image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Maturità 2024 nel caos? Tra pc e cellulari vietati, commissari esterni e… Cosa sta succedendo? E c'è davvero da stupirsi?

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

3 giugno 2024

Maturità 2024 nel caos? Tra pc e cellulari vietati, commissari esterni e… Cosa sta succedendo? E c'è davvero da stupirsi?
Dopo la bizzarra dichiarazione del ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, che lo scorso anno aveva detto che “l’umiliazione è un fattore fondamentale della crescita”, per i ragazzi delle scuole per la Maturità 2024 arriva il (solito) divieto: quello di usare cellulari, smartphone, computer e ogni tipo di dispositivo elettronico, per cui saranno tenuti a vigilare i temuti commissari esterni. Ma non è in contrasto con i tempi moderni? Ecco la nuova nota del ministero e le sue possibili implicazioni

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Con l’arrivo dell’estate e la fine delle scuole, anche gli esami di maturità sono alle porte. La Maturità 2024 avrà infatti inizio a partire dal 19 giugno, con la prima prova. Proprio a questo proposito, negli scorsi giorni il Mim (Ministero dell’Istruzione e del Merito), presieduto da Giuseppe Valditara, ha pubblicato una nuova nota. La nota numero 22479 oltre alle consuete regole sull’idoneità dei locali adibiti agli esami, contiene anche una precisazione: il divieto assoluto per i maturandi di tutta Italia di utilizzare a scuola “telefoni cellulari, smartphone, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, inviare fotografie e immagini”, nonché “apparecchiature elettroniche portatili e PC di qualsiasi genere”, pena l’esclusione dalla prova. Il rispetto del divieto, presente anche negli scorsi anni, sarà vigilato in particolare dai commissari esterni, su cui, come ogni anno, c’è moltissima apprensione fra gli studenti.

Un'aula di Maturità 2023
Un'aula di Maturità 2023

L’uso del cellulare, e in particolare dello smartphone a scuola, è sempre stato al centro di grossi dibattiti e polemiche, soprattutto con l’avvento dei social degli ultimi dieci anni, dove diversi studi condotti nel 2023 hanno dimostrato che oltre il 78% degli adolescenti e preadolescenti, già dagli 11-12 anni, soffre di “iperconnessione”, con picchi di 93% nella fascia 14-17 anni, dove i ragazzi usano quotidianamente e per diverse ore le app dei social e di messaggistica istantanea come WhatsApp, Instagram, Facebook e soprattutto TikTok, sempre più in voga.

L'uso degli smartphone e dei social fra adolescenti
L'uso degli smartphone e dei social fra adolescenti

L’ultima nota del Mim non deve quindi sorprendere più di tanto, perché intende cercare di arginare il fenomeno. Eppure, il divieto assoluto di qualsiasi tipo di dispositivo tecnologico sembra comunque stridere con i tempi moderni: da una parte è ovvio e sensato impedire ai ragazzi di “copiare” o cercare soluzioni alle prove online, ma d’altra parte, dopo la pandemia di Covid-19, i ragazzi sono stati non solo abituati a usare quotidianamente la tecnologia, ma anche incoraggiati a farlo, soprattutto se pensiamo ai mesi di didattica a distanza, fra 2020 e 2021. Questo divieto non rischia dunque di confondere i ragazzi? Tra poche settimane lo scopriremo, e forse ne risponderà lo stesso ministro Valditara, che solo alcuni mesi fa era finito al centro di una polemica per la sua dichiarazione secondo cui "l’umiliazione è un fattore fondamentale della crescita". O magari per una volta, i temuti commissari esterni chiuderanno un occhio.

ministro Valditara
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma lo sa Lollobrigida che in Italia già si mangiano gli insetti? Ecco il festival che non ti aspetti, tra grilli e locuste nel piatto. Altro che sovranità alimentare e formaggi obbligatori…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

italiano vero

Ma lo sa Lollobrigida che in Italia già si mangiano gli insetti? Ecco il festival che non ti aspetti, tra grilli e locuste nel piatto. Altro che sovranità alimentare e formaggi obbligatori…

L’editore de Il Giornale e Libero manda affancu*o e minaccia un giornalista. E la stampa italiana? Non dice niente…

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

L’editore de Il Giornale e Libero manda affancu*o e minaccia un giornalista. E la stampa italiana? Non dice niente…

Ok, con Borghi che chiede le dimissioni di Mattarella è iniziata la settimana pre europee della caz*ata libera. Ecco come salvarsi...

di Bruno Giurato Bruno Giurato

democrazie

Ok, con Borghi che chiede le dimissioni di Mattarella è iniziata la settimana pre europee della caz*ata libera. Ecco come salvarsi...

Tag

  • Social
  • Smartphone
  • Esami
  • Maturità
  • Scuola

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Niente guerra mondiale. Non ci sarà un'escalation tra Nato e Russia in Ucraina. Ma allora cosa vuole Vladimir Putin? Parla l'esperto Pietrobon. E su Nato, Cina e Iran...

di Federico Giuliani

Niente guerra mondiale. Non ci sarà un'escalation tra Nato e Russia in Ucraina. Ma allora cosa vuole Vladimir Putin? Parla l'esperto Pietrobon. E su Nato, Cina e Iran...
Next Next

Niente guerra mondiale. Non ci sarà un'escalation tra Nato e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy