image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma quanto è fatta bene la newsletter di Stefano Feltri? Anche sulla Giornata della Memoria non sbaglia niente (e non sbaglia neanche a far pagare per i suoi articoli perché...)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

27 gennaio 2025

Ma quanto è fatta bene la newsletter di Stefano Feltri? Anche sulla Giornata della Memoria non sbaglia niente (e non sbaglia neanche a far pagare per i suoi articoli perché...)
Stefano Feltri e la sua lezione di giornalismo in una newsletter a pagamento che, però, vale la pena pagare. “Appunti” su Substack è il modo giusto per capire come si dovrebbero affrontare le notizie di attualità, per commentarle e fare un passo in più rispetto alla pura cronaca. E anche l’ultimo pezzo sulla Giornata della Memoria lo dimostra

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Senza retorica, che non serve a nessuno, soprattutto a chi, come chi scrive, non ha mai guardato nel portafoglio di Stefano Feltri, ma che Appunti, la sua newsletter, sia a pagamento, non solo è giusto: è sacrosanto. Ecco perché. Stefano Feltri è uno dei migliori commentatori italiani; il termine è improprio e fa pensare a qualcosa che abbiamo imparato a odiare (soprattutto durante la pandemia), perché ci siamo convinti che di certe cose debbano parlare solo gli esperti, anche se non esiste un solo tema che sia di interesse pubblico e allo stesso tempo così semplice da far sì che a parlarne possa solo l’esperto di qualche cosa. Negli Stati Uniti per i commenti, quelli fatti bene, danno un Pulitzer. In Italia lo avrebbe vinto varie volte proprio Stefano Feltri. Collabora con varie testate e ha fondato il Domani, ma ora si è concentrato su Substack, una newsletter libera che ti permette di monetizzare ogni singolo articolo, o tramite abbonamenti il tuo lavoro più in generale. E in Italia ce ne sono poche ottime come quella di Feltri.

Appunti di Stefano Feltri
Appunti di Stefano Feltri

Qualche caratteristica fondamentale per una buona newsletter: gli articoli devono essere chiari, migliori di ciò che troveresti online tra i primi risultati di Google e utili, quindi devono fornirti delle informazioni o delle notizie. Nel caso dei commenti soprattutto informazioni (ma ce ne sono altre, per esempio quelle di Gleen Greenwald o Matt Taibbi, in cui a contare sono proprio le notizie). Appunti di Feltri ha tutto questo e qualcosa di più, perché se fai quello che fa lui in Italia, e cioè il giornalista, allora sei anche un’eccezione, una penna rara. Lo ha dimostrato nel caso del Giorno della Memoria. Pierluigi Battista invita a disertare la commemorazione, perché non avrebbe più senso visto l’antisemitismo dilagante post 7 ottobre 2023. Una provocazione che qualcuno ha accolto (e se volete capire quando una provocazione ha poco senso, provate a vedere se è stata accolta da Aldo Grasso). Poi c’è chi il 27 gennaio parla solo di Gaza, dei palestinesi, degli israeliani come nazisti e degli occidentali come devi complici. Mentre Donald Trump propone, da immobiliarista qual è, di drenare i gazawi in Egitto o altrove per poter costruire lungo la costa palestinese, mentre in Italia o sei un nazista perché odi Israele o sei un nazista perché lo appoggi, Stefano Feltri dà lezioni di giornalismo di opinione.

https://mowmag.com/?nl=1

Guardate il ragionamento: la prima cosa che fa è chiedersi quando e chi ha istituito in Italia la Giornata della Memoria: nel 2000, tra i sostenitori c’era Furio Colombo, che oggi la gente elogia perché morto ma che raramente si sono fermati a leggere attentamente. Poi si chiede perché. Era già tutto nella proposta di legge, nelle sue motivazioni: la Giornata della Memoria non serve per ricordare la Shoah, ma per ricordarci di noi in quel periodo e dopo e, quindi, oggi. Chi siamo? Come ci poniamo di fronte a queste tragedie? E, soprattutto, come reagiamo? La polarizzazione politica che ha condizionato tutta la guerra iniziata il 7 ottobre 2023 (e anche chi scrive) è solo un altro modo per non reagire davvero come comunità, rendendo conto a quella provocazione – questa invece utilissima – lanciata da chi, ventiquattro anni fa, approvò questa giornata. Gli italiani non sanno ragionare di fronte a una tragedia? O sono omertosi o sono facinorosi? O son violenti o sono collaborazionisti? In una democrazia, che è una cosa raffinata, non c’è un’alternativa a queste due opzioni?

Stefano Feltri
Stefano Feltri

O Israele diventa “entità sionista” (che è il modo in cui veniva chiamata e viene chiamata dai gruppi terroristici) o Israele è un’entità impeccabile, perfetta, voluta così da Dio; in mezzo c’è – o ci dovrebbe essere – chi riconosce che una protesta pacifica contro Israele non è antisemitismo, ma che è antisemita degradare Israele a tal punto da non considerarlo uno Stato legittimo; chi non nega le atrocità di quest’ultimo anno, ma vede quello che Hamas ha fatto ai palestinesi e a Gaza (e cioè eliminare anche solo la possibilità di convivere in pace); chi sa fin dall’inizio che Netanyahu deve andarsene e doveva andarsene già prima, per via della riforma della giustizia, in milioni contro di lui nelle piazze israeliane prima di quell’ottobre maledetto; ma che sa anche che Netanyahu è al massimo una parte del problema e l’altra parte non è israeliana. Insomma, nel mezzo ci sono quei pochi come Stefano Feltri.

Furio Colombo
Furio Colombo

Ci sono altri pezzi, a pagamento, che dovreste leggere. Quello in cui Feltri spiega perché l’unica risposta possibile contro Trump, un uomo di una chiusura mentale talmente accentuata che si trasforma in un programma politico di chiusura e isolamento (vedi i dazi, i capricci imperialisti – o tutto è americano o non è – e così via), è un’apertura, una globalizzazione illuminata, che crei equilibrio economico ma anche geopolitico, che non alimenti la tensione. Un altro è quello sul caso Almasri, in cui non solo spiega tutto ciò che non torna (e perché, come abbiamo spiegato anche noi, la posta in gioco erano gli accordi con la Libia sui migranti), ma contestualizza le parole delle varie figure coinvolte, non si limite a copiare e incollarle. Parla Piantedosi? Cosa vuol dire questo rispetto a ciò che sappiamo dalle giustificazioni arrivate lato ministero della giustizia (e quindi Nordio) o lato servizi segreti (il falcon che riportato a casa il torturatore). Sa che è impossibile, come vorrebbero al Post, inebriarsi di quella che Eco definiva “ideologia del giornalismo moderno” (un’oggettività che per essere tale deve essere neutrale) e quindi sceglie di ragionare sulle cose, di non tirarsi indietro. Stefano Feltri fa quello che dovremmo fare tutti, soprattutto in un’epoca in cui le notizie nude le danno, false o vere che siano, i social. A cosa servono i giornali allora? A prendere “appunti”, a tirar fuori qualcosa in più.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Stefano Feltri: «Domani funziona grazie alle notizie. Repubblica? Adatto ai baby boomer». Con Travaglio? «Non sempre d’accordo». Miglior giornalista? «Selvaggia Lucarelli»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Interviste

Stefano Feltri: «Domani funziona grazie alle notizie. Repubblica? Adatto ai baby boomer». Con Travaglio? «Non sempre d’accordo». Miglior giornalista? «Selvaggia Lucarelli»

Caso Almasri, davvero, come dice Matteo Renzi, “l’interesse nazionale in Libia si chiama Eni”? Sì e noi ve lo avevamo spiegato qui. Non solo il Memorandum sui migranti (che aiuta gli scafisti) ma anche il piano Mattei per gas e petrolio…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dietro le quinte

Caso Almasri, davvero, come dice Matteo Renzi, “l’interesse nazionale in Libia si chiama Eni”? Sì e noi ve lo avevamo spiegato qui. Non solo il Memorandum sui migranti (che aiuta gli scafisti) ma anche il piano Mattei per gas e petrolio…

Fabrizio Paterlini, il pianista che su Spotify sorpassa anche i big della musica pop: “In principio era Einaudi, ma anche Allevi un pioniere”. Sanremo si accorgerà di lui? E i Maneskin…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

altro che trap

Fabrizio Paterlini, il pianista che su Spotify sorpassa anche i big della musica pop: “In principio era Einaudi, ma anche Allevi un pioniere”. Sanremo si accorgerà di lui? E i Maneskin…

Tag

  • Almasri
  • Attualità
  • Commenti
  • Donald Trump
  • giornalismo
  • Giorno della Memoria
  • newsletter
  • Opinioni
  • Politica
  • Stefano Feltri

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché tutti scaricano DeepSeek dall'App Store? L'IA cinese oscura ChatGpt e mette in ginocchio la Borsa Usa (e la Silicon Valley), ma nasconde Piazza Tienanmen e la corruzione del Partico Comunista...

di Beniamino Carini

Perché tutti scaricano DeepSeek dall'App Store? L'IA cinese oscura ChatGpt e mette in ginocchio la Borsa Usa (e la Silicon Valley), ma nasconde Piazza Tienanmen e la corruzione del Partico Comunista...
Next Next

Perché tutti scaricano DeepSeek dall'App Store? L'IA cinese...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy