image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Nuove multe in arrivo per gli automobilisti dovuti agli smartphone? Sì, perché la polizia potrà scoprire dal telefonino se andate troppo veloce. Ecco come

  • di Valentina Menassi Valentina Menassi

3 luglio 2025

Nuove multe in arrivo per gli automobilisti dovuti agli smartphone? Sì, perché la polizia potrà scoprire dal telefonino se andate troppo veloce. Ecco come
Il tuo smartphone potrebbe diventare il testimone più scomodo mentre guidi: nella Stato di Washington, la polizia analizza i dati dei cellulari per scoprire dove e quando sei distratto al volante. Niente più segreti: ogni messaggio o chiamata può trasformarsi in un indizio. La sicurezza stradale entra nell’era dei big data

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Non è più solo la multa dell’autovelox a far tremare gli automobilisti americani. Nel lontano Stato di Washington, la polizia ha deciso di affidarsi a un “occhio” che probabilmente tutti hanno sempre con sé: il cellulare. Sì, proprio quel dispositivo che usi per messaggi, video e selfie potrebbe trasformarsi nel tuo peggior nemico alla guida. Tutto è iniziato nel 2023, quando l’Insurance Institute for Highway Safety ha pubblicato uno studio che ha acceso un faro su un dato inquietante: il 3% del tempo passato al volante dagli automobilisti viene dedicato a interagire col telefono. Poco? Forse, ma basta a disegnare un quadro preciso di come la distrazione digitale sia diventata un problema reale sulle strade. Per verificare e capire meglio dove e quando queste distrazioni accadono, la Washington State Patrol ha fatto una mossa inaspettata: ha acquistato una gigantesca banca dati con quasi un milione di profili telefonici. Analizzando il modo in cui i telefoni “saltano” da una cella telefonica all’altra, gli agenti hanno individuato le strade più “pericolose”, dove le infrazioni fioccano come neve a dicembre.

Occhio al cellulare alla guida
Occhio al cellulare alla guida

Dati alla mano, è stato possibile non solo rilevare i momenti in cui si superano i limiti di velocità, ma anche quelli in cui si frenava bruscamente, si parlava al telefono o si mandavano messaggi, ovviamente alla guida. Ma niente paura: la polizia ha assicurato che non si tratta di un inseguimento in tempo reale, la privacy resta al sicuro… almeno per ora. L’obiettivo di questa nuova strategia non è multare indiscriminatamente, ma aumentare la presenza di pattuglie proprio dove serve, cioè nei punti “caldi” delle infrazioni. Una scelta intelligente, che permette di ottimizzare risorse e, si spera, di rendere le strade più sicure. Per l’economia, poi, è una buona notizia: meno incidenti significano meno costi sociali e assicurativi, e più produttività. Insomma, se siete in viaggio sulla Interstate 5 o sulla 90 nello Stato di Washington, è meglio tenere gli occhi sulla strada e le mani sul volante. Perché ora il vostro smartphone non serve solo a farvi compagnia, ma anche a raccontare – senza filtri – quanto siete bravi a guidare. E, diciamolo, forse è meglio così.

20250703 100054758 7702

More

“Marx e l’attivismo sul clima? Non mischiamo la merda col risotto!” Intervista TOTALE a Marco Rizzo: gli ecologisti? “Sono pagati dall’Europa”. Patria e sovranismo? “Serve la leva obbligatoria”. E sul matrimonio di Bezos, Trump e il Medio Oriente...

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Ma che caldo fa

“Marx e l’attivismo sul clima? Non mischiamo la merda col risotto!” Intervista TOTALE a Marco Rizzo: gli ecologisti? “Sono pagati dall’Europa”. Patria e sovranismo? “Serve la leva obbligatoria”. E sul matrimonio di Bezos, Trump e il Medio Oriente...

Tag

  • Smartphone
  • guida
  • Auto
  • Stati Uniti
  • Multe
  • Polizia
  • Polizia Autostradale
  • Polizia di Stato
  • Velocità
  • Sanzione
  • sanzioni

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

    di Ottavio Cappellani

    In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Marx e l’attivismo sul clima? Non mischiamo la merda col risotto!” Intervista TOTALE a Marco Rizzo: gli ecologisti? “Sono pagati dall’Europa”. Patria e sovranismo? “Serve la leva obbligatoria”. E sul matrimonio di Bezos, Trump e il Medio Oriente...

di Gianmarco Serino

“Marx e l’attivismo sul clima? Non mischiamo la merda col risotto!” Intervista TOTALE a Marco Rizzo: gli ecologisti? “Sono pagati dall’Europa”. Patria e sovranismo? “Serve la leva obbligatoria”. E sul matrimonio di Bezos, Trump e il Medio Oriente...
Next Next

“Marx e l’attivismo sul clima? Non mischiamo la merda col...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy