image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma sapete cos’è la “pasta del Conclave”? Ecco cosa mangiano i cardinali in Vaticano durante l’elezione del papa: ricetta, colore, storia (forse lunga ottocento anni) e perché è stata scelta

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: illustriazione generata con IA

7 maggio 2025

Ma sapete cos’è la “pasta del Conclave”? Ecco cosa mangiano i cardinali in Vaticano durante l’elezione del papa: ricetta, colore, storia (forse lunga ottocento anni) e perché è stata scelta
Una ricetta semplice, quasi ascetica, fatta di pochi ingredienti e moltissimi simboli. Si chiama “pasta del Conclave” e compare tra le pieghe (non ufficiali) della tradizione vaticana. Una leggenda gastronomica a base di burro, parmigiano e clausura. Ma cosa c’è davvero dietro questo piatto tanto povero quanto evocativo? Le indicazioni di chi ha istituito ottocento anni fa il Conclave e qualche accorgimento per accelerare le elezioni del Papa…

Foto: illustriazione generata con IA

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

In uno dei momenti più solenni della Chiesa cattolica — l’elezione del Papa, il vescovo di Roma — che piatto se magna? La "pasta del Conclave". Più che una ricetta, un mito culinario. Un simbolo di austerità e clausura, che affonda le radici in una leggenda mai del tutto comprovata, ma capace di affascinare per il suo legame con i riti millenari del papato.

L’origine di questo piatto, racconta Chiara Surano in un articolo per il Corriere della Sera, non è attestata in alcun documento ufficiale. Lo conferma anche la storica Mila Fumini, esperta di ricettari antichi, che definisce la ricetta una sorta di “invenzione” dalla genesi incerta. Eppure, questa preparazione minimalista — pasta, burro e parmigiano — continua a suscitare curiosità, specie nelle ore che precedono l’inizio del Conclave, quando 133 cardinali si riuniranno per scegliere il nuovo pontefice.

La “pasta del Conclave” è quanto di più semplice si possa immaginare. Nessuna indicazione sul formato — lunga o corta che sia —, cotta e poi mantecata con una noce di burro e abbondante parmigiano grattugiato. Una ricetta povera, priva di fronzoli, che in alcune versioni moderne si arricchisce con pepe nero o pecorino, ma che nella sua essenza rappresenta un ideale di sobrietà, quasi ascetico. Una metafora alimentare del momento di raccoglimento e isolamento che precede l’annuncio dell’Habemus Papam.

La pasta del Conclave
La pasta del Conclave Immagine generata con IA

Se la “pasta del Conclave” non trova riscontro nei testi liturgici, alcune ipotesi storiche tentano di legarla al Concilio di Lione del 1274, quando Papa Gregorio X istituì formalmente il Conclave con la costituzione Ubi Periculum. Per accelerare l’elezione del Papa, il pontefice impose una severa riduzione dei pasti ai cardinali riuniti: da tre al giorno, a uno solo dopo tre giorni di votazioni infruttuose, fino a pane, vino e acqua dopo otto giorni. In questo contesto, un piatto sobrio e nutriente come la “pasta del Conclave” avrebbe rappresentato un compromesso ideale tra penitenza e sostentamento.

A custodire oggi i segreti della cucina del Conclave sono le Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli, che preparano i pasti per i cardinali secondo regole ferree. Niente dispositivi elettronici, niente piatti complessi che possano nascondere messaggi cifrati — pena la scomunica. Il menu è pensato per essere nutriente ma leggero: cereali, ortaggi, pesce, carni bianche, frutta di stagione. E nessuna concessione alla gola. Il cibo diventa così un elemento funzionale alla concentrazione e al raccoglimento spirituale.

In questo scenario, la “pasta del Conclave” assume un valore quasi rituale. Bianca, sobria, silenziosa: potrebbe essere l’ultima pietanza consumata in clausura prima della fumata bianca. Un piatto che, pur nella sua assenza di ufficialità, racconta un pezzo di storia, fatto di disciplina, mistero e simbolismo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma cosa mangiano i cardinali prima e durante il conclave? Dagli ortaggi del Vaticano ai pasti semplici (niente carbonara?) e...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

food

Ma cosa mangiano i cardinali prima e durante il conclave? Dagli ortaggi del Vaticano ai pasti semplici (niente carbonara?) e...

Cosa sa Gabriele Paolini che neanche i vaticanisti sanno sul conclave? “Tagle nuovo Papa”. Il disturbatore tv colpisce al Tg1...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Spoiler?

Cosa sa Gabriele Paolini che neanche i vaticanisti sanno sul conclave? “Tagle nuovo Papa”. Il disturbatore tv colpisce al Tg1...

Tutti parlano del Conclave e dei papabili (da Zuppi a Parolin), ma sapete quali sono le qualità che deve avere un Papa? Ecco le nove caratteristiche fondamentali: dall’umiltà alla capacità di scegliere i suoi collaboratori e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cose da sapere

Tutti parlano del Conclave e dei papabili (da Zuppi a Parolin), ma sapete quali sono le qualità che deve avere un Papa? Ecco le nove caratteristiche fondamentali: dall’umiltà alla capacità di scegliere i suoi collaboratori e…

Tag

  • Food
  • conclave
  • Papa
  • cibo
  • Vaticano

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

illustriazione generata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Matteo Suanno

Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…
Next Next

Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy