image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Non solo Elkann: con Dana White (Ufc) nel cda Zuckerberg e Meta da censori ad amici di Trump e della destra? Ecco perché non è solo questione di Mma: ed è finita l'era del fact checking?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

7 gennaio 2025

Non solo Elkann: con Dana White (Ufc) nel cda Zuckerberg e Meta da censori ad amici di Trump e della destra? Ecco perché non è solo questione di Mma: ed è finita l'era del fact checking?
Dana White, boss dell’Ufc e grande sostenitore pubblico di Trump, entra nel cda di Meta assieme a John Elkann. Mossa strategica o virata politica di Zuckerberg? Tra passioni per l’Mma e cene a Mar-a-Lago, il fondatore di Facebook sembra tendere la mano all’amministrazione repubblicana. Ma questo avvicinamento influenzerà (finalmente?) la moderazione dei contenuti sulle piattaforme social? Nel frattempo cambia tutto (o quasi) anche sul fact checking...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se Mark Zuckerberg ha deciso di far parlare di sé, stavolta lo ha fatto con un colpo che ha fatto tremare le fondamenta della Silicon Valley. Non si tratta solo di intelligenza artificiale o metaverso, ma di politica, affari e arti marziali miste (letteralmente, alle dinamiche di potere). Dana White, presidente e ceo della Ultimate Fighting Championship (Ufc) e storico alleato di Donald Trump, è stato appena nominato nel consiglio di amministrazione di Meta, insieme a quella soprendente per altre ragioni di John Elkann, ad di Exor e presidente di Stellantis e Ferrari, e Charlie Songhurst, investitore tech. Una mossa che, secondo il New York Times, rafforza i legami dell'azienda con l'amministrazione entrante e ne consolida la virata a destra.

"Dana è il presidente e ceo della Ufc e l'ha trasformata in una delle imprese sportive più preziose, in crescita e popolari al mondo", ha scritto Zuckerberg in un post su Facebook. "L'ho sempre ammirato come imprenditore e per la sua capacità di costruire un marchio amato".

La nomina di White arriva in un momento di scelte strategiche cruciali per Meta (che oltre a Facebook e Messenger controlla Instagram e Whatsapp). Non è solo un imprenditore di successo: White è stato un fervente sostenitore pubblico di Trump, apparendo al suo fianco nei comizi della campagna elettorale del 2024 e durante il recente evento Ufc a Madison Square Garden assieme anche a Elon Musk. Secondo la Cnn, White sarebbe stato anche una figura chiave nella rielezione di Trump, sfruttando la sua influenza per garantire al presidente l'accesso a piattaforme di comunicazione e di intrattenimento seguite da milioni di giovani.

John Elkann con Mark Zuckerberg e altri
John Elkann con Mark Zuckerberg e altri
https://mowmag.com/?nl=1

Hamilton, il campione con il dubbio

Ma cosa significa davvero questa nomina per Meta? Per alcuni analisti, è un segnale che Zuckerberg sta cercando di posizionarsi in modo strategico nei confronti, appunto, della nuova amministrazione Trump. Il Washington Post sottolinea che White non è l'unico "movimento" repubblicano recente da parte del padrone di Facebook: Joel Kaplan, veterano dell'amministrazione di George W. Bush, ha appena preso il posto di Nick Clegg come presidente degli affari globali dell'azienda. Una promozione che per Cnn è “la scelta giusta al momento giusto” in ottica rapporti con la nuova leadership della Casa Bianca.

Ma Meta non si è limitata a nomine e promozioni. L'azienda ha donato 1 milione di dollari al fondo di Trump, un gesto che il New York Times descrive come un "tentativo di consolidare rapporti e spianare la strada a una collaborazione futura". Non è un segreto che Zuckerberg abbia incontrato Trump a Mar-a-Lago per congratularsi della vittoria elettorale.

A margine di questa dinamica c’è il legame personale tra Zuckerberg e White, alimentato da una passione comune per le arti marziali miste. "Dana è il leader di una delle mie attività preferite", ha scritto Zuckerberg, che nel 2022 ha iniziato a praticare Mma, arrivando persino a sfidare Elon Musk in un incontro che, alla fine, non si è mai tenuto. Dana aveva già chiesto a Mark di risolvere tramite intelligenza artificiale un problema ricorrente nel ranking Ufc.

ufc 309 dana white donald trump kid rock elon musk
Dana White con Donald Trump e Elon Musk

Per alcuni, questa svolta rappresenta una naturale evoluzione del panorama tecnologico e politico americano. Per altri, si tratta di una deriva ideologica. I critici, specialmente nelle file democratiche, vedono in questa serie di nomine il segnale che Meta potrebbe ridurre ulteriormente le sue politiche di moderazione dei contenuti, aprendo la porta a disinformazione e voci estreme. Già nel 2023, Meta ha allentato alcune restrizioni sulle elezioni, permettendo annunci che mettevano in dubbio l'esito del voto del 2020, una mossa che, secondo la Cnn, è stata accolta con favore dai repubblicani. Per i sostenitori dell’area Trump e in generale per gli osservatori e gli utenti neutrali, d’altra parte, un (piccolo?) freno alla censura (soprattutto a quella mirata) non può che essere visto positivamente. In ogni caso, si tratta di un intreccio di interessi che potrebbe influenzare il futuro prossimo delle piattaforme social e dell'informazione globale.

Nel frattempo, secondo quanto riportato dal Guardian, Zuckerberg ha annunciato che Meta eliminerà i fact-checker, ridurrà “drammaticamente” la censura e promuoverà più contenuti politici sulle sue piattaforme, inclusi Facebook, Instagram e Threads.

"Le nostre squadre di moderazione verranno trasferite dalla California al Texas, dove c’è meno preoccupazione per il bias politico", ha dichiarato Zuckerberg, aggiungendo che Meta ridurrà le restrizioni su temi come immigrazione e genere, argomenti spesso al centro del dibattito politico.

Il fondatore di Meta ha giustificato la scelta come un ritorno ai valori della libertà di espressione: "Abbiamo costruito sistemi complessi per moderare i contenuti, ma anche l’1% di errori di censura significa milioni di persone colpite. Siamo arrivati a un punto in cui ci sono troppi errori e troppa censura".

Il nuovo corso di Meta potrebbe avere ripercussioni globali. Zuckerberg ha già promesso di “spingere contro i governi che vogliono censurare di più le aziende americane”, citando l’Europa e alcuni Paesi latinoamericani come esempi di “censura istituzionalizzata”.

Per alcuni osservatori, si tratta di un segnale di apertura a un pubblico più ampio e meno elitario. Per altri, di una pericolosa deriva che potrebbe lasciare spazio a disinformazione e contenuti controversi.

Intanto, il consiglio di sorveglianza di Meta, presieduto da figure come l’ex primo ministro danese Helle Thorning-Schmidt, ha accolto con riserva l’annuncio: “È essenziale che le decisioni sui contenuti siano prese con il massimo coinvolgimento delle voci esterne”.

Il rischio? Per i media progressisti e benpensanti come il Guardian è che la “nuova libertà” promessa da Zuckerberg si traduca in una corsa senza freni verso contenuti cosiddetti divisivi. E mentre il dibattito infuria, il fondatore di Meta guarda avanti: "Ridurre la censura significa accettare che intercetteremo meno contenuti dannosi. Ma è un compromesso necessario per proteggere la libertà di espressione".

https://mowmag.com/?nl=1

More

John Elkann diventa social: nel cda di Meta, ma cosa c’entra con Zuckerberg e col boss Ufc Dana White? E Stellantis cosa c’entra con Facebook, Instagram e Whatsapp?

di Jeremy Clacson Jeremy Clacson

E le auto?

John Elkann diventa social: nel cda di Meta, ma cosa c’entra con Zuckerberg e col boss Ufc Dana White? E Stellantis cosa c’entra con Facebook, Instagram e Whatsapp?

Ufc, anche il boss Mma Dana White in politica e nel governo dell’amico Donald Trump come Elon Musk, Linda McMahon (Wwe) e Pam Bondi? La sua risposta è da... fighter

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Fight!

Ufc, anche il boss Mma Dana White in politica e nel governo dell’amico Donald Trump come Elon Musk, Linda McMahon (Wwe) e Pam Bondi? La sua risposta è da... fighter

Ufc e Mma hanno un grosso problema e Dana White, amico di Trump e Musk, chiede al rivale Zuckerberg di risolverlo. Che succede? Questione di ranking e intelligenza artificiale

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Picchiando con le stelle

Ufc e Mma hanno un grosso problema e Dana White, amico di Trump e Musk, chiede al rivale Zuckerberg di risolverlo. Che succede? Questione di ranking e intelligenza artificiale

Tag

  • Economia
  • Facebook
  • Ferrari
  • Instagram
  • John Elkann
  • Meta
  • Social
  • Stellantis
  • Ufc

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ci siamo imbucati alla “Befana dei clochard” di Milano dei City Angels, ma cosa succede dietro le quinte? Ecco la follia di vip e politici che servono il pranzo ai senzatetto, ma alla fine…

di Gianmarco Aimi

Ci siamo imbucati alla “Befana dei clochard” di Milano dei City Angels, ma cosa succede dietro le quinte? Ecco la follia di vip e politici che servono il pranzo ai senzatetto, ma alla fine…
Next Next

Ci siamo imbucati alla “Befana dei clochard” di Milano dei...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy