image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, con Mani Pulite i magistrati volevano fare la rivoluzione. Massimo D’Alema lo sapeva ed è stato zitto…

  • di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

4 giugno 2024

Ok, con Mani Pulite i magistrati volevano fare la rivoluzione. Massimo D’Alema lo sapeva ed è stato zitto…
Giovanni Pellegrino, ex parlamentare del Pc/Pds ed ex presidente della Giunta per l’Immunità del Senato, parla al Corriere della Sera. Nel 1993 D’Alema gli disse: “I giudici vogliono fare la rivoluzione. E le rivoluzioni si sono sempre fatte con le ghigliottine e i plotoni d'esecuzione. Perciò cosa vuoi che sia qualche avviso di garanzia o qualche mandato di cattura di troppo?” Il sogno, poi sfumato, di “svuotare i partiti” e di realizzare il primato del potere giudiziario. Fortuna che l’Italia è fondamentalmente anarchica…

di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

Abbiamo capito perché è stata distrutta la classe politica nel 1992. Lo svela Giovanni Pellegrino (ex parlamentare del Pds Pc che nel 1992 presiedeva la giunta per le immunità del Senato). Sul Corriere della sera Pellegrino racconta il pensiero del procuratore della Repubblica Borrelli che in un'intervista esponeva la sua Teoria politica: “Aveva detto che se l'Ottocento era stato il secolo dei Parlamenti e il Novecento quello degli esecutivi, non escludeva che il secolo seguente sarebbe potuto essere il secolo della giurisdizione». Come per dire: “Potere ai giudici.” Che adesso, però, con la riforma rischiano di perdere potere.

Ma Giovanni Pellegrino non si limita a riportare l'intervista di Borrelli che a suo tempo era già stata pubblicata e quindi da sola non sarebbe stata nulla di nuovo. Pellegrino parla di un incontro con D'Alema: «Era la primavera del 1993. Mi concesse un incontro ma dopo pochi minuti mi zittì: "Come al solito voi avvocati siete contro i pubblici ministeri. Volete capirlo che questi di Milano stanno facendo una rivoluzione? E le rivoluzioni si sono sempre fatte con le ghigliottine e i plotoni d'esecuzione. Perciò cosa vuoi che sia qualche avviso di garanzia o qualche mandato di cattura di troppo? Eppoi Luciano (Violante n.d.r.) mi ha detto che possiamo stare tranquilli perché Mani Pulite non se la prenderà con noi».

Massimo D'Alema
Massimo D'Alema in una foto degli anni '90

Quando alcune indagini si avvicinano al Pds D'Alema inizia a non fidarsi delle rassicurazioni di Luciano Violante e convoca nuovamente Pellegrino. D'Alema, secondo lui, non si fidava “perché non aveva stima delle varie corporazioni giudiziarie”. Pellegrino allora gli spiega: “che Mani Pulite non tendeva a colpire la corruzione amministrativa ma il finanziamento irregolare della politica per svuotare di forza i partiti. Tutti i partiti. Per renderli deboli finanziariamente e politicamente. E per realizzare così il primato del potere giudiziario”. Ma poi, spiega Pellegrino, il progetto non andò a buon fine fino in fondo: “perché la magistratura è un potere diffuso: ognuno fa come gli pare”. Non manca un rammarico finale nell'intervista di Pellegrino: “Mani pulite non realizzò il suo disegno ma distrusse il sistema dei partiti (…) avevo stima dei magistrati di Milano Borrelli li guidava benissimo ma il loro principio che si basava sul primato del potere giudiziario era in contrasto con il disegno costituzionale”. Ricapitolando, se fosse vero abbiamo distrutto la politica italiana per fare una prova basata su un principio incostituzionale e come diceva Jannacci: “per vedere di nascosto l'effetto che fa”.

https://mowmag.com/?nl=1

Certe cose alcuni le hanno sempre sospettate, gran parte dei cittadini ha sempre percepito che ci fosse qualche cosa che non andava, anche se, come direbbe Pasolini, non avevano le prove. Se è così è materia da romanzo, un romanzo dove i colpi di scena hanno lasciato segni e lividi non tanto su politici e magistrati, quanto sulla pelle dei cittadini e della Repubblica. Però, se fosse vero il fatto che adesso escano fuori i dettagli, può significare che stia crollando quel potere che in Italia, da oltre trent'anni, ha indebitamente costretto e umiliato la democrazia rappresentativa.

Non ho mai creduto nel governo dei giudici tanto più che il potere giudiziario quando ha governato non ha mai dato prova di grandi abilità. Per esempio, i decemviri, i magistrati romani che scrissero le 12 tavole, una volta scritte le leggi non se ne volevano più andare e vennero cacciati da una rivolta di plebei. Fortuna migliore ebbe l'esperienza dei giudici agli albori di Israele, nel periodo tra Giosuè e la monarchia. Furono personaggi biblici, condottieri e amministratori che però avevano un vantaggio su tutti essendo ispirati da Dio. Da noi questo potere non è mai riuscito ad andare definitivamente al governo ma è diventato uno strumento di instabilità che con ingerenze e indagini a orologeria, otteneva visibilità e consenso per conquistare influenza e autorità. Un esperimento nato male che da noi è durato oltre trent'anni grazie all’intrinseca natura italiana colta perfettamente da Prezzolini: “L'Italia non è democratica né aristocratica. È anarchica.”

More

Ok, riformare la Giustizia è necessario. Serve più chiarezza, più efficienza, meno spettacolo (e la separazione delle carriere) per salvare il sistema giudiziario italiano

di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

Le cose cambieranno mai?

Ok, riformare la Giustizia è necessario. Serve più chiarezza, più efficienza, meno spettacolo (e la separazione delle carriere) per salvare il sistema giudiziario italiano

Corrado Augias via dalla Rai perché “la sinistra è evaporata”. Ma Repubblica e Scalfari erano di sinistra? O quando faceva il corrispondente a New York…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

nostalgia canaglia

Corrado Augias via dalla Rai perché “la sinistra è evaporata”. Ma Repubblica e Scalfari erano di sinistra? O quando faceva il corrispondente a New York…

Ok, ma chi caz*o è Fabio Pinelli, il vicepresidente del Csm in quota lega che con il suo voto (contestato) ha permesso che Gratteri diventasse procuratore di Napoli?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La decisione è presa

Ok, ma chi caz*o è Fabio Pinelli, il vicepresidente del Csm in quota lega che con il suo voto (contestato) ha permesso che Gratteri diventasse procuratore di Napoli?

Tag

  • Magistratura
  • Pd

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Carlo Tortarolo Carlo Tortarolo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il green è “una follia”, le armi all’Ucraina sono da interrompere, Draghi è un tecnocrate. Le idee molto (troppo?) chiare di Stefano Bargi, candidato leghista alle elezioni europee…

di Roberto Vivaldelli

Il green è “una follia”, le armi all’Ucraina sono da interrompere, Draghi è un tecnocrate. Le idee molto (troppo?) chiare di Stefano Bargi, candidato leghista alle elezioni europee…
Next Next

Il green è “una follia”, le armi all’Ucraina sono da interrompere,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy