image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché tutti parlano di spazio? È la nuova guerra fredda, ma sembra un privé, con gli Usa della Trump & Musk spa, la Cina che sogna un club antiamericano e l’Unione europea…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

7 marzo 2025

Perché tutti parlano di spazio? È la nuova guerra fredda, ma sembra un privé, con gli Usa della Trump & Musk spa, la Cina che sogna un club antiamericano e l’Unione europea…
“Realizzeremo il nostro destino manifesto tra le stelle, piantando la bandiera a stelle e strisce sul pianeta Marte”. Così Donald Trump ha indicato la via extraterrestre appena arrivato alla Casa Bianca. Una via che ci proietta, bruscamente, nel futuro della competizione spaziale. Il tarlo del sodale Elon Musk, “l’amico geniale” e apparentemente invasato fondatore di Space X e Starlink. Ma la “nuova corsa allo spazio” non è solo la fissazione del nuovo inquilino della Casa Bianca, né tantomeno del magnate sudafricano in cerca della sua Space Odissey (o Oddity, chi lo sa) per privatizzare definitivamente ciò che si è già preso bagnando il naso a governi e agenzie spaziali. È un tavolo di risiko con pochi invitati per enormi ricadute di business, strategiche e militari a cui vogliono sedere tutti

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Solo nel 2024, il valore complessivo del mercato dei piccoli satelliti – le Kodak dello spazio, più piccoli, economici e sfruttabili di quelli usati nei tradizionali sistemi di difesa – ha superato i 6,5 miliardi di dollari rispetto ai 4,3 miliardi del 2023. Molti di questi rientrano nella costellazione di 7.000 satelliti Starlink, che Elon Musk vuole portare a 42.000 nell’orbita terrestre bassa. Musk, ex finanziatore dei Democratici, ha sostenuto la candidatura di Trump per inseguire la sua personale “rush to Mars”, la corsa a Marte per cui ha intenzione di dispiegare risorse pressoché illimitate. Ma ci sono molti altri attori, in primis ovviamente Pechino, che non stanno certo a guardare, anzi. Lo sbarellare degli equilibri geopolitici mondiali, l’accelerazione tecnologica e la crisi delle democrazie liberali, che ha dato spago al cosiddetto “trilemma di Rodrik” – secondo il quale democrazia, sovranità nazionale e la globalizzazione economica non possono coesistere simultaneamente – sono fattori che hanno contribuito a rendere lo spazio sia un territorio di caccia per le superpotenze che parlano e si muovono da Impero – Usa, Cina e in parte Russia – che una grande opportunità per quei paesi leader wannabe desiderosi di dedollarizzare l’economia mondiale.

Donald Trump ed Elon Musk durante la campagna elettorale
Donald Trump ed Elon Musk durante la campagna elettorale

Ma dove puntano i lanciatori spaziali delle grandi potenze oggi? Nell’ipotesi di un futuro interplanetario, in cui i confini di ciò che chiamiamo spazio si allontaneranno via via dalla Terra e da ciò che ambiamo controllare, gli obiettivi sono due: la Luna e Marte. Per Musk la prima è un “elemento di disturbo”, un cattivo investimento. Il principale fornitore di razzi della Nasa, l’Agenzia spaziale statunitense che secondo molti sarebbe finita gambe all’aria senza i suoi astrodollari, ha individuato il Pianeta Rosso come destinazione su cui portare l’umanità. Per questo motivo la crescente dipendenza del settore spaziale da Musk e dai suoi lanciatori potrebbe far accantonare progressivamente alla Nasa il programma Artemis, che ha l'obiettivo di riportare l’essere umano sulla Luna e nel quale un ruolo importante è giocato anche l’Agenzia spaziale europea. Per raggiungere Marte, Washington potrà contare sui risultati del razzo parzialmente riutilizzabile Falcon 9 e, soprattutto, su Starship, la vera rivoluzione completamente riutilizzabile i cui test sembrano promettere successo. L’idea di spazio di Trump e Musk è quella della privatizzazione, che potrebbe includere altri player made in Usa come Blue Origin di Jeff Bezos e persino iniziative private, come quella di Jared Isaacman, miliardario e nuovo vertice della Nasa di nomina trumpiana che ha già passeggiato nello spazio – il primo privato a farlo – nel corso di una missione gestita da Space X, con buona pace del conflitto d’interesse.

Space X
Space X, l'azienda spaziale di Musk, fornisce lanciatori e razzi alla Nasa

Dall’altra parte c’è Pechino, che non sta a guardare e anzi, ha messo nei radar proprio il nostro Satellite. Il nuovo programma spaziale cinese punta a raggiungere la Luna entro il 2030 e addirittura costruire una base di ricerca – con la collaborazione di Mosca – entro il 2035. Un progetto che fissa la Luna negli obiettivi di medio termine dell’Agenzia spaziale statale cinese, controllata dal Partito Comunista. La Luna potrebbe diventare un formidabile fattore attraverso cui rafforzare la diplomazia spaziale con quei paesi che di Pechino e della sua tecnologia hanno bisogno, compresi Russia, Paesi del Golfo, India e chissà, forse anche l’Unione europea tagliata fuori dalla “rush to Mars” muskiana. Tutto questo sulla Terra già si intravede. Pensiamo alle decine di partnership che la Cina ha stretto con i governi in Africa, dove il business di Starlink fatica a sfondare, per estendere e rafforzare il proprio programma spaziale. Gli accordi con i governi africani potrebbero diventare cruciali nella sfida al dominio satellitare, fondamentale nell’accesso e la gestione dei dati e per i programmi di sorveglianza civile e militare. In questo l’impressionante costellazione Starlink – 7000 sateliiti in orbita bassa and counting – se la dovrà vedere con i paini dell’Agenzia spaziale cinese e di SpaceSail operatore che sta sviluppando attivamente la mega-costellazione satellitare Qianfan – “Le Mille vele”. Parliamo di 14.000 satelliti, scusate se è poco.

Cina
L'equipaggio della missione spaziale cinese Shenzhou-14

E l’Unione europea? Nella sfida satellitare l’Ue ha lanciato il progetto Iris, un’infrastruttura satellitare che punta a proteggere le infrastrutture strategiche dell’Unione. Ma ciò che continua a rallentare la nostra corsa allo spazio è la mancanza di concertazione tra le agenzie spaziali europee e i finanziamenti insufficienti se rapportati alle cifre monstre dei giganti spaziali. Ultimo ma non ultimo, il ruolo della politica e il rischio di sviluppare nuove forme di dipendenza strategica da attori esterni. Come scrivono gli esperti di spazio Emilio Cozzi e Alessandro Gilli su Ispi: “L’Europa dovrebbe dotarsi di una legge sullo spazio entro il 2025; in questo contesto, l’Italia assumerà un ruolo pionieristico con la prima legge nazionale europea sullo spazio, attualmente in corso di approvazione da parte del Parlamento”. Proprio questa settimana la Camera dei deputati ha approvato il cosiddetto “ddl spazio”, che punta a ridisegnare le regole dell’economia spaziale e a normare il ruolo dei privati fornitori di satelliti. “Musk da tempo lavora al suo monopolio”, sostiene l’opposizione, secondo cui appaltare il controllo delle comunicazioni a privati equivale a svendere a la propria sicurezza nazionale. Ma pretendere indipendenza da quest’Unione europea pare ormai più complesso che chiedere la Luna.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Guerra spaziale, ecco il primo scazzo tra Musk e la Meloni (c'entrano Starlink e i satelliti). Perché Stroppa (il referente di Elon in Italia) ha sbroccato contro Fratelli d'Italia per uno degli emendamenti del ddl Spazio? Ecco come stanno le cose

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

PROBLEMI?

Guerra spaziale, ecco il primo scazzo tra Musk e la Meloni (c'entrano Starlink e i satelliti). Perché Stroppa (il referente di Elon in Italia) ha sbroccato contro Fratelli d'Italia per uno degli emendamenti del ddl Spazio? Ecco come stanno le cose

Elon Musk in politica è un pasticcione vendicativo? Lo dimostra il caso Usaid. E con Trump renderà l'America ancora più piccola...

di Clara Moroni Clara Moroni

vorrei volare ma...

Elon Musk in politica è un pasticcione vendicativo? Lo dimostra il caso Usaid. E con Trump renderà l'America ancora più piccola...

Ok, ma abbiamo davvero bisogno di Starlink? Ecco tutti i pregi e i difetti di Space X, gli interessi di Elon Musk e cosa conviene all'Italia (e a Giorgia Meloni?)

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

l'analisi

Ok, ma abbiamo davvero bisogno di Starlink? Ecco tutti i pregi e i difetti di Space X, gli interessi di Elon Musk e cosa conviene all'Italia (e a Giorgia Meloni?)

Tag

  • Attualità
  • Cina
  • Donald Trump
  • Elon Musk
  • Space X
  • Spazio
  • Stati Uniti
  • Unione Europea

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è Clotilde Conca Bonizzoni, fidanzata di Davide Lacerenza? Era minorenne? C’entra la mamma Erica? E potrebbero coinvolgere politici e calciatori…

di Jacopo Tona

Chi è Clotilde Conca Bonizzoni, fidanzata di Davide Lacerenza? Era minorenne? C’entra la mamma Erica? E potrebbero coinvolgere politici e calciatori…
Next Next

Chi è Clotilde Conca Bonizzoni, fidanzata di Davide Lacerenza?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy