image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Mentre Trapani va al voto, in provincia la malapolitica continua a spadroneggiare

  • di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

29 maggio 2023

Mentre Trapani va al voto, in provincia la malapolitica continua a spadroneggiare
Siamo a Mazara del Vallo. Lo scorso settembre Valentina Grillo rinunciava all’incarico di assessore “per senso di responsabilità e tutela dalla bufera mediatica che mi ha investito” (il suocero e altri membri della famiglia Burzotta sono al centro dell’azione investigativa antimafia). Oggi è stata nominata vicepresidente del Consiglio comunale. E l’appello alla moralità è venuto meno. Sia da parte sua, sia della giunta di centrosinistra. Ma Elly Schlein lo sa? E se lo sa, fa finta di niente?

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

La politica trapanese torna a far parlare di sé. E senza nemmeno scomodare il capoluogo, i cui elettori sono stati chiamati alle urne. Dopo i casi di Campobello e Petrosino, invischiati tra massoneria e criminalità organizzata, ora tocca a Mazara del Vallo. Qui, da mercoledì scorso, la nuova vicepresidente del Consiglio comunale è Valentina Grillo. 36 anni, avvocato, capogruppo del gruppo misto all’interno della giunta civica di centrosinistra guidata da Salvatore Quinci. È stata nominata in seguito alle dimissioni di un collega, con 9 preferenze su 11 presenti in aula – una scheda nulla, una bianca – mentre l’opposizione non ha partecipato al voto. E tutto è filato liscio. Per capire il fulcro della vicenda, riavvolgiamo il nastro a settembre 2022: il sindaco Quinci nomina Grillo assessore in seguito a un rimpasto di giunta. Ma lei si dimette dopo appena un giorno, con la seguente lettera: “Terra bella quanto dannata destinata a non crescere mai”, scrive. “L’incarico affidatomi, lontano da banali logiche politiche, è legato alla meritocrazia. Ciononostante, il senso di responsabilità mi porta a rinunciarvi. La bufera mediatica che in queste ore ha investito la mia persona non deve e non può avere ripercussioni sul benessere della città e sulla serenità dell’azione amministrativa”. La bufera si riferisce al blitz effettuato pochi giorni prima dalla Procura antimafia di Palermo. Decine di sequestri, perquisizioni e indagati. Tra questi c’è Luca Burzotta, già al centro dell’azione investigativa e finito in carcere una ventina d’anni fa: è il suocero di Valentina Grillo.

Valentina Grillo in Consiglio
Valentina Grillo in Consiglio

All’epoca il designato assessore – va sottolineato, estranea a qualsiasi indagine – fece quel che l’opportunità politica richiede. E cioè compiere un passo indietro, seppur a malincuore ma a tutela della propria immagine pubblica. “Il nostro paese”, continua Grillo nella lettera, “non è in grado di guardare avanti, di accogliere gente onesta e trasparente perché le colpe devono necessariamente ereditarsi”. E ci mancherebbe. Da Peppino Impastato in poi, la Sicilia conta innumerevoli esempi di emancipazione da una situazione famigliare malavitosa. A questo punto però va meglio approfondita la storia dei Burzotta, ben raccontata dalla testata locale TP24.

Partiamo dal capitolo più recente. Lo scorso marzo la Dia ha confiscato beni per 1,3 milioni di euro a Giuseppe e Andrea Burzotta, “nell’ambito delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali di tipo mafioso”. Il primo, detto Pino, di fatto era il ‘paterfamilias’ dei Burzotta: noto imprenditore edile di Mazara, ha avuto dei trascorsi in politica tra le file del Psi. È morto nel 2020 e non ha mai ricevuto condanne giudiziarie legate alla mafia. “Dalle indagini”, si limita a osservare la Dia, “è emerso che avrebbe costantemente fornito supporto economico e finanziario a esponenti della famiglia mafiosa di Mazara del Vallo”. Andrea è suo figlio, ha seguito le orme del padre in Consiglio comunale e nel 2016, in seguito a un primo provvedimento di sequestro a suo carico, si era autosospeso dal ruolo pubblico per circa un anno. Poi è tornato consigliere fino al 2018, quando ha formalizzato le dimissioni definitive. E in quell’occasione, ha ceduto il testimone proprio a Valentina Grillo.

Andrea Burzotta
Andrea Burzotta

Un’occhiata agli altri rami del focolare. Tra i fratelli di Pino si annoverano Diego Burzotta, boss locale condannato all’ergastolo per omicidio. E quel Luca, il suddetto suocero della nuova vicepresidente: su di lui indagava già Paolo Borsellino negli anni Ottanta, quando era procuratore di Marsala. Il figlio di Luca, Giovanni, è il marito di Valentina Grillo. Che a questo punto è difficile inquadrare al di fuori delle dinamiche famigliari. Ha avviato la propria carriera politica prendendo il posto del cugino acquisito. Poi, alle elezioni del 2019, ha ottenuto centinaia di preferenze – “tante, per le dimensioni di Mazara”, racconta una fonte a Mow – sospinta dagli sforzi del suocero. Niente di illecito, per carità. Ma questa non è una storia di affrancamento.

Da qui la domanda: che cosa è cambiato in questi nove mesi, per far cambiare idea a Grillo? Perché ha rinunciato alla nomina ad assessore, per poi accettare di buon grado l’incarico del Consiglio comunale? Difficile dirlo. Certo è che la “bufera mediatica” si è tutt’altro che sgonfiata. Nel frattempo infatti è stato catturato Matteo Messina Denaro e i Burzotta continuano a essere al centro delle indagini giudiziarie, anche per quanto riguarda il favoreggiamento della latitanza del superboss. Altro interrogativo: come si giustificano le forze politiche che in aula hanno votato Grillo? In questo senso, la situazione nel comune di Mazara è piuttosto spuria, con pochi simboli e molti movimenti civici. Ma comunque riconducibili ai principali partiti. Il sindaco Quinci era stato eletto con il sostegno del Pd, venuto meno in seguito al rimpasto dello scorso settembre. A gennaio Quinci è passato tra le file di Azione. Dei nove consiglieri comunali che in settimana hanno appoggiato Grillo, la maggior parte invece rientra nel civismo di area dem. Soltanto uno (forse la scheda nulla?), Antonino Gaiazzo, milita nella Lega: il padre Vito era stato arrestato durante lo stesso blitz che ha coinvolto Luca Burzotta. Per Gaiazzo senior, i pm di Palermo hanno chiesto 12 anni di condanna in rito abbreviato. Certi intrighi di famiglia non hanno bandiera. Ma a quanto pare, per chi fa politica a Trapani e dintorni non sono nemmeno un problema.

Antonino Gaiazzo
Antonino Gaiazzo

More

Ci voleva Report per capire che la mafia a Campobello c'è ancora? Ecco un documento riservato che lo dimostra. E il Comune, come al solito, interviene in ritardo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Cosa loro

Ci voleva Report per capire che la mafia a Campobello c'è ancora? Ecco un documento riservato che lo dimostra. E il Comune, come al solito, interviene in ritardo

A Trapani il sindaco di area Pd manda in fumo l’operazione Schlein

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Gli scheletri della sinsitra

A Trapani il sindaco di area Pd manda in fumo l’operazione Schlein

Report attacca il sindaco di Campobello e il Pd toglie l’appoggio (come chiedevamo anche noi): ora vogliamo le dimissioni

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Tra "non so" e "non conoscevo"

Report attacca il sindaco di Campobello e il Pd toglie l’appoggio (come chiedevamo anche noi): ora vogliamo le dimissioni

Tag

  • Mafia
  • Politica
  • Sicilia

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Meloni ha ragione ma si è fermata troppo presto: tutte le tasse sono “un pizzo di Stato”

di Riccardo Canaletti

La Meloni ha ragione ma si è fermata troppo presto: tutte le tasse sono “un pizzo di Stato”
Next Next

La Meloni ha ragione ma si è fermata troppo presto: tutte le...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy