image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Matteo Messina Denaro è morto, ma prima è stato ucciso da Google

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Matteo Messina Denaro è morto, ma prima è stato ucciso da Google
Matteo Messina Denaro è morto. Il boss di Cosa nostra era ricoverato nel reparto detenuti dell’ospedale a L’Aquila e, a causa del cancro, era in coma farmacologico e con l’alimentazione sospesa. Ma già nei giorni scorsi alcuni siti sono usciti con la notizia (inventata, o meglio affrettata) della sua scomparsa per arrivare primi nell'indicizzazione seguendo le logiche Seo di Google. Ora l'effettiva morte di Matteo Messina Denaro, oltre ai segreti che si porta nella tomba (come la trattativa Stato-mafia che rimanda alla scomparsa dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano), gli omicidi e le stragi che ha sulla coscienza e le speculazioni sulla cattura e di come ha vissuto nella “normalità” gli ultimi anni, lascia a tutti il sapore amaro della “banalità del male”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

E così, alla fine, l’indicizzazione ha ucciso Matteo Messina Denaro prima della malattia. Dove non poterono i nemici, dove non poté il cancro (lo aveva predetto, ‘u siccu, il magro: “non morirò di cancro”), poté la Seo, la search engine optimization: siti, anche famosi e rispettabili, hanno dato con vari giorni di anticipo la notizia della morte del boss soltanto per essere primi su Google a morte avvenuta e facendo stranamente coincidere la morte di Giorgio Napolitano, famoso anche per le sue posizioni (o non posizioni) sulla trattativa stato-mafia della quale (ove ci fosse stata od ove fosse ancora in essere, dipende dalle opinioni) Matteo Messina Denaro è stato, dopo la morte del suo maestro Totò Riina, protagonista indiscusso, facendo parte di quella “cumacca” favorevole al proseguimento della strategia della tensione contro lo Stato. Oggi l’indicizzazione è la fonte più importante per le notizie, contano i click, non le fonti verificate, per cui, per noi, Matteo Messina Denaro è morto, qualche giorno fa, ucciso da Google e dai suoi sodali. È forse il primo omicidio dell’Intelligenza Artificiale. Poi è morto davvero.

Matteo Messina Denaro già morto ieri per Repubblica
Matteo Messina Denaro già morto il 22 settembre per Repubblica
Matteo Messina Denaro già morto ieri per Fanpage
Matteo Messina Denaro già morto il 22 settembre per Fanpage

Le smentite successive non hanno fatto altro che amplificarne il decesso avvenuto (ogni smentita è una notizia data due volte), così come la notizia della morte venne falsamente data da Marco Buffa poi redarguito aspramente da Piero di Natale: "Ignazieddu vivo è!”, discussione intercettata grazie alla quale gli investigatori scopriranno il nome con il quale, in procinto di essere arrestato, si faceva chiamare: “Ignazieddu”, appunto. Quella intercettazione “Ignazieddu è morto”, “No Ignazieddu vivo è” (che somigliava ai whatsapp di ieri: “Ma Repubblica e Fanpage dicono che è morto”, “No, è solo il titolo per l’indicizzazione, l’articolo non c’è”) scattò poi l’operazione “Hesperia” che infine portò alla cattura. Intercettazioni nei bar di paese, personaggi minori che si vantano di sapere cose, pizzini che riguardano supermercati, spostamento terre, agricoltura, boss presi in casolari malmessi a causa di mutande sporche, o in asfissianti stanzette bunkerizzate. Certo ci sono le bombe, i morti ammazzati, il ragazzino sciolto nell’acido (il suo sequestro era stato ordinato proprio da Messina Denaro - che dopo l’arresto negò di avere dato l’ordine di ucciderlo, scaricando l’intera colpa su Giovanni Brusca. Certo c’è la possibilità della trattativa stato-mafia destinata ad essere – forse – studiata dagli storici; anche se le intercettazioni telefoniche tra Giorgio Napolitano (all’epoca residente della Repubblica) e Nicola Mancino (all’epoca ministro dell’Interno) sono state distrutte per espresso desiderio del “re Giorgio”.

L'inchiesta di MOW dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro
L'inchiesta di MOW dopo l'arresto di Matteo Messina Denaro

Certo ci sono Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, Beppe Montana, Pippo Fava, ci sono anche quelli che non c’entravano niente né con la mafia, né con lo Stato e manco con la trattativa e che ci andarono di mezzo. Ci sono violenze e “superchierie”, ingiustizie, pazzie, terrore e orrore. Ma resta questa sensazione “cheap”, quest’odore di cavoli, le giocate, i ristoranti, le liti con la figlia, le lettere alle amanti, il ritorno del giubbotto di montone in puro stile anni Ottanta, i Ray-Ban a goccia, le letture deliranti delle biografie storiche che tra un pizzino e una ficcatina rappresentavano la vita di Matteo Messina Denaro tra la ricerca di prestanomi per aprire stazioni di servizio, lo strangolamento di una donna incinta di tre mesi, una mano a sette e mezzo. Hannah Arendt fu molto criticata per avere detto, e scritto, “La banalità del male: Eichmann a Gerusalemme”. Nei giorni in cui “Oppenheimer” è ancora in classifica, pensando al grande traffico internazionale della droga, alle industrie delle armi, alle guerre, alle deportazioni, agli orrori tutti, verrebbe da dire che tutta questa faccenda, sulla quale adesso centinaia di esperti o sedicenti tali diranno qualcosa di profondo e molto siciliano, tra il misterioso, il codificato, la massoneria, i livelli, le parole in dialetto, non è altro che l’ennesima minchiata, minchiata col botto, anzi con molti botti, con un’occhio all’abbigliamento e un altro all’indicizzazione. La banalità del male. Appunto.

More

Klaus Davi: “Gratteri procuratore di Napoli contro la camorra è un bene per l’antimafia, ma non bastano gli arresti”. E sulla morte di Messina Denaro e i rapporti tra rom e ’ndrangheta sulla droga...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'infiltrato speciale

Klaus Davi: “Gratteri procuratore di Napoli contro la camorra è un bene per l’antimafia, ma non bastano gli arresti”. E sulla morte di Messina Denaro e i rapporti tra rom e ’ndrangheta sulla droga...

Ecco tutti i retroscena sul caso dei file riservati su Messina Denaro: il direttore di MOW racconta com’è andata esattamente con Corona, il consigliere di Mazara Randazzo e il carabiniere Pirollo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Il caso del giorno

Ecco tutti i retroscena sul caso dei file riservati su Messina Denaro: il direttore di MOW racconta com’è andata esattamente con Corona, il consigliere di Mazara Randazzo e il carabiniere Pirollo

Ok ma che caz*o c'entra MOW con la notizia del giorno su Corona e i file riservati su Messina Denaro? Il Corriere della Sera e altri ricostruiscono la storia ma non dicono tutta la verità

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Prime pagine

Ok ma che caz*o c'entra MOW con la notizia del giorno su Corona e i file riservati su Messina Denaro? Il Corriere della Sera e altri ricostruiscono la storia ma non dicono tutta la verità

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Clarkson, il cane morto, la mucca malata, la tubercolosi e la polizia: cosa sta succedendo a Jeremy e alla sua Fattoria?

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson, il cane morto, la mucca malata, la tubercolosi e la polizia: cosa sta succedendo a Jeremy e alla sua Fattoria?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sean Penn ha rotto il caz*o. È meglio come attore che come guerrafondaio alla John Rambo: ecco perché

di Roberto Vivaldelli

Sean Penn ha rotto il caz*o. È meglio come attore che come guerrafondaio alla John Rambo: ecco perché
Next Next

Sean Penn ha rotto il caz*o. È meglio come attore che come guerrafondaio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy