivali
Gli effetti delle tariffe Usa si faranno sentire in tutto il mondo

Un tasso di cambio troppo forte, insomma, eroderebbe la competitività delle esportazioni penalizzando la produzione americana e diventando un problema di sicurezza. “Da una prospettiva commerciale, il dollaro è costantemente sopravvalutato, in gran parte perché gli asset in dollari funzionano come valuta di riserva mondiale”, ha scritto Miran. “Questa sopravvalutazione ha pesato molto sul settore manifatturiero americano, mentre ha beneficiato i settori finanziarizzati dell'economia”, ha aggiunto l'economista. I dazi sulle importazioni renderebbero l'import più costoso e incentiverebbero la produzione interna, ma non promuoverebbero le esportazioni Usa; una svalutazione del dollaro, ha evidenziato Bloomberg, otterrebbe invece entrambi gli aspetti. L'amministrazione Trump potrebbe dunque cercare un accordo simile all'Accordo del Plaza con i principali partner commerciali esteri per ammorbidire il dollaro. Ma se venisse mai raggiunto un accordo di questo tipo, quale sarebbe l'impatto sui grandi rivali economici percepiti dagli Usa? Quattro decenni fa l'Accordo del Plaza innescò il tracollo giapponese...

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Trump? Sui dazi è stato smart”. Guido Maria Brera controcorrente e contro tutti. E l'Unione Europea? “Dovrebbe colpire le Big Seven (Google, Amazon, Meta, Apple) ma ecco perché non lo farà”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Dazi e mazzi

“Trump? Sui dazi è stato smart”. Guido Maria Brera controcorrente e contro tutti. E l'Unione Europea? “Dovrebbe colpire le Big Seven (Google, Amazon, Meta, Apple) ma ecco perché non lo farà”

Sapete cosa succede con i dazi di Trump? La nostra economia è fott*ta e l'Europa pure. Vi spieghiamo cosa c'è dietro al “tradimento” Usa e perché la Cina si prenderà il mondo...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

verso oriente

Sapete cosa succede con i dazi di Trump? La nostra economia è fott*ta e l'Europa pure. Vi spieghiamo cosa c'è dietro al “tradimento” Usa e perché la Cina si prenderà il mondo...

Lo sapete che anche l’Europa metteva i dazi all’America? E più alti di quelli di Trump, ma nessuno lo dice. Chi è Jashi Project, l'unico che parla chiaro: “Investimenti da trilioni di dollari..."

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

fuori dal coro

Lo sapete che anche l’Europa metteva i dazi all’America? E più alti di quelli di Trump, ma nessuno lo dice. Chi è Jashi Project, l'unico che parla chiaro: “Investimenti da trilioni di dollari..."

Tag

  • Finanza
  • Geopolitica
  • Attualità
  • Esteri
  • USA
  • Stati Uniti
  • Cina
  • Economia
  • dazi
  • Donald Trump

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ema Stockholma "sex addicted"? Altro che Melissa Satta, Alessandro Rosica: "Una malattia, ha fatto ses*o non solo a Ballado”. E anche se fosse, è il 2025 o il Medioevo? Intanto Bruganelli e Madonia…

di Otto De Ambrogi

Ema Stockholma "sex addicted"? Altro che Melissa Satta, Alessandro Rosica: "Una malattia, ha fatto ses*o non solo a Ballado”. E anche se fosse, è il 2025 o il Medioevo? Intanto Bruganelli e Madonia…
Next Next

Ema Stockholma "sex addicted"? Altro che Melissa Satta, Alessandro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy